Vino e Ristoranti
-
La prima industria italiana è il vino
Il fatturato del vino e degli spumanti italiani cresce ulteriormente del 3% e arriva nel 2015 al valore record di…
Approfondisci -
Micina, trionfo del territorio
Micina Igp Terre siciliane 2014 Cellaro è un blend di Nero d’Avola e Nerello Mascalese tutto siciliano, che dell’Isola ne…
Approfondisci -
Prosecco Valdobbiadene: risolta la questione degli ettari fantasma
L’Assemblea dei soci del Consorzio di Tutela del Prosecco Doc, alla fine delle relazioni tecniche, ha approvato il bilancio consuntivo…
Approfondisci -
Alla ricerca del miscelatore futurista
Il 22 aprile si sono aperte le iscrizioni al Concorso indetto dalla Giulio Cocchi, azienda astigiana, nota in Italia e…
Approfondisci -
Donna Clara
La torre sovrastata da un uccello in volo, la stella cometa e un neonato sullo sfondo blu marino, sono da…
Approfondisci -
Cortona: il Consorzio conferma Giannoni
Cortona. I prossimi tre anni vedranno ancora Marco Giannoni alla guida del Consorzio Vini di Cortona. Imprenditore vitivinicolo di Cortona,…
Approfondisci -
Favola, un bianco che racconta la Sicilia
Il Favola Bianco 2014 Igp Terre siciliane Messana è un ottimo blend di Catarratto e Grillo dai delicati profumi mediterranei.…
Approfondisci -
Estasi in armonia ed Estasi in sinfonia: due spumeggianti gemelli reali
Due spumanti metodo classico, un brut ed un pas dosè ottenuti entrambi da Moscato reale, di origine greca, coltivato nei…
Approfondisci -
Aria di cambiamento al Brera
Dal suggestivo litorale con lunghe spiagge di sabbia fine e scogliere bagnate da acque cristalline, si snodano come reti di…
Approfondisci -
Il prosecco a Gourmandia
Il prosecco: verso quale futuro? Davide Paolini Gastronauta di Radio24 e del Sole 24 ore ha deciso di parlare del…
Approfondisci