-
Vini di Sicilia. Fattorie Azzolino
Sicilia, fine luglio. Partiamo dalla bella costa del trapanese. La strada sale, andiamo verso Alcamo, e ancora su ammirando un…
Approfondisci -
Poderi Morini sbarca in Corea del Sud
Dopo le lunghe pastoie burocratiche relative alle pratiche per l’esportazione, finalmente il primo pallet di Savignone rosso, Augusto Bursòn, Sangiovese…
Approfondisci -
Artimino 732 ettari di passione e competenza
Ci sono luoghi e dimore ai quali il ristretto spazio di un articolo web non può bastare. Per questo dopo…
Approfondisci -
Pescepane lo street seafood itinerante
Si chiama Pescepane ed è l’iniziativa di tre giovani toscani che hanno deciso di dedicarsi allo street food ma di…
Approfondisci -
Volcanic Wines: vini vulcanici a confronto
I vini vulcani con tutto il loro bagaglio di mineralità saranno i protagonisti delle iniziative dell’associazione che promuove i vini…
Approfondisci -
Artimino e Villa La Ferdinanda
Ormai la villa di Artimino, all’meno all’esterno, mi è familiare. Incontri, feste, eventi pubblici e privati ma sempre glamour la…
Approfondisci -
I segreti della Valpantena
La Valpantena, una delle tre vallate veronesi vocate alla produzione dell’Amarone, si presenta al pubblico con un libro dal titolo…
Approfondisci -
Artimino: torna “Bollicine”, bon vivre made in Tuscany
Torna l’appuntamento estivo Bollicine alla Villa medicea “La Ferdinanda” nella Tenuta di Artimino a Carmignano (Prato). Giovedì 2 luglio in…
Approfondisci -
Il brunello di Agostina Pieri a Firenze
Nel mondo del vino sempre di più le piccole aziende familiari che intendo farsi conoscere. Seguirle nel loro percorso di…
Approfondisci -
Il concorso “Una ricetta per il Savignone Rosso” non trova tutti d’accordo
Il grande Veronelli lo chiamava Savignone italianizzando “Savignôn”, il nome in dialetto romagnolo. Un vino dalle note intense e aromatiche,…
Approfondisci