La Valpantena, una delle tre vallate veronesi vocate alla produzione dell’Amarone, si presenta al pubblico con un libro dal titolo Segreti. Un documento che è anche un report di anni di studi e ricerche sul territorio, finanziati da Cantina Valpantena Verona, per capire e sfruttare al meglio questo lembo di monti e di valli, meno conosciuto della Valpolicella Classica, ma altrettanto ricco ed interessante dal punto di vista pedoclimatico.
Questa valle, il cui nome deriva dal greco pan-theos, valle di tutti gli dei, ha tradizioni viticole antichissime, rintracciabili fin al I secolo a.C., amata dall’Imperatore Augusto e persino citata dal poeta Virgilio nelle sue opere come degni di bontà; nel Cinquecento fu definita aurea pel vino copioso et eccellente.
Inizia ad Erbezzo, a nord di Verona e scende a sud, perpendicolare, fino a Quinto, frazione della città scaligera; impronte morfologiche caratterizzate da unicità geologiche ed ambientali alle quali si deve la qualità del vino e dell’olio qui prodotti.
Sotto il profilo agronomico le coltivazioni anticipano sempre le loro fasi fenologiche di almeno una settimana rispetto alle zone vicine a causa di temperature primaverili più miti. Il microclima, protetto dai monti Lessini è caratterizzato da maggiori escursioni termiche per le temperature minime, anche nelle zone più pianeggianti, garantendo snellezza ed eleganza al vino, regalando note floreali-vegetali e balsamiche. I risultati sono sempre ottimi vini Valpolicella, Valpolicella Ripasso e Amarone, ma con peculiari differenze, riscontrabili in degustazione.
Questo volume, curato da Fabrizio Battista e Diego Tomasi in collaborazione con il CRA-VIT di Conegliano, Centro di Ricerca per la Viticoltura, e il Centro di Sperimentazione in Vitivinicoltura della Provincia di Verona, è stato ideato per fornire alle aziende supporto e strumenti atti a promuovere le potenzialità vinicole di quest’area, al fine di conoscere in modo approfondito il territorio con lo scopo di aumentare la qualità dei prodotti, la sostenibilità e l’attenzione verso l’ambiente. Conoscere meglio le potenzialità e le criticità dei vitigni qui coltivati per orientare lo sviluppo all’insegna dell’eccellenza dei prodotti. Questa ricerca ha permesso di identificare i punti di forza del nostro territorio: i terroir, la collettività e la conoscenza. Per questo motivo, riteniamo importante far comprendere al viticoltore il grande patrimonio naturale di cui dispone e della necessità di una nuova viticoltura, ovvero dell’innovazione applicata ad una viticoltura di precisione ha concluso Diego Tomasi.
Cantina Valpantena Verona nasce nel 1958 dall’iniziativa di alcuni viticoltori della zona; una realtà oggi ben consolidata, in grado di competere sul mercato nazionale ed estero; oltre alle 250 aziende agricole veronesi per un’estensione di 750 ettari di vigneto coltivati, e al luglio 2003, a seguito della fusione con l’Oleificio delle Colline Veronesi si sono aggiunte 150 aziende olearie, dando origine così ad un importante e solido polo oleovinicolo del territorio veronese che esporta in tutto il mondo.
Sonia Biasin
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri