Vino e Ristoranti
-
Roero Days: obiettivo raggiunto
Successo di pubblico per l’evento organizzato dal Consorzio Tutela Roero alla Reggia di Venaria e già si lavora alla prossima…
Approfondisci -
Brasi, eleganza siciliana
Brasi Catarratto Igp Terre siciliane 2013 di Ferreri è un bianco in purezza, affinato in legno, dalla forte personalità. Nasce…
Approfondisci -
Locanda irpina
Inoltrandosi in terra irpina, colli e distese verdi fanno da padrone, è una passeggiata tra piccoli paesi arroccati e vigili…
Approfondisci -
Spontanei come il sottobosco
Sertura, è il marchio con il quale nel 2013 nasce l’azienda irpina dell’agronomo Giancarlo Barbieri. Anni d’esperienza come consulente per…
Approfondisci -
In vacanza si fanno ottime scoperte
Bellissima scoperta fatta al ristorante Tabià di Ponte di Legno, il locale tipico di montagna, ma ti colpisce l’impatto appena…
Approfondisci -
Il consorzio Lessini Durello ha un nuovo presidente
Alberto Marchisio direttore generale del gruppo vitivinicolo Vitevis guiderà l’ente consortile per i prossimi tre anni. Vitevis, gruppo vitivinicolo del…
Approfondisci -
Il fascino delle Bollicine
Davanti ad un calice di buon vino si è illuminati dalle migliori idee, si stringono accordi, iniziano grandi storie. Proprio…
Approfondisci -
Roero Days, due giorni con il Roero a Torino
Roero è un territorio della provincia di Cuneo, contiguo alle Langhe, a Nord di Alba, sulla riva sinistra del Tanaro,…
Approfondisci -
Viticoltori nel cuore d’Irpinia
Le viti riportate all’ordine dalle potature, hanno ancora un po’ di riposo prima di ricominciare il ciclo vegetativo che precederà…
Approfondisci -
Largasìa, rosso attraente
Largasìa Cabernet Sauvignon Igp 2010 Quignones è un’ottima espressione di un territorio vocato a questo vitigno internazionale. Sole e vento,…
Approfondisci