Vino e Ristoranti
-
Müller Thurgau: lo stato dell’arte
Riceviamo da Piero Valdiserra, un economista prestato al vino, alcune constatazioni che pubblichiamo integralmente visto la quantità di informazioni che…
Approfondisci -
Nel calice passato e presente
Appezzamenti vitati, armonia di foglie e grappoli baciati dal sole, filari su pendenze argillose che guardano a valle il fiume…
Approfondisci -
Genuinità tra le colline irpine
Un reticolo di contrade immerse nella tranquillità della campagna che, dall’alto il Monte Tuoro sembra proteggerle, mentre le colline digradano…
Approfondisci -
Tra i vigneti Felluga Vigne Museum con musica
Si conclude “in armonia” il programma 2015 del ‘Vigne Museum’ dell’Azienda Livio Felluga, il patriarca dell’enologia friulana, italiana e forse…
Approfondisci -
La Catalana
Tre indizi, per delineare il profilo dell’azienda vitivinicola campana che andremo a visitare e del vitigno che la rappresenta. Il…
Approfondisci -
Expo è il giorno di Tenuta Ambrosini Franciacorta
Oggi e domani ai visitatori che entreranno a Expo, nella vinaria Lanzani di Brescia nel padiglione Italia, potranno assaggiare il…
Approfondisci -
Lo Spumante dei 150 anni
Edizione limitata, 600 bottiglie, spumante extra brut , Vallée d’Aoste DOC – Blanc de Morgex et de La Salle per…
Approfondisci -
Grappa, piacere italiano
L’acquavite simbolo del Made in Italy entra nel Registro internazionale delle denominazioni di origine. Ora AssoDistil punta sui Consorzi di…
Approfondisci -
Roma in Vinòforum, con grandi produttori e chef di grido
A Roma è giunto a metà delle sue giornate lo Spazio del Gusto di Vinòforum, 12a edizione, la manifestazione che…
Approfondisci -
Dai Colli Piacentini: Gutturnio DOC
Nel 1941, l’allora Reale Ministero dell’Agricoltura elevava al rango di “vino tipico e di pregio” un rosso delle colline piacentine,…
Approfondisci