chianti classico
-
LA PAROLA AI PRODUTTORI
Badia a Coltibuono e la magia dei luoghi del Chianti Classico
Ogni appassionato di vino sa a cosa si riferisce il termine “Classico” quando riferito al Chianti. Ci sono però realtà…
Approfondisci -
LA PAROLA AI PRODUTTORI
Carpineto porta la grande Toscana nel mondo
Che l’enologia italiana oggi sia un valore condiviso globalmente è un fatto, ma che questo sia avvenuto grazie ad alcuni…
Approfondisci -
Stile e Società
Il Chianti Classico riparte dalla cena
Il danno è stato forte si, ma la parte migliore dell’Italia è quella che dopo aver fatto un po’ di…
Approfondisci -
Info & Viaggi
Caterina Sacchet enologa figlia d’arte ottiene grandi successi personali
95 punti da Wine Spectator Insider per il nuovo vino prodotto, la prima annata del Chianti classico gran selezione 2015.…
Approfondisci -
Stile e Società
Fèlsina affonda le radici nel passato proiettandosi in un credibile futuro
Classici, capisaldi chiamateli come volete, certo è che nella formazione di generazioni di appassionati del vino, c’è una serie di…
Approfondisci -
Notizie Italiane
Vignaioli di Radda in Chianti: nuova associazione
I Vignaioli di Radda in Chianti hanno creato una nuova associazione. Un altro punto importante del “made in Italy” di…
Approfondisci -
Agenda
Mercato nel Campo e Chianti Classico
A Siena torna il “Mercato nel Campo” all’ombra del bellissimo Palazzo Pubblico voluto dal Governo dei Nove, così come accadeva…
Approfondisci -
Vini e Ristorazione
Tre secoli di vino eccellente
Quattro zone della Toscana indicate come aree di produzione del vino: Chianti Classico, Pomino/Chianti Rufina, Valdarno di Sopra e Carmignano.…
Approfondisci -
Info & Viaggi
Donne del VIno, giovani e piene di idee
Vite: non solo vino. Bella serata quella organizzata ieri sera in occasione della prima Festa delle Donne del Vino presso…
Approfondisci -
Notizie Italiane
i 300 anni del Chianti Classico
Per festeggiare i 300 anni dal bando del Granduca Cosimo III che, il 24 settembre 1716, delimitò per la prima…
Approfondisci