
Tre giorni in compagnia dei vini da taglio
Dal 12 al 14 marzo a Roma alla Citta, dell’altra Economia all’interno del Campo Boario ex Mattatoio in Largo Dino Frisullo si svolgerà Uva Fiera.
Manifestazione vinicola dedicata ai vini da taglio. Saranno presenti aziende vitivinicole provenienti da Lazio, Umbria, Marche, Toscana, Veneto, Puglia, Calabria, Molise e Sicilia.
L’evento è una fiera vinicola, in cui i produttori possono presentare e vendere a un pubblico di appassionati ed operatori le loro etichette.
L’altro, relativo alla fierezza dell’uva, che merita una spiegazione.
Come può un’uva essere fiera?
I vini selezionati sono ottenuti dalla vinificazione in purezza di vitigni storicamente utilizzati in blend per smussare, arricchire, correggere le caratteristiche dei “mostri sacri” a dimostrare che anche loro hanno una fierezza, un nerbo, un tratto distintivo che merita un proprio palcoscenico.
Uva Fiera nasce dall’incontro fra La Pecora Nera Editore e Pasquale Livieri.
La prima è una casa editrice indipendente attiva da oltre 15 anni nella realizzazione di guide enogastronomiche critiche, con recensioni effettuate da ispettori che, visitando in forma anonima i locali, pagano il conto per vivere esperienze da cliente qualunque.
Un lavoro portato avanti “senza metterci la faccia”, perché al volto noto è spesso riservato un trattamento di favore.
Con la stessa filosofia gli eventi organizzati dalla Pecora Nera prevedono una selezione vera e rigida delle aziende, in questo caso affidata a Pasquale Livieri, fondatore de Il Sorì, esperto e da anni assiduo frequentatore delle principali fiere vinicole internazionali, francesi in primis.
La fiera è raggiungibile dalla Stazione Termini
con la Metro, linea B, scendere a Piramide.
Autobus: linea 719, scendere alla fermata davanti Macro
Autobus, linea 170, scendere a Ponte Testaccio
Email: infouvafiera@gmail.com
Queste le aziende presenti:
Barone di Serramarocco (Sicilia), vitigno: Grillo;
Poggio Cavallo (Umbria), vitigno: Cabernet Franc;
Perticaia Montefalco (Umbria), vitigni: Trebbiano;
Eraldo Dentici Rialto (Umbria), vitigno: Grechetto;
Domus Hortae (Puglia), vitigno: Uva di Troia;
Poggio Baranello vignaioli controvento (Lazio), vitigno: Trebbiano;
San Vitis (Lazio), vitigno: Trebbiano;
China La Torretta (Lazio), vitigno: Trebbiano;
Amaro Formidabile (Lazio,);
Riccardi liquori (Lazio);
La Querce (Toscana), vitigno: Candiolo;
Gagliardi Matelica (Marche), vitigno: Ciliegiolo;
Nani Martin Valdobbiadene (Veneto), vitigno: Glera;
Tenute Marta Rosa (Molise), vitigno: Tintilia;
Masseria Perugini (Calabria), vitigno: Guarnacino.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri