
Un Ferragosto all’insegna del buon vino
Anche nel cuore dell’estate, l’entusiasmo per il Venice International Wine Trophy non si ferma. Mentre i preparativi per le degustazioni si intensificano, il 17 settembre nella suggestiva sede del Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza a Lonigo, continuano ad arrivare iscrizioni che arricchiscono il parterre di etichette in gara.
La conferma della qualità del concorso arriva anche dai giornalisti, che hanno richiesto di far parte della giuria per dare il loro autorevole giudizio.
Saranno gli esperti di GRASPO a guidare le degustazioni alla cieca, mettendo la loro profonda esperienza al servizio della valutazione. Una stretta collaborazione con EGnews, consolidata dalla rubrica “I Viaggi di GRASPO”, che racconta le loro scoperte enologiche in tutta Italia.
Dall’Est Europa al Friuli, una gara internazionale
La lista dei vini in concorso si allunga, svelando un panorama di altissima qualità e di respiro internazionale. Siamo felici di accogliere i vini dall’azienda slovena Danilo Mavrič Wines, che ha messo in gara tre dei suoi gioielli:
- Il potente e strutturato Chardonnay Selekcija 2021 (14,5% vol.)
- L’elegante e complesso Cabernet Sauvignon Selekcija 2018 (15,00% vol.)
- La vibrante espressione del territorio nel Gusto 2024, un Friulano da 13% vol.
In attesa dei vini da Bordeaux, sono già arrivati i pregevoli vini dall’azienda friulana Ronc di Guglielmo, che si presenta al concorso con un trittico di monovitigni:
- Il fresco e aromatico Sauvignon 2024 (13% vol.)
- L’avvolgente e fruttato Chardonnay 2024 (13,5% vol.)
- Il raffinato e persistente Pinot Grigio 2024 (14% vol.)
La selezione che si sta delineando promette di offrire un’esperienza sensoriale unica e di altissimo livello. Le iscrizioni sono ancora aperte per tutte le aziende, sia italiane che internazionali. Per partecipare e scoprire tutti i dettagli, visitate il sito di EGnews: https://www.egnews.it/venice-international-wine-trophy/.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri