
Quel salame che si… spalma
Sarnano, gioiello medievale dell’entroterra marchigiano, adagiato ai piedi dei Monti Sibillini, sabato 6 e domenia 7 settembre festeggerà Sua Maestà il “ciauscolo”.
Il ciauscolo, mitico salame che si… spalma, è un’autentica icona della cultura gastronomica marchigiana, un esclusivo salume caratterizzato da morbida consistenza e gusto inconfondibile, unico persino nel nome che racconta un intero territorio. Bene, proprio il ciauscolo sarà il grande protagonista della sesta edizione della Festa del salame spalmabile, prima tappa settembrina del Grand Tour enogastronomico delle Marche 2025.
Il borgo più bello d’Italia si trasformerà in un palcoscenico del gusto

Sabato 6 e domenica 7 settembre Sarnano (Macerata), uno dei borghi più belli dì’Italia, pittoresco gioiello medievale adagiato ai piedi dei Monti Sibillini, si trasformerà in un palcoscenico del gusto e della convivialità.
Qui, tra le vie acciottolate del centro storico ed i suggestivi scorci di pittoresche cascate, tra boschi e vette appenniniche, i visitatori saranno accolti in un fine settimana da vivere intensamente, all’insegna della genuinità e della scoperta.
Le infinite declinazioni del ciauscolo in abbinamento con i vini del territorio
La festa offrirà un percorso ricco di esperienze e suggestioni: dalle egustazioni agli incontri, dagli show cooking alla musica, con la possibilità di assaporare le eccellenze dei produttori locali ed esplorare le infinite declinazioni del ciauscolo, anche in abbinamento ai vini del territorio, a birre artigianali ed ad una carrellata di gustosi cocktail. Street food, piatti tipici e ricette gourmet arricchiranno la proposta, rendendo omaggio alle tradizioni ed alla creatività della cucina marchigiana.
I vicoli del centro storico, le passeggiate, i sentieri naturalistici, le cascate
Non mancheranno poi le occasioni per vivere Sarnano a 360 gradi: dalle passeggiate guidate alla scoperta del centro storico con la sua originale struttura urbanistica a cerchi concentrici raccordati da stretti vicoli e ripide salite, ai sentieri naturalistici, fino alla Via delle Cascate Perdute, simbolo della bellezza paesaggistica che circonda il borgo.
Momenti musicali, intrattenimento per tutte le età e iniziative speciali, come lo “Speciale Aperigusto” che coinvolgerà oltre trenta locali della zona, completeranno un programma che unisce territorio, gusto e comunità.
La domenica di Sarnano propone anche la tappa della “Mazda roadster experience”, un raduno delle iconiche MX5 che s’inerpicheranno sui tornanti dello storico tracciato della celeberrima corsa automobilistica in salita “Sarnano-Sassotetto”.
I protagonisti: “La Ricreazione”, il Comune di Sarnano e la Confartigianato
La Festa del ciauscolo e del salame spalmabile è organizzata dall’Associazione “La Ricreazione” con il patrocinio del Comune di Sarnano, il sostegno di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo e dell’Unione Montana dei Monti Azzurri.
L’iniziativa è sede di tappa ufficiale del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi ideato da Tipicità e realizzato in collaborazione con ANCI Marche.
Sul portale www.tipicitaexperience.it tutte le informazioni per accedere alle proposte ed organizzare la propria esperienza personalizzata.
In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CASAGRANDE)
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri