
Maso Martis avvia una sperimentazione di agroecologia

Maso Martis, azienda spumantistica trentina certificata biologica dal 2013, ha avviato una nuova sperimentazione di viticoltura rigenerativa su 2.000 mq di vigneto, con l’obiettivo di ridurre del 50% i trattamenti fitosanitari entro il 2027.

Questo progetto, guidato da Maddalena Stelzer, si basa sui principi dell’agroecologia, che pone al centro la salute della pianta, del suolo e dell’ecosistema, promuovendo la sostenibilità a lungo termine e l’economia circolare.
La sperimentazione prevede l’utilizzo di preparati biologici naturali, ottenuti anche da scarti alimentari, per riattivare il microbiota del suolo e della pianta, rafforzando il sistema immunitario della vite.
L’azienda, con la consulenza tecnica di Mattia Brignoli, mira a creare un agrosistema più resiliente, ottimizzando le risorse economiche e incentivando un sistema di economia circolare e zero waste sul territorio.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri