Tribuna

La Fondazione Mach e il Trentodoc

La Fondazione Mach e il Trentodoc

La Fondazione Mach e il Trentodoc

Due storie intrecciate di ricerca e innovazione

L’Istituto Agrario Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige

La Fondazione Edmund Mach, emanazione dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, fondato ai tempi dell’Impero, nel 1874 e il Trentodoc sono due realtà storiche che onorano il Trentino. 

La Fondazione Mach l’anno prossimo festeggerà i suoi 150 anni di vita, le bollicine metodo classico Trentodoc a loro volta hanno superato il traguardo dei 120 anni. Due storie intrecciate di ricerca e innovazione.

E proprio venerdì 22 settembre, alle ore 17, presso Palazzo Geremia a Trento, nell’ambito del Trentodoc Festival  è in programma un importante appuntamento dal titolo emblematico: “Fondazione Edmund Mach e Trentodoc, storie intrecciate di ricerca e innovazione”.

Le bollicine targate Trentodoc sono l’espressione di un territorio alpino che il lavoro appassionato dei viticoltori

Le storiche botti della Cantina dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige

trentini coadiuvati dalla ricerca scientifica ha saputo valorizzare diffondendolo in tutto il mondo. 

La tavola rotonda moderata dal giornalista Luciano Ferraro, vedrà intervenire il prof. Attilio Scienza dell’Università di Milano, presidente del Comitato Nazionale dei vini Doc–Masaf e del Comitato organizzatore delle celebrazioni per il 150°  anniversario della Fondazione Mach, il dirigente Maurizio Bottura, il dottor Raffaele Guzzon del Centro Trasferimento Tecnologico Fem, il prof. Fulvio Mattivi con i ricercatori Silvia Carlin e Marco Stefanini del Centro Ricerca e Innovazione Fem.

Il prof. Marco Stefanini del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione

L’evento si inserisce nell’ambito del ciclo di iniziative programmate dal Comitato organizzatore per le celebrazioni dei 150 anni della Fondazione Mach che culmineranno nella cerimonia in programma il 28 settembre 2024.

Il mondo delle bollicine rappresenta una realtà complessa che chiama in causa molteplici aspetti da cui la qualità e unicità del prodotto finale non possono prescindere.

Il prof. Attilio Scienza, presidente del Comitato Nazionale dei vini Doc

I cambiamenti globali a cui oggi assistiamo aggiungono nuove sfide a quelle già esistenti: le uve destinate a base spumante, ad esempio, devono adattarsi a situazioni climatiche molto diversificate rendendo necessaria l’individuazione dei siti di coltivazione ad altitudini più elevate per preservarne l’acidità, la sapidità e i profumi. 

Lo studio dei suoli permette di gestire con precisione la nutrizione o l’irrigazione di soccorso e ottenere vigneti con un equilibrio vegeto- produttivo ottimale: in questo senso, la viticoltura di precisione può offrire un pregevole contributo, così come gli esperimenti di invecchiamento accelerato che si rivelano utili nel determinare in che modo condizioni ambientali come temperatura, umidità e luce influenzano la vita e l’integrità del prodotto.

Fare spumante di qualità, inoltre, implica di saper governare l’attività dei lieviti e conoscere le dinamiche associate ai composti volatili che distinguono un vino dall’altro e che recentemente sono stati al centro di uno studio su 70 vini spumante metodo classico prodotti da 48 cantine su sei annate.

Un’ulteriore sfida è poi quella di rendere sempre più sostenibile la produzione, obiettivo a cui la ricerca risponde attraverso la selezione di nuovi genotipi con carattere di resistenza alle principali malattie o con caratteristiche adatte ad ottenere diversi livelli di aromaticità.

La barricaia dove maturano i vini dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige

Tematiche tutte queste che vede impegnata la Fondazione con i suoi ricercatori e tecnologi. Un ambito dalle mille sfaccettature, dunque, quello del TrentoDoc, come ben sa la Fondazione Mach che a partire dagli anni Ottanta – ai tempi Istituto Agrario di San Michele all’Adige- si è posta l’obiettivo di migliorare le competenze delle imprese trentine in questo ambito. 

Accanto alla formazione specialistica degli operatori di settore, negli anni si è operato su più fronti con l’attività di zonazione dei terreni a maggior vocazione spumantistica, affiancata dalla selezione clonale dello Chardonnay, dalla preparazione in laboratorio dei lieviti selezionati per la presa di spuma, dallo sviluppo di tecniche di analisi sensoriale e di analisi chimiche per migliorare e differenziare lo spumante trentino dagli altri spumanti italiani.

L’evento è ad ingrresso libero previa iscrizione a questo link

https://trentodocfestival.it/wine-talks/evento/fondazione-edmund-mach-e-trentodoc-storie-intrecciate-di-ricerca-e-innovazione.aspx 


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio