Info & Viaggi

Il Pinot Grigio “sponsor” del FAI

Il Pinot Grigio "sponsor" del FAI Il Consorzio Vini Doc delle Venezie affianca il Fondo per l’Ambiente Italiano con delle serate benefiche

Il Pinot Grigio “sponsor” del FAI

Villa Necchi Campiglio, gioiello architettonico degli anni Trenta, nel cuore di Milano

Il Consorzio Vini Doc delle Venezie affianca il Fondo per l’Ambiente Italiano con delle serate benefiche all’insegna della cultura, della musica e della convivialità. I prossimi appuntamenti al Castello di Sabbionara d’Avio e alle Saline di Cagliari.

Dopo il successo delle serate inaugurali al Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese e a Villa Necchi Campiglio, gioiello architettonico degli anni Trenta nel cuore di Milano, si arricchisce il calendario estivo del Consorzio Vini Doc delle Venezie che affianca e sostiene il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) con delle serate benefiche. Un’iniziativa che celebra il patrimonio culturale e paesaggistico italiano attraverso un connubio tra storia, arte e un’eccellenza enologica profondamente legata al territorio del Nordest: il Pinot Grigio Doc delle Venezie.

Un evento esclusivo all’insegna della convivialità e dell’enogastronomia

 

Il Castello di Sabbionara d’Avio, uno dei gioielli del FAI

Suggestiva la serata milanese che ha avuto come palcoscenico la splendida cornice di Villa Necchi Campiglio.

Un evento esclusivo che ha coinvolto gli ospiti e i partecipanti all’insegna della musica, della convivialità e dell’enogastronomia con il Pinot Grigio Doc delle Venezie protagonista a tavola.

La collaborazione del Consorzio Vini Doc delle Venezie con il Fondo per l’Ambiente Italiano trova piena espressione durante gli eventi estivi organizzati dalla Fondazione, con serate e appuntamenti che puntano a coinvolgere il pubblico in momenti di socialità, scoperta culturale e valorizzazione del territorio a 360 gradi.

Rafforzare il legame tra le eccellenze che caratterizzano lo stile italiano

 

Il presidente del FAI, Marco Magnifico, a Villa dei Vescovi sui Colli Euganei.

“La collaborazione con il FAI rappresenta per noi una straordinaria occasione per raccontare ad un pubblico appassionato e attento ai valori del patrimonio storico ed artistico i valori del Pinot Grigio DOC delle Venezie come identità territoriale, leggerezza e versatilità” ha affermato  Stefano Sequino, direttore del Consorzio Vini DOC delle Venezie. 

“Intendiamo celebrare questo incontro – ha aggiunto –  tra la bellezza, la ricchezza e la memoria dei luoghi FAI e il Pinot Grigio DOC delle Venezie come prodotto della cultura immateriale e della conoscenza dei nostri produttori, una contaminazione positiva che consente di valorizzare i territori, attrarre nuovi pubblici e rafforzare il legame tra le eccellenze che caratterizzano lo stile italiano. Attraverso queste giornate – ha concluso Sequino –racconteremo tutto questo con un linguaggio contemporaneo, offrendo esperienze in grado di unire cultura, convivialità e condivisione.”

 

I prossimi appuntamenti al Castello di Sabbionara e alle Saline di Cagliari

Lo storico e suggestivio Grand Hotel Campo dei Fiori (Varese), di proprietà del FAI.

I prossimi appuntamenti in programma si svolgeranno presso il Castello di Sabbionara d’Avio (aperitivo al Castello e musica tra le mura) e alle Saline Conti Vecchi di Assemini (Cagliari) con aperitivo al tramonto. Occasioni uniche che uniscono l’eleganza e la versatilità del Pinot Grigio Doc delle Venezie con la scoperta dello  straordinario patrimonio di bellezza e cultura custodito dal FAI.

 

 

Il Consorzio interregionale Pinot Grigio Doc delle Venezie

Costituito nel 2017 dalla comune volontà dell’intera filiera vitivinicola del Nordest d’Italia di creare il più grande modello di integrazione interregionale, includendo in un’unica grande denominazione di origine la Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, la Provincia Autonoma di Trento ed il Veneto. 

Con una superficie produttiva di 27.000 ettari ed una quantità pari a 230 milioni di bottiglie – nel contesto di una filiera produttiva composta da 6.141 viticultori, 575 aziende di vinificazione e 371 aziende di imbottigliamento – la DOC Delle Venezie rappresenta oggi l’85% del Pinot Grigio italiano ed il 43% di quello mondiale.

Il FAI, fondazione che tutela il patrimonio storico, artistico e ambientale 

Il Pinot Grigio Doc delle Venezie nella duplice versione- bianco e ramato

Il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) è una Fondazione senza scopo di lucro che opera grazie al sostegno di privati cittadini, aziende e istituzioni per tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio italiano di storia, arte e natura. Fin dalla sua fondazione, nel 1975, si è ispirato al National Trust britannico ed è affiliato all’International National Trusts Organization.

Il FAI, grazie al contributo di tutti, educa all’amore, alla conoscenza, alla cura e al godimento dell’ambiente, del paesaggio, del patrimonio storico e artistico della Nazione e vigila sulla tutela dei beni ambientali, paesaggistici, culturali nello spirito dell’articolo 9 della Costituzione.

In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CASAGRANDE)


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio