
Presentata a Roma, la XXXIV edizione del concorso nazionale Ercole Olivario 2026, un progetto che oltre all’Oscar degli oli, comprende il concorso nazionale “Olive da Tavola” riservato alle migliori olive e patè di olive prodotti in Italia, il concorso “La Goccia d’Ercole-Premio per le Piccole Produzioni Olearie” e il concorso nazionale Extra Cuoca che valorizza il talento delle cuoche professioniste e gli impieghi dell’olio di qualità in cucina.
Il concorso è indetto dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; il ministero delle Imprese e del Made in Italy, Sviluppo e Territorio, Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma per lo sviluppo e la crescita di Roma e della regione Lazio; ICE, Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane; Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT) Sede di Pescara e Italia Olivicola ed Unaprol.
I numeri della XXXIV edizione sono stati illustrati presso la sede di Unioncamere a Roma, durante una conferenza stampa moderata dal Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria, Federico Sisti, e a cui è intervenuto il Presidente di Unioncamere, Andrea Prete che ha esortato i produttori a focalizzare le proprie risorse nel miglioramento della qualità del prodotto senza sottovalutare l’importanza dell’oleoturismo.
Tra le novità dell’edizione 2026 del concorso nazionale Ercole Olivario, vi sarà il rafforzamento dell’Ercole Olivario Training, iniziativa che, coinvolgendo più interlocutori, prevede in particolare la promozione di una serie di appuntamenti di incontro formativo e di aggiornamento, in presenza e on line, volti a preparare professionalmente la figura dell’assaggiatore, dedicati non soltanto al panel Ercole Olivario, com’era già per la scorsa edizione, ma anche alla sezione “Olive da Tavola”, a cura del CREA – IT di Pescara.
I prossimi appuntamenti del progetto Ercole Olivario saranno: nel mese di novembre 2025 la proclamazione delle cuoche finaliste della V edizione del concorso nazionale ExtraCuoca 2025 e gli assaggi delle olive da mensa in gara per il concorso “Olive da Tavola”; nel mese di dicembre la “Sfida ai fornelli” con la proclamazione delle cuoche vincitrici di ExtraCuoca 2025 e la proclamazione dei vincitori della sezione “Olive da Tavola” 2025 dell’Ercole Olivario; infine, nell’aprile 2026 a Perugia la proclamazione e premiazione dei vincitori della XXXIV edizione dell’Ercole Olivario.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri