I Viaggi di Graspo
Gruppo di Ricerca Ampelografica Sostenibile per la Preservazione della biOdiversità viticola
-
La vera sostenibilità, il messaggio di G.R.A.S.P.O. ai Vivaisti Viticoli italiani
La vera sostenibilità, il messaggio di G.R.A.S.P.O. ai Vivaisti Viticoli italiani La vera sostenibilità in vigna parte dalla tutela e…
Approfondisci -
La Massaretta di Pier Paolo Lorieri a Candia
La Massaretta di Pier Paolo Lorieri a Candia “Quando, con gli anni, la follia non si esaurisce, ma, piuttosto…
Approfondisci -
Ritorno, viaggi nel territorio vinicolo dell’Etna
Ritorno, viaggi nel territorio vinicolo dell’Etna Il ricordo di ieri che ci aiuta a comprendere il domani. Graspo vola a…
Approfondisci -
Un tesoro nascosto in Valpolicella
Un tesoro nascosto in Valpolicella Piccola Nera e Spigamonti storie originali con tante sorprese. Non solo Corvina, Corvinone, Rondinella e…
Approfondisci -
La Dorona murata e risorta da Vittorio Falamischia
Vittorio Falamischia, la Dorona murata e risorta La Dorona è sicuramente uno dei vitigni più identificativi del Veneto tanto che…
Approfondisci -
G.R.A.S.P.O. il premio nazionale Bere il Territorio di Go Wine
G.R.A.S.P.O. il premio nazionale Bere il Territorio di Go Wine al libro sulla Biodiversità Viticola Grinzane Cavour si è svolta…
Approfondisci -
Verona, Eataly, la Garganega ed i custodi
Verona, Eataly, la Garganega ed i custodi “Nelle tradizionali zone viticole della provincia di Verona si possono trovare ancora ceppi…
Approfondisci -
Barone di Villagrande e Milo,dove l’Etna è superiore
Barone di Villagrande e Milo,dove l’Etna è superiore Dorona, Pedevenda, Vernanzina, Marzemina nera Bastarda, Cavrara, Turchetta, Corbina, ed ancora Pontedara,…
Approfondisci -
Michelangelo Alberti, con lui la Saccola sarà finalmente..vino
Michelangelo Alberti, con lui la Saccola sarà finalmente..vino Finalmente dopo anni di studio da parte di Graspo, la Saccola…
Approfondisci -
Con Robert ed Eduard alla cantina di Nals-Margreid
Con Robert ed Eduard alla cantina di Nals-Margreid, sulle orme dell’arciduca Giovanni d’Asburgo. È piacevole essere in Alto Adige, ospiti…
Approfondisci