Info & Viaggi

 Ai Sommelier della Campania il Premio Surgiva 2025

 Ai Sommelier della Campania il Premio Surgiva 2025 L'acqua minerale del Gruppo Lunelli che nasce in Trentino nel cuore del Parco N

Ai Sommelier della Campania il Premio Surgiva 2025

Camilla Lunelli, responsabile Comunicazione e Sostenibilità della maison trentina

L’acqua minerale del Gruppo Lunelli che nasce in Trentino nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta ha festeggiato il traguardo dei 50 anni premiando il progetto “Percorsi di vite” rivolto al mondo della scuola. Al secondo posto l’AIS Sicilia, al terzo l’AIS dell’Emilia Romagna.

La Campania brinda con le bollicine (acqua Surgiva e spumanti Trentodoc) del Gruppo Lunelli. La delegazione AIS (Associazione Italiana Sommelier) campana è stata, infatti, proclamata vincitrice dell’edizione 2025 del Premio Surgiva, il riconoscimento promosso dall’acqua minerale del Gruppo Lunelli insieme all’Associazione Italiana Sommelier che ogni anno gratifica le delegazioni regionali distintesi nella promozione della cultura del vino e dell’acqua attraverso un approccio innovativo e sostenibile. Il secondo posto è stato assegnato all’AIS Sicilia, mentre l’AIS dell’Emilia-Romagna ha conquistato il terzo gradino del podio.

Surgiva, l’acqua ufficiale dell’Associazione Italiana Sommelier

Il Premio si inserisce nella più ampia collaborazione fra Surgiva e l’Associazione Italiana Sommelier, che la ha scelta come sua acqua ufficiale per il suo bassissimo residuo fisso, che ne garantisce la leggerezza e il sapore neutro ideali per accompagnare le degustazioni di vini, oltre che le creazioni degli chef.

La delegazione dei Sommelier della Campania è stata premiata grazie al progetto “Percorsi di vite: educare con il vino tra cultura, responsabilità e sostenibilità”, rivolto al mondo della scuola e attivo dal 2023. Il progetto unisce due attività complementari: “Vigna Resilience” per le scuole elementari e “Bere Consapevole” per le scuole superiori. Entrambe hanno l’obiettivo di trasmettere valori di responsabilità e sostenibilità, promuovendo il vino come prodotto agricolo, sociale e culturale, simbolo di identità e memoria, ma anche strumento educativo per insegnare rispetto, consapevolezza e cura del territorio. 

Premiati due progetti: “Vigna Resilience” per le scuole elementari e “Bere Consapevole” per le superiori

“Vigna Resilience” per le scuole elementari ha trasformato una vigna dismessa intorno al mausoleo romano di Pianura, a Napoli, in un laboratorio didattico a cielo aperto, recuperando un’area di grande valore archeologico e coinvolgendo circa 500 studenti.

“Bere Consapevole” per le scuole superiori ha contribuito, con storie antiche e tecnologie moderne, a sensibilizzare gli adolescenti alla prevenzione dell’abuso e a un consumo consapevole di alcol.

La delegazione AIS della Sicilia è stata premiata per un progetto di forte impatto esperienziale realizzato a Taormina che unisce vino e arte dolciaria siciliana, mentre la delegazione AIS dell’Emilia-Romagna ha ottenuto il terzo posto grazie al progetto “Contaminazioni” che ha trasformato la sede AIS di Reggio Emilia in un hub culturale.

La premiazione a  Firenze assieme alla presentazione della “Guida Vitae” 2026

La cerimonia di consegna del Premio si è tenuta a Firenze nell’ambito della presentazione della Guida Vitae, evento dedicato ai migliori vini italiani e occasione di incontro tra produttori, sommelier e appassionati. Alla delegazione vincitrice sarà offerta una fornitura annuale di acqua Surgiva e una visita esperienziale in Trentino, per scoprire da vicino la sorgente e i valori che ispirano il Gruppo Lunelli.

Camilla Lunelli: “Siamo orgogliosi di festeggiare con AIS i 50 anni di Surgiva”

“Siamo lieti ed orgogliosi di festeggiare il Cinquantesimo anniversario di Surgiva rinnovando la collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier” ha dichiarato Camilla Lunelli, responsabile della Comunicazione e della Sostenibilità del Gruppo Lunelli. “Con questo premio – ha aggiunto – vogliamo celebrare chi trasforma la cultura del vino e dell’acqua in un’esperienza educativa e condivisa. AIS Campania ha toccato un tema importante a cui noi, come Gruppo Lunelli, siamo molto sensibili. Con “Percorsi di vite” hanno raggiunto il duplice obiettivo di trasmettere ai bambini il valore della terra e del lavoro agricolo, e di promuovere presso gli adolescenti il senso della responsabilità individuale”.

Sandro Camilli: “Il nostro impegno educativo rivolto alle nuove generazioni”
Camilla Lunelli consegna il Premio Surgiva 2025 alla delegazione dell’Associazione Italiana Sommelier della Campania

«Il Premio Surgiva – ha affermato Sandro Camilli, presidente nazionale dell’AIS – è la dimostrazione concreta di come una partnership tecnica, nata dall’esigenza di avere un’acqua dalla purezza ideale per la degustazione, possa evolversi in una profonda comunione di valori. Per l’Associazione Italiana Sommelier, questo premio è diventato un motore fondamentale di innovazione.

“Il nostro ruolo non è solo formare professionisti, ma stimolare le nostre delegazioni a essere protagoniste attive nei loro territori, interpretando i temi della sostenibilità e dell’impegno sociale. Il Premio Surgiva ci permette di dare un riconoscimento e una vetrina importanti a chi, ogni giorno, lavora per trasformare la cultura del vino in un veicolo di valore per la comunità.

“I progetti finalisti di quest’anno sono l’emblema di questa nostra missione: la vittoria della Campania con “Percorsi di vite” dimostra la nostra capacità di farci carico di temi educativi complessi. Ma anche le iniziative dell’Emilia e della Sicilia rappresentano modelli virtuosi di come le nostre sedi possano diventare hub culturali e motori di promozione territoriale. Siamo orgogliosi di questa vitalità interna e di poterla celebrare insieme a un partner come Surgiva».

In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CASAGRANDE)


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio