Tribuna

Le tre “reginette” del caviale made in Italy

Le tre "reginette" del caviale made in Italy Jenny, Giada e Joys Giaveri, tre giovani imprenditrici trevigiane

Le tre “reginette” del caviale made in Italy

Storione

Jenny, Giada e Joys Giaveri, tre giovani imprenditrici trevigiane, esportano in tutto il mondo un caviale italiano di altissima qualità che è considerato il migliore al mondo.
Gli storioni nascono e crescono allo stato selvaggio negli allvamenti ittici dell’azienda Giaveri a San Bartolomeo di Breda (Treviso).

Tre “reginette”, pardon, tre regine per un prodotto che da sempre fa sognare i buongustai: Sua Maestà il Caviale. Sto parlando di tre giovani imprenditrici trevigiane, Jenny, Giada e Joys Giaveri, che con  grande passione continuano la tradizione di famiglia a fianco del padre Rodolfo ed esportano in tutto il mondo un caviale italiano di altissima qualità, il migliore caviale al mondo a detta degli intenditori, per una produzione complessiva di oltre 15 tonnellate. 

Dalla fine degli anni Settanta del secolo scorso l’azienda Caviar Giaveri, realtà familiare oggi presente nei più prestigiosi ristoranti stellati e gastronomie del pianeta, si dedica con passione all’allevamento degli storioni e alla produzione di caviale, con metodi tradizionali e sostenibili, nei possidementi ittici di San Bartolomeo di Breda, in provincia di Treviso, a pochi chilometri da Venezia.

Dalla selezione delle uova di storione alla salatura malossol (metodo russo)

lavorazione del Caviale

Parlavamo di metodi tradizionali e sostenibili.

La salatura segue il tradizionale metodo russo malossol (poco sale), la selezione delle uova avviene rigorosamente a mano, come anche il confezionamento.

Ogni esemplare di storione vive come in natura allo stato selvaggio: è accudito e seguito in ogni fase della sua crescita, ogni aspetto è curato minuziosamente per ricreare il miglior habitat garantendo il massimo rispetto per gli equilibri della specie. 

Lo storione, specie in pericolo di estinzione, è protetto da una convenzione

Lo storione è attualmente una delle specie in pericolo di estinzione incluse nella Convenzione di Washington: l’allevamento e la commercializzazione sono tutelati dalla “Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora” che controlla il commercio internazionale delle specie di flora e fauna a rischio di estinzione.

Caviar Giaveri opera nel totale rispetto di tali norme per la completa salvaguardia delle specie. Inoltre, le moderne tecnologie di acquacoltura permettono anche la piena sostenibilità degli impianti e del territorio circostante

Otto le tipologie di caviale Giaveri, l’ultima novità è il pregiato Sterlet

Gli allevamenti ittici dell’azienda Giaveri a San Bartolomeo di Breda (Treviso)

Caviar Giaveri, realtà d’eccellenza nella tradizione gastronomica italiana, arricchisce la sua già esclusiva collezione, composta da ben otto diverse tipologie di caviale, con il pregiato Sterlet, frutto di un’accurata selezione dello storione Sterleto, Acipenser ruthenus, allevato negli impianti dell’azienda.

Un prodotto che non solo celebra l’artigianalità e la passione per la qualità, ma anche l’innovazione e la ricerca continua nel mondo del caviale.

 Lo storione Sterleto è di taglia media e produce piccole uova dalle caratteristiche straordinarie, che si distinguono per il colore brillante, dal grigio antracite al nero intenso, riflettendo la tradizione più pregiata. 

Il suo gusto è inconfondibile, con note marine ricche e persistenti che conquistano il palato con una raffinatezza unica. Un particolare distintivo è la sua versatilità in cucina: perfetto in abbinamento a una vasta gamma di piatti, è indicato per impreziosire i primi, conferendo loro un tocco di classe. Il suo sapore deciso e ricercato è un partner ideale per pietanze crude, sushi e tartare, creando un connubio perfetto ed evocativo, da Venezia all’Oriente, che rimanda alla storia e ai viaggi del grande esploratore Marco Polo. 

Sterlet, dal colore nero intenso, conquista anche i palati più esigenti

Caviar Party

Il caviale Sterlet, con la sua capacità di rendere speciale ogni portata, riesce a conquistare anche i palati più esigenti. Infatti la maturazione di otto anni delle piccole e preziose uova, ricche di gusto, conferisce loro una texture morbida: il diametro parte da circa 2,5 millimetri e le rende perfette per una degustazione raffinata e per chi cerca l’eccellenza in ogni dettaglio. Una caratteristica che lo avvicina al celebre caviale Sevruga, famoso per il suo sapore intenso e la sua finezza, che non ha pari sul mercato.

Con l’inserimento del caviale Sterlet, Caviar Giaveri continua a sorprendere i suoi estimatori con una proposta gastronomica che celebra l’unicità e la qualità, rispondendo alle esigenze dei palati più raffinati e degli amanti del lusso gastronomico, sempre con un occhio di riguardo all’etica della produzione e alla sostenibilità. 

Il benessere degli storioni in ogni fase del ciclo vitale è una garanzia assoluta

Jenny, Giada e Joys Giaveri, le tre giovani imprenditrici trevigiane che in azienda affiancano il papà Rodolfo

La filiera dell’azienda di San Bartolomeo di Bresa è completamente integrata e controllata. Il monitoraggio costante di tutti i parametri garantisce il benessere degli storioni in ogni fase del loro ciclo di vita, assicurando così anche il prodotto finale. 

Il rispetto per l’ambiente si concretizza, poi, in scelte strutturali precise, come un impianto fotovoltaico per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, il controllo della salubrità delle acque in entrata e in uscita, preservando la qualità dell’ambiente circostante, mangimi OGM free. Un approccio di eccellenza che si estende anche a ogni dettaglio del ciclo produttivo, in linea con una filosofia che mette al centro la qualità e il rispetto per le risorse naturali.

Tutti i prodotti Caviar Giaveri sono distribuiti nei migliori Ristoranti e Gastronomie in Italia e nel mondo.

In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CASAGRANDE)


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio