
Vita in Montagna e Tradizioni
La vita in montagna è caratterizzata da usanze contadine e un profondo legame con il territorio e gli animali.
Il “Barthlmastag” rappresenta la fine del periodo di vita isolata dei “Saltner” (pastori del Renon) e delle loro mandrie in alta montagna, un momento cruciale che simboleggia il ritorno alla comunità.
Il bestiame, che ha trascorso l’estate in alpeggio, viene radunato e condotto a valle con un corteo festoso, con animali agghindati con corone e fiori.
In passato, questa festa era un’occasione per il mercato e lo scambio di merci, accompagnata dalla banda musicale.
Oggi, pur mantenendo le radici tradizionali, è diventata un evento popolare che va oltre i confini locali, attirando un pubblico più ampio interessato a scoprire la cultura, gli usi e costumi, e il patrimonio gastronomico alpino, in particolare i prodotti lattiero-caseari locali.
Progetti come “Think Milk, Taste Europe, Be Smart” evidenziano come queste tradizioni contadinecontribuiscano a promuovere la cultura, il turismo, la biodiversità
e a valorizzare il lavoro delle cooperative di montagna, fondamentali per la salvaguardia del patrimonio gastronomico locale.
Questo evento rafforza il legame tra uomini, animali e il territorio montano, mettendo in risalto l’importanza della vita alpina e delle sue consuetudini.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri