
Al via in Val di Cembra la 38ª rassegna del Müller Thurgau
In Val di Cembra è iniziato il conto alla rovescia per il taglio del nastro della 38ª Rassegna del Müller Thurgau che oggi, venerdì 4 luglio, aprirà i battenti e si protrarrà fino a domenica 6 luglio. Saranno tre giorni intensi di degustazioni, protagonista Sua Maestà il vino bianco aromatico che in Valle di Cembra ha trovato una delle sue culle di eccellenza, ma che ben si esprime anche in altre zone del Trentino e dell’arco alpino, come hanno eidenziato gli ottimi risultati conseguiti dalle etichette che hanno partecipato al 22° Concorso Internazionale riservato al Müller Thurgau.
La storica manifestazione sarà altresì un’occasione speciale per conoscere il territorio e vivere esperienze coinvolgenti: dal trekking al tour in e-bike nelle cantine della zona, fino allo showcooking thai e alla cena intervallata con performance di ballo. Oltre ad un divertente spettacolo di Lucio Gardin.
L’evento «Müller Thurgau: Vino di Montagna» è organizzato dal Comitato Mostra Valle di Cembra.
Tre giorni per assaporare, esplorare e lasciarsi stupire. La manifestazione attira ogni anno migliaia di winelover, appassionati e operatori del settore che potranno vivere un’esperienza immersiva tra degustazioni, masterclass e appuntamenti en plein air.
Cuore della manifestazione sarà il settecentesco Palazzo Maffei
Cuore della manifestazione sarà ancora una volta il settecentesco Palazzo Maffei, dove sarà possibile degustare 64 etichette di Müller Thurgau provenienti dalla Val di Cembra, da diverse zone del Trentino e dall’Alto Adige, oltre che dalla Germania, ma anche una selezione di grappe trentine del medesimo vitigno. A disposizione del pubblico, una squadra di sommelier AIS per informazioni e consigli di degustazione, affiancati da un gruppo di giovani del territorio. Il pubblico sarà accolto da un allestimento delle bottiglie partecipanti a cura del gruppo di volontari del Cammino delle Terre Sospese e – novità 2025 – potrà votare l’etichetta migliore, attraverso un contest online.
Fuori da palazzo sarà invece allestito lo spazio «Fuori di Taste», dedicato alla degustazione più informale delle altre produzioni enologiche del territorio, dal Trento Doc al Riesling, dalla Schiava al Pinot Nero, grazie al coinvolgimento delle diverse cantine operanti in Valle di Cembra.
Venerdì 4 luglio la premiazione dei vincitori del 22° Concorso enologico
L’evento prenderà il via venerdì 4 luglio, alle ore 18.30, con l’inaugurazione al Parco Tre Maestri a cui seguirà la premiazione dei vincitori del 22° Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, il cui panel di degustazione si è svolto lo scorso 20 giugno. Diciannove, in particolare, le etichette che verranno premiate – sei con Medaglia d’Oro, sei con Medaglia d’Argento e 7 con Medaglia di Bronzo – nel rispetto del limite del 30% di medagliati e del 10% di Medaglie d’Oro sul totale di 64 partecipanti, come imposto dal regolamento.
La serata sarà poi arricchita da una divertente novità: lo spettacolo eno-comico di Lucio Gardin dal titolo «La DiVin Commedia», in programma a partire dalle 20.45 presso il Parco Tre Maestri. Uno spettacolo multimediale che celebra il mondo vinicolo attraverso una narrazione ironica e trasversale, che spazia dall’arte alla musica, dalla letteratura alla storia, tra battute e citazioni. Al termine il comico si sposterà dal palco alla consolle, per una serata «All you can dance» anni Ottanta e Novanta.
Sabato mattina trekking con pranzo alle Piramidi di Segonzano
Sabato mattina, ore 10, si esplora il territorio con il trekking «Heroes» che quest’anno si snoda su un tratto del Cammino delle Terre Sospese e, in particolare, dall’abitato di Lona alle Piramidi di Segonzano. 5,5 chilometri, per un dislivello di 150 metri, tra natura e cultura, con due tappe enogastronomiche lungo il percorso e pranzo tipico finale presso il Chiosco Le Piramidi.
Si passeggia anche nel pomeriggio, dalle 16.00 alle 19.30, con Ilaria Baldo di Silpaca per l’iniziativa «Dal vigneto alla cantina…a passo d’alpaca» che, attraversando il paesaggio vitato di Cembra, condurrà i partecipanti fino a Cembra cantina di montagna per una degustazione finale.
Degustazione guidata con «Il giro del mondo in 80 Müller»
Sempre sabato, a Palazzo Maffei, è invece in programma una degustazione guidata dei vini vincitori del Concorso per scoprire analogie, differenze e peculiarità delle etichette che hanno ottenuto i punteggi migliori tra i 64 vini partecipanti.
E per mostrare la grande versatilità di questo vino con le cucine di tutto il mondo, dalle 18.00 alle 19.30, presso lo spazio «Fuori di Taste», torna il format «Il giro del mondo in 80 Müller», che, dopo Giappone e Sri Lanka quest’anno accende i riflettori sulla Thailandia. Ai fornelli, chef Oui del ristorante «Thai, zwei, drei» al Lago di Carezza, che preparerà tre piatti tipici della sua cucina per un viaggio ideale tra le diverse aree del suo Paese: Laab Goong, ovvero gamberi macinati in Laab salata, insalata tipica del Nord Ovest della Thailandia; Sate Moo, piatto tipico del Sud, con carne di maiale marinata alla curcuma, salsa cremosa di arachidi e latte di cocco, servita con cetrioli sottaceto e scalogno, e Keaw Waan, pollo proposto con un ricco e cremoso curry del Centro, realizzato con spezie aromatiche e latte di cocco e servito con riso Jasmine al vapore.
Sabato sera l’Enogastronomia Zanotelli propone la cena con le stelle
In serata, a partire dalle ore 20, ci si sposta sul viale per «Cenando con le stelle», percorso enogastronomico di tre portate, realizzato dall’Enogastronomia Zanotelli, intervallato da performance di danza dei campioni della scuola Ritmomisto. La cena, su prenotazione e con servizio al tavolo, potrà essere abbinata a una selezione di vini.
Al termine, la festa si sposta nuovamente nell’area «Fuori di Taste» con il sound soul, funk e rock di Dj Cocca e dei suoi vinili e la postazione dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino che propone anche quest’anno «La grappa si fa cocktail»: quattro proposte realizzate dal noto barman Leonardo Veronesi, per conoscere un lato inedito del distillato trentino. In degustazione «Di colori Trentino», «Vento», «Ginger’s Jazz» e «Colomba Territorial Paloma».
Domenica la visita alle cantine Pietra di Confine, Barone a Prato e Pelz
Domenica mattina, a partire dalle 10.00, ritorna il tour in e-bike «Cantine in sella» tra Cembra e Segonzano per conoscere le cantine Pietra di Confine, Barone a Prato e Pelz. Ad ogni tappa una breve visita della realtà produttiva accompagnata da una piccola degustazione.
Per tutti e tre i giorni sarà operativa anche la cucina delle Donne Rurali, con le gustose proposte del territorio: dagli strangolapreti al burro al risotto alla boscaiola, dalla trota con «osso collo» e verdure al cervo in umodo con Pinot Nero, solo per citarne alcune.
In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CASAGRANDE)
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri