Tribuna

“Tackling Tradition”:  il connubio tra Rugby, Vino e Cucina Italiana a Londra

“Tackling Tradition”:  il connubio tra Rugby, Vino e Cucina Italiana a Londra

“Tackling Tradition”:  il connubio tra Rugby, Vino e Cucina Italiana a Londra

Da sinistra: i vincitori del Quiz Challenge; Stevie Kim, Vinitaly; Carlo Checchinato, FIR- Federazione Italiana
Rugby; Giovanni Sacchi, ICE Agenzia; Gianni Bruno, Veronafiere.

L’“Italian Rugby Day in London” si è svolto venerdì 7 marzo 2025 presso l’Ambasciata d’Italia a Londra. L’evento, frutto della sinergia tra la Federazione Italiana Rugby, ICE Agenzia, l’Ambasciata d’Italia a Londra e Veronafiere, ha celebrato sport, vino e gastronomia in veste di rappresentanti dell’eccellenza del Made in Italy.

L’Ambasciata d’Italia a Londra si è trasformata in uno spazio tridimensionale dedicato allo sport, al vino ed alla gastronomia per l’attesissimo “Italian Rugby Day in London.”

L’evento, che si è svolto pochi giorni prima della partita del Sei Nazioni tra Italia e Inghilterra, ha riunito figure di spicco dei mondi del rugby, della diplomazia e dell’enogastronomia italiana, celebrando i valori comuni di squadra, passione ed eccellenza.

Organizzato dalla Federazione Italiana Rugby (FIR), ICE Agenzia, l’Ambasciata d’Italia a Londra e Veronafiere, l’evento ha evidenziato la forza del Made in Italy, mostrando come lo sport e l’enogastronomia siano ambasciatori dell’identità e della cultura italiana.

Una festa memorabile dello sport e dell’eccellenza italiana Tra gli ospiti figuravano rappresentanti delle Federazioni di Rugby italiana e inglese, con il Presidente della FIR Andrea Duodo tra gli illustri partecipanti. L’Ambasciatore Inigo Lambertini ha dato il benvenuto al pubblico, seguito dagli interventi di Mauro Bergamasco, ex giocatore di rugby, e Gianni Bruno, Dirigente Area Commerciale Wine & Food Veronafiere. Insieme hanno sottolineato come lo sport, così come il vino e la cucina, trascenda i confini, unendo le persone grazie a tradizioni comuni ed al patrimonio culturale condiviso.

Per aggiungere un tocco divertente e interattivo alla serata, Stevie Kim, Managing Partner di Vinitaly, ha condotto un coinvolgente Rugby, Wine & Food Quiz Challenge. I partecipanti hanno messo alla prova le loro conoscenze sulle tradizioni culinarie italiane, sulla storia del rugby e sulle varietà di uva italiane in un contesto vivace che ha messo in evidenza i legami culturali tra questi mondi apparentemente distanti.

Le domande spaziavano dagli ingredienti della Carbonara alla squadra di rugby che detiene il maggior numero di Wooden Spoons, fino al numero di varietà di vitigni autoctoni in Italia.

Il legame tra sport, vino e cultura italiana potrebbe non sembrare immediatamente ovvio. Tuttavia, Stevie Kim suggerisce di abbattere i confini e unire mondi inaspettati: “Proprio come il rugby, dove il lavoro di squadra, la strategia e la resilienza creano una squadra vincente, e come nella cucina italiana, dove il giusto equilibrio degli ingredienti definisce la tradizione, il vino italiano è incentrato sull’armonia tra terroir, artigianalità e passione.

Così abbiamo messo alla prova i nostri ospiti, perché che si tratti di una mischia, di un piatto di pasta perfetto o di un ottimo calice di vino, affrontarli nel modo giusto richiede abilità!”

Elevare il vino italiano ad una nuova dimensione Con l’evoluzione dell’industria globale del vino, aprirsi a nuovi target ed a collaborazioni innovative èpiù importante che mai.

Tradizionalmente visto come un prodotto esclusivo, il vino italiano deve ora coinvolgere consumatori più giovani e diversificati, alla ricerca di inclusività e accessibilità.

L’“Italian Rugby Day in London” ha rappresentato questo slancio, posizionando il vino italiano in un contesto emozionante e inaspettato, dove sport, cultura e gastronomia si incontrano.

Grazie ad eventi come questo, il vino italiano si reinventa, dando vita a nuove collaborazioni e superando i confini del pubblico convenzionale, dimostrando che tradizione e innovazione possono prosperare insieme.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Redazione

Club olio vino peperoncino editore ha messo on line il giornale quotidiano gestito interamente da giornalisti dell’enogastronomia. EGNEWS significa infatti enogastronomia news. La passione, la voglia di raccontare e di divertirsi ha spinto i giornalisti di varie testate a sposare anche questo progetto, con l’obiettivo di far conoscere la bella realtà italiana.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio