
La Sicilia con i suoi porti e le isole minori ha registrato oltre 17 milioni di passeggeri complessivi nel 2024, sui traghetti. Il Porto di Messina è il primo in Europa per il traffico passeggeri sulla rotta dello Stretto; mentre il Porto di Palermo ha registrato una crescita dell’1.8 per cento. Il Porto di Trapani ha subito un lieve calo del 2.4 per cento, ma l’interesse per le isole Egadi e Eolie continua a crescere, rendendole mete ambite tutto l’anno e non solo d’estate. Per le Eolie in particolare, la tendenza è dimostrata dalla crescita registrata dal porto di Milazzo, che ha visto un incremento nel numero di passeggeri del 3,35 per cento nel 2024.
Ferryhopper, piattaforma leader nella prenotazione di traghetti, facilita l’organizzazione dei viaggi verso queste destinazioni iconiche con strumenti tecnologici avanzati che semplificano la pianificazione e la prenotazione. La piattaforma consente ai viaggiatori di scoprire la Sicilia e le sue isole valorizzando il turismo lento e promuovendo esperienze che mettono al centro la cultura locale e le tradizioni marinare. Grazie alle sue funzionalità innovative, Ferryhopper permette di prenotare itinerari personalizzati in pochi clic, rispondendo alle esigenze dei turisti internazionali provenienti da tutto il mondo. Per quanto riguarda i viaggi più lunghi, diverse le previsioni evidenziate da Ferryhopper, che traccia la rotta dei prossimi mesi per le vacanze non solo in Italia ma anche all’estero: la Sicilia e le sue isole, come le Egadi (tra Favignana, Levanzo e Marettimo) e le Eolie (con Lipari, Stromboli, Vulcano e Panarea), sono sempre più popolari tutto l’anno, con un turismo internazionale in crescita proveniente da Europa, Stati Uniti e Asia.

Per scoprire le meraviglie delle isole siciliane esistono diverse combinazioni di itinerari ideali per ogni tipo di esperienza, con partenze da Milazzo o Trapani e prenotazioni facili tramite Ferryhopper. Partendo da Milazzo, si può raggiungere Lipari, cuore pulsante dell’arcipelago, insieme a Panarea, meta esclusiva e glamour. Dal Porto di Trapani, moderno e centrale, si parte per le Egadi. Favignana è l’isola più vivace e mondana, Levanzo più piccola e tranquilla, e Marettimo, la più selvaggia. Prenotando con Ferryhopper, è possibile usare la funzione multi-tratta e pianificare un viaggio completo aggiungendo più destinazioni e prenotando itinerari di diversi operatori navali. Per esempio, un’idea di “island hopping” potrebbe essere Milazzo (o Napoli)-Lipari-Salina, oppure Trapani-Favignana-Levanzo.
È importante rilevare come nel 2025, il viaggio lento stia diventando sempre più popolare, con un focus crescente su esperienze autentiche e consapevoli ma anche su uno stile di pianificazione che, già dalle prime fasi dell’organizzazione di un itinerario, punta a essere semplice, accessibile e senza stress. Ferryhopper, risponde a queste esigenze offrendo tecnologie innovative per pianificare itinerari personalizzati, valorizzando il turismo lento e la scoperta concreta dei luoghi, che pongono al centro dell’esperienza dei viaggiatori la cultura locale e la bellezza del Mediterraneo. Un altro trend che prende sempre più spazio è quello che vede il turismo fuori stagione in forte crescita grazie a temperature miti, smart working e strategie per destagionalizzare il flusso turistico.
In base ai dati delle prenotazioni su Ferryhopper nel 2024, il 45 per cento dei passeggeri che ha scelto la Sicilia ha viaggiato verso quest’ultima e le sue isole tra luglio e agosto, mentre ben il 65 per cento ha viaggiato in traghetto negli altri mesi dell’anno. Nel panorama del turismo europeo, Ferryhopper si distingue come piattaforma leader per la prenotazione di traghetti, capace di ridefinire l’esperienza di viaggio con un approccio smart e farsi concretamente ponte verso un nuovo modo di viaggiare: innovativo, facile e consapevole. Con oltre un milione di biglietti venduti in Italia nel 2024 e una crescita a doppia cifra prevista anche per il 2025, Ferryhopper si prepara a consolidare la sua posizione nel mercato italiano ed europeo, puntando su tecnologia avanzata e promozione di un nuovo stile di viaggio.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri