Agenda

Presentato il Trentodoc Festival delle bollicine di montagna 2025

Presentato il Trentodoc Festival delle bollicine di montagna 2025

Presentato il Trentodoc Festival delle bollicine di montagna 2025

La presentazione del Trentodoc Festival delle bollicine 2025- da sinistra Giovanni Battaiola, Roberto Failoni, Giulia Zanotelli, Luciano Ferraro, Stefano Fambri, Giampaolo Pedrotti

La quarta edizione in programma dal 26 al 28 settembre si annuncia come la più ricca di sempre con 166 eventi in tre giorni. La casa spumantistica Ferrari proporrà quattro esperienze esclusive: la visita alle cantine, la Notte delle Perle, la Masterclass con le Magnum dell’archivio privato della famglia Lunelli, il brunch stellato di Edoardo Fumagalli alla Locanda Margon. 

 

Sede più suggestiva non poteva esserci per la presentazione ufficiale dell’edizione 2025 del Trentodoc Festival delle bollicine di montagna: il Parco Guerrieri Gonzaga di Villa Lagarina, il gioiello dei marchesi Guerrieri Gonzaga. Un appuntamento in cui le bollicine non sono soltanto una festa, ma diventano racconto, cultura, paesaggio, identità. La quarta edizione della kermesse prenderà il via con il tradizionale brindisi venerdì 26 settembre e chiuderà i battenti la sera del 28 settembre.

Il grande evento è promosso dalla Provincia Autonoma di Trento ed è organizzato dall’Istituto Trento Doc insieme a Trentino Marketing, con la collaborazione del “Corriere della Sera” e il contributo attivo di tutta la filiera dell’accoglienza. 

Protagoniste saranno le 69 case spumantistiche dell’Istituto Trentodoc 

Il brindisi di Alessandro, Franco, Gino, Camilla, Mauro, Matteo e Marcello Lunelli

Il Festival animerà le sale affrescate del centro storico di Trento, i giardini nascosti, le cantine aperte e gli scorci naturali più suggestivi. Grandi enologi, esperti e personaggi del mondo del vino, del cibo e dello spettacolo guideranno il pubblico in un’esperienza immersiva tra degustazioni guidate, show cooking, incontri tematici, momenti di festa e occasioni per stare insieme e condividere. Protagoniste indiscusse saranno le 69 case spumantistiche associate all’Istituto Trentodoc, che apriranno le porte ai visitatori che potranno così apprezzare le bollicine di montagna nel luogo d’origine.

L’edizione 2025 si annuncia come la più ricca e immersiva di sempre, con 166 eventi in tre giorni.

Quattro le esperienze esclusive proposte a Ravina dalla maison Ferrari  

Il maître Mototsugu Hayashi brinda con lo chef stellato di Locanda Margon Edoardo Fumagalli

Anche quest’anno, Ferrari Trento sarà tra i protagonisti con un ricco programma di appuntamenti che ne raccontano la continua tensione all’eccellenza e il profondo legame con il territorio.

Quattro le esperienze proposte dalla cantina del Gruppo Lunelli per momenti diversi delle giornate che porteranno nella città del Concilio appassionati di bollicine da tutta Italia e non solo.

La Notte delle Perle con la trilogia dei Perlé Riserva e le “perle” dello chef Edoardo Fumagalli

Venerdì 26 settembre (ore 18.30) la magia della sera avvolgerà sulla collina di Ravina la cinquecentesca Villa Margon, magnifica residenza del Gruppo Lunelli, in un evento che unisce qualità enologica e gastronomica.

La famiglia Lunelli accompagnerà gli ospiti alla scoperta di prestigiosi Ferrari Perlé Riserva – inclusa una rara vecchia annata dell’Archivio di Famiglia – abbinati alle “perle” gourmet dello chef stellato Edoardo Fumagalli di Locanda Margon, in una cena esclusiva preceduta da una visita guidata alle Cantine Ferrari.

Un’esperienza all’insegna dell’arte, del gusto e della convivialità, in una cornice assolutamente unica. 

Masterclass “È tempo di Magnum”: sei millesimati dall’Archivio di Famiglia

Sabato 27 settembre (ore 11) il salone centrale di Villa Margon, splendidamente affrescato, ospiterà un approfondimento unico nel suo genere: una masterclass, guidata dalla famiglia Lunelli e dallo “chef de cave” Cyril Brun, che porta alla luce, dall’Archivio privato della Famiglia, sei preziosi millesimati Ferrari Trentodoc in formato Magnum. Le bottiglie, affinate per anni nel buio e nel silenzio delle cantine, testimoniano la straordinaria capacità dei Trentodoc, esaltati dal formato magnum, di evolvere nel tempo, esprimendo profondità, complessità ed equilibrio. 

Visita alle Cantine Ferrari con degustazione verticale di Ferrari Riserva Lunelli

Un percorso di degustazione che celebra lo Chardonnay di montagna in una delle sue espressioni più nobili: il Ferrari Riserva Lunelli.

Dopo una visita guidata alle Cantine, gli ospiti potranno scoprire tre millesimi: una degustazione verticale che includerà l’annata corrente e due vecchie annate di questa iconica etichetta. Un viaggio sensoriale che esalta il carattere di un Trentodoc frutto della prima fermentazione in grandi botti di rovere austriaco, cui il lungo affinamento sui lieviti e in bottiglia conferisce ulteriore finezza e complessità.

È possibile prenotare la visita venerdì, sabato e domenica in diverse fasce orarie.

Domenica il brunch stellato di Edoardo Fumgallia, chef di Locanda Margon

Chiude il weekend, domenica 28 settembre, un brunch d’autore a Locanda Margon, il ristorante del Gruppo Lunelli immerso nei vigneti alle pendici del Monte Bondone.

I piatti dello chef Fumagalli, ispirati alla tradizione trentina e reinterpretati con creatività contemporanea, saranno accompagnati da una selezione di Ferrari Trentodoc. L’appuntamento di domenica 28 settembre  è disponibile in due fasce orarie: ore 10.30 oppure 12.30.

Per informazioni e prenotazioni: hospitality@ferraritrento.it – tel. 0461 972331. contact@locandamargon.it

In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CASAGRANDE)


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Guarda anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio