Notizie Italiane

In attesa del Beaujolais Noveau brindiamo con il Novello di Teroldego 2021

In attesa del Beaujolais Noveau brindiamo con il Novello di Teroldego 2021

In attesa del Beaujolais Noveau brindiamo con il Novello di Teroldego 2021.

Cantina Marco Donati con Elisabetta per pagina Gente d’impresa

Fresco, giovane, fruttato, accattivante e dal tenore alcolico contenuto. Da qualche giorno nelle enoteche e nei supermercati della Penisola sono esposte le prime bottiglie di Novello della vendemmia 2021. 

Un vino che precede di qualche giorno la ricorrenza di San Martino (11 novembre), ricorrenza antica, cara ai contadini, che chiude la stagione dei raccolti e consente di fare il bilancio di un anno di lavoro. 

Un vino simpatico, il Novello, di pronta e facile beva, che agli inizi degli anni Settanta del secolo scorso, sulla scia del boom dei Beaoujolais Noveau della Borgogna, in poco tempo conquistò anche la fiducia dei consumatori italiani.

In attesa del Beaujolais Noveau brindiamo con il Novello di Teroldego 2021

 

Al punto che nel Duemila le poche migliaia di bottiglie prodotte (in Trentino, Veneto e Toscana) superarono quota 25 milioni.

Oggi quella cifra è scesa drasticamente in Italia (per quest’anno si parla di 3 milioni di bottiglie).

Non così in Francia anche perchè il Beaujolais Noveau non consente scappatoie sia per quanto riguarda le uve utilizzate, il Gamay della Borgogna meridionale, sia per il metodo di produzione: la macerazionde carbonica integrale.

Un metodo di vinficazione messo a punto dal ricercatore francese Flanzy e che si basa sulla fermentazione intracellulare degli acini interi. Una tecnica che consente di ottenere dei vini rossi particolarmente colorati, fruttati e con un basso contenuto in tannini.

I novelli sono pronti da bere dopo pochi giorni, ma essendo privi della struttura per il loro invecchiamento, non possono essere proposti sul mercato per molti mesi come purtroppo in molti casi è avvenuto in Italia. Ci sarà un motivo per cui in Francia vengono tolti dal mercato il 31 dicembre.

Ed è bene ricordare che la data di uscita del Beaujolais Noveau non è fissata a fine ottobre come in Italia (il 30 ottobre per la precisione). In Francia il giorno del deblocage è stabilito per legge al terzo giovedì del mese di novembre.

Quest’anno cade il 18 di novembre, data attesa a Parigi e nelle altre città transalpine con il fatidico conto alla rovescia: meno cinque, meno quattro, meno tre, meno due, meno uno con l’esclamazione finale: “Il Beaujolais noveau est arrivé”.

E a quel punto è festa grande.

 

In attesa del Beaujolais Noveau brindiamo con il Novello di Teroldego 2021

 

Trent’anni fa o giù di lì fui tra i pochi giornalisti a promuovere il Novello (nessuno sapeva che diavolo fosse, molti lo confondevano con il mosto, altri con il “vin novo”, altri ancora con il “torbolino” da abbinare alle castagne). E fui tra i primi a ribadire che era proprio il Teroldego il vitigno ideale per produrre il Novello di casa nostra, anche per le caratteristiche che lo avvicinano al Gamay della Borgogna.

In attesa del Beaujolais Noveau brindiamo con il Novello di Teroldego 2021
In attesa del Beaujolais Noveau brindiamo con il Novello di Teroldego 2021

Ecco i Teroldego boys della Piana Rotaliana: De Vescovi Ulzbach, De Vigili, Dorigati, Donati, Endrizzi, Foradori, Gaierhof, Martinelli e Zeni.

In Italia i primi a vinificare il Novello furono i toscani, seguiti dai veneti e dai trentini, mentre la prima Doc specifica fu attribuita nel 1987 al Bardolino classico grazie ad una felice intuizione del conte Giuseppe degli Albertini, allora presidente del Consorzio del Bardolino, e alla lungimiranza dell’enologo Giulio Liut che giocarono la carta dell’enogastronomia accostando a questo vino i sapori dell’autunno.

Oggi sulle sponde del Lago di Garda Valentino Lonardi dell’Azienda agricola Costadoro è uno degli ultimi vignaioli della Doc Bardolino classico a mantenere viva la tradizione con un numero limitato di bottiglie che incontrano comunque l’apprezzamento dei consumatori, italiani e stranieri, bavaresi in particolare.

In Italia il guaio, purtroppo, è che cavalcando la moda degli anni Novanta con relativo business, molti hanno cominciato a produrre Novello con i vitigni più disparati della Penisola (dalle Alpi a Pantelleria), mentre il Beaujolais Noveau è figlio di un territorio dove si coltiva un solo vitigno: il Gamay ottenuto con la tecnica della macerazione carbonica al 100%. Cosa bellamente ignorata in molte regioni italiane.

 

In attesa del Beaujolais Noveau brindiamo con il Novello di Teroldego 2021

 

Da qui la disaffezione di molti wine lover e il crollo del mercato. Resistono poche cantine, quelle serie. 

Vinitaly

La prima cantina che propose in Italia il Novello fu nel 1975 la casa vinicola toscana dei marchesi Antinori con il San Secondo, artefice il mitico enologo Giacomo Tachis, padre di tutti i grandi vini italiani (Sassicaia, Tignanello, Solaia, San Leonardo, Turriga, Pelago, Mille e una Notte di Donnafugata solo per citarne alucini) seguito da Angelo Gaja con il Vinot.

In Trentino la prima azienda a sperimentare la tecnica della macerazione carbonica fu la Cantina Rotaliana di Mezzolombardo, artefice l’enologo Luciano Lunelli, patriarca dell’enologia trentina, che già negli anni Sessanta intuì, assieme a Vigilio Grigolli, le potenzialità del Teroldego per la produzione del Novello. Nel 1979 la prima uscita ufficiale.

Per molti anni il Trentino con due milioni e mezzo di bottiglie fu leader assoluto in Italia conquistando buone fette di mercato grazie soprattutto alle cantine sociali: Càvit (con Fiori d’Inverno e Terrazze della Luna), Mezzacorona, Cantina Rotaliana, La Vis, Concilio Vini, Cantina di Aldeno, Roverè della Luna. Ma un plauso va esteso anche ad alcuni coraggiosi vignaioli, Roberto Zeni e Marco Donati su tutti, senza dimenticare Endrizzi e Gaierhof che hanno esaltato le caratteristiche del Novello di Teroldego: vino dal colore rubino e dagli intensi profumi fruttati. Un vino fresco, beverino, piacevolissimo che regala emozioni fin dal primo sorso e che si sposa magnificamente con molti piatti autunnali. In alto i calici. Prosit. (GIUSEPPE CASAGRANDE)

 


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio