
Presentato questa mattina a Firenze un ciclo di conferenze per parlare di memoria attraverso i sepolcri di Santa Croce. Gli oltre 700 anni di storia del complesso francescano sono una traccia reale, un percorso privilegiato per una lettura storica attraverso i secoli. La Basilica di Santa Croce è “memoria del mondo” con i suoi monumenti, testimonianza di un crocevia politico e culturale.
Un invito, a chi visitasse Firenze nei giorni degli incontri, che può essere un valido aiuto per avere una lettura della città ma anche d’Italia “oltre le righe” di una guida. Santa Croce è un patrimonio che appartiene al F.E.C. (Fondo Edifici Culto del Ministero dell’Interno) e al Comune di Firenze ma anche uno snodo politico e culturale della storia del Paese.
Il ciclo di conferenze coordinato da Carlo Sisi, si terrà dal 1 ottobre al 5 novembre 2015, e sarà dedicato ai Sepolcri. Una visione che si riallaccia alla lettura che potevano farne i nostri antenati, una lettura dei simboli impressi nella pietra, “rasserenante” per usare le parole di Sisi “dove la morte aveva una serena integrazione con la vita.
Nel maestoso cenacolo si svolgeranno i cinque incontri con l’intento di ricreare quel fervido clima culturale di cui Firenze è stata nel XIX secolo., quando ancora l’Italia non era stata costituita ma “esisteva già”.
Il primo intervento, giovedì 1° ottobre, è affidato a Alberto Mario Banti, che metterà in luce la Firenze risorgimentale e postunitaria. L’8 ottobre Carlo Sisi tratterà degli artisti sepolti e sui significati dei monumenti funebri, il 15 Fulvio Conti tratterà delle presenze scientifiche a partire dall’‘exemplum’ di Galileo. Il penultimo incontro di Quirino Principe 22 ottobreverterà sul mondo musicale, che trova in Santa Croce un punto focale mentre il 5 novembre Corrado Bologna dal monumento all’Alfieri passerà in rassegna le memorie ispirate al tema foscoliano dei sepolcri di Santa Croce.
Il ciclo di conferenze si avvale, come supporto iconografico, della campagna fotografica commissionata appositamente dall’Opera di Santa Croce ad Arrigo Coppitz.
Per informazioni e prenotazioni Opera di Santa Croce Tel. 055- 2466105
Roberta Capanni
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 47 G 01030 67270 000001109231 Codice BIC: PASCITM1746 intestato a Club Olio vino peperoncino editore
Facendo un bonifico - donazione di € 50,00 ti recapiteremo la Carta Sostenitore che ti da il diritto di ottenere sconti e pass per gli eventi da noi organizzati e per quelli dove siamo media partner.