
Il Gal Terra Barocca promuove dal 27 al 29 maggio 2025, nei 5 comuni del suo territorio, il Destination Building–Enjoy Barocco, degli incontri pubblici rivolti ad operatori turistici, per avviare il percorso partecipativo di aggiornamento del Destination Marketing Plan (DMP) 2025–2027 della destinazione Enjoy Barocco–Sicilian Experience. Nata nel 2020 per iniziativa dello stesso Gal, Enjoy Barocco è la Destination Management Organization (Dmo) che coinvolge operatori, enti e istituzioni dei comuni di Ispica, Modica, Ragusa, Santa Croce Camerina e Scicli, con l’obiettivo di valorizzare in chiave integrata il patrimonio culturale barocco e le eccellenze del territorio, sostenendo un turismo esperienziale, autentico e sostenibile.
Gli appuntamenti territoriali rappresentano la Fase 1 del percorso di aggiornamento del Dmp, centrata sull’ascolto e sulla condivisione: un’occasione concreta per raccogliere il punto di vista degli operatori. Durante ogni giornata si alterneranno: una presentazione delle azioni già realizzate e dei nuovi strumenti messi in campo dalla Dmo (come il portale in via di aggiornamento, l’Osservatorio Turistico, i corsi di formazione, le campagne promozionali online e la partecipazione a fiere); un focus group partecipativo facilitato da Marco Platania, Direttore dell’Osservatorio Turistico di Enjoy Barocco, e Christian Del Bono, Destination Manager, e articolato su quattro ambiti: offerta turistica, governance e ruolo della Dmo, percezione e posizionamento della destinazione, priorità strategiche per la promozione.
I contributi raccolti andranno a costituire la base per la fase successiva di co-progettazione online. Questi incontri rappresentano un momento chiave per rilanciare il ruolo attivo degli operatori turistici nel definire le linee guida del Destination Marketing Plan: dalla costruzione dei prodotti esperienziali, alla strategia di comunicazione e posizionamento, fino al rafforzamento del modello organizzativo della Dmo. Grande attenzione è data alle attività di destination marketing, che spaziano dalla partecipazione alle principali fiere internazionali del turismo alle campagne di promozione digitale. A tutto questo si affianca un ricco programma di formazione e informazione dedicato agli operatori locali.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri