
Champagne: Un Viaggio Culturale nel Mito delle Bollicine
Francesco Piccat con il suo saggio Champagne. Passato, presente e futuro di un vino leggendario (edito da Kellermann) offre molto più di una semplice guida enologica: presenta un affresco storico e culturale che mira a restituire profondità e dignità a un vino spesso confinato al ruolo di “bevanda da festa”.
L’autore, attraverso un approccio rigoroso ma narrativamente coinvolgente, ci invita a superare la percezione superficiale per comprendere lo Champagne come metafora liquida della storia europea.
L’Affresco Storico: Dalle Abbazie al Moderno
Il cuore del volume batte nel racconto delle sue origini. Piccat non si limita a celebrare figure iconiche come Dom Pérignon, ma scava nel profondo, esplorando il legame tra la Champagne e la storia.
Dalle viti coltivate già in epoca romana alle trasformazioni avvenute nei monasteri, il libro traccia l’evoluzione di un prodotto che è sempre stato un catalizzatore sociale e politico.
Viene analizzato come, nel Settecento e nell’Ottocento, lo Champagne sia assurto a simbolo della modernità, del lusso e della diplomazia internazionale.
La prosa dell’autore è limpida ed elegante, riuscendo a unire la precisione dell’indagine storica con una sensibilità quasi poetica verso il terroir.
Sostenibilità e Vignerons: Lo Sguardo al Futuro
L’analisi di Piccat non si ferma al passato glorioso. Una parte fondamentale è dedicata al presente e al futuro di questa regione vinicola.
L’autore affronta apertamente le sfide cruciali dell’oggi: l’impatto dei cambiamenti climatici sulla viticoltura, la pressante necessità di sostenibilità ambientale e le dinamiche di mercato che vedono le grandi Maison coesistere con una crescente e agguerrita schiera di piccoli vignerons.
Questi produttori artigiani, che vinificano le proprie uve, sono visti come gli alfieri di una riscoperta dell’autentico spirito della regione e della sua identità minerale e varietale.
Il volume analizza come questa dicotomia tra tradizione e innovazione stia ridefinendo i confini del gusto e della produzione.
Un Saggio Indispensabile
Il pregio maggiore di Champagne è la sua capacità di essere multidisciplinare.
Non è solo un libro per gli addetti ai lavori; è una lettura indispensabile per chiunque voglia comprendere il profondo legame tra un vino, la sua terra e la storia umana.
Piccat offre una visione a tutto tondo: agronomica, economica, storica e culturale. In sintesi, il saggio di Kellermann non si beve, si legge per capire che dietro ogni perlage si cela un’eredità di secoli.
È un invito a degustare lo Champagne con una consapevolezza nuova e più profonda.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri





