La parola ai produttori

Cantine Monfort, 40 anni di bollicine

Cantine Monfort, 40 anni di bollicine L'intervista di Giuseppe Casagrande a Lorenzo Simoni, il patriarca della storica (1945) azienda di Lavis,

Cantine Monfort, 40 anni di bollicine

Lorenzo Simoni, il patron di Casata Monfort, nella barricaia

L’intervista di Giuseppe Casagrande a Lorenzo Simoni, il patriarca della storica (1945) azienda di Lavis, che quest’anno festeggia il quarantennale del primo “champenois” della casa (1985).

Meticoloso, ordinato, rigoroso, tenace, affidabile.

Sono i caratteri distintivi dei nati sotto il segno della Vergine (mese di agosto). Doti che si attagliano alla perfezione a Lorenzo Simoni, l’imprenditore vitivinicolo che, grazie ad una lungimirante visione manageriale, dalla natià Palù di Giovo e successivo insediamento nel centro storico di Lavis, ha portato in pochi anni le Cantine Monfort a conquistare i mercati nazionali e internazionali. 

Incontriamo il patriarca della famiglia Simoni nella nuova sede, uffici e cantina, a due passi dalla stazione ferroviaria, assieme ai figli Chiara (responsabile vendite, marketing, accoglienza) e Federico (winemaker e brand ambassador per i mercati internazionali).

Lorenzo Simoni, un gentlemen d’altri tempi, sincero come i suoi vini

Cantine Monfort, 40 anni di bollicine Medaglia d’Oro Venice International Wine Trophy Bubbles 2025
Cantine Monfort, 40 anni di bollicine Medaglia d’Oro Venice International Wine Trophy Bubbles 2025

Sorridente, pacato, un gentlemen  – è il suo marchio di fabbrica – e soprattutto sincero, come i suoi vini, Lorenzo risponde alle nostre domande davanti ad un calice del Trentodoc “Le Général Blanc Riserva Dosaggio Zero” 2016 recentemente premiato con la medaglia d’oro al Venice International Wine Trophy Bubbles,  altresì premiato con il prestigioso “Tastevin” dall’Associazione Italiana Sommelier.

E di fronte alle bollicine il discorso non poteva non scivolare sul momento felice che sta attraversando il settore spumantistico a dispetto viceversa della generale contrazione dei consumi dei vini fermi, rossi in particolare.

La famiglia Simoni quest’anno festeggia un anniversario importante: 40 anni fa nel caveau dello storico Palazzo Monfort di Lavis veniva stappata la prima bottiglia di spumante metodo classico della “maison”.

A Casata Monfort va, infatti, riconosciuto il merito di aver creduto nelle enormi potenzialità di un territorio quanto mai vocato alla produzione di bollicine di alta gamma. E il sogno di Lorenzo Simoni divenne realtà.

Come ricordi, Lorenzo, la nascita del primo champenois di casa Monfort?

Lorenzo Simoni nel caveau Cantine Monfort, delle bollicine con i figli Chiara e Federico

“Ricordo ancora quel giorno. La nascita del nostro primo spumante metodo classico fu un’emozione fortissima, non solo per me, ma anche per il cantiniere dell’epoca: Dario Tonazzolli.

Assaggiammo queste bollicine, un brut leggermente “dosato” di Chardonnay e Pinot Nero, 36 mesi sui lieviti, in religioso silenzio e poi cominciò la festa. Di quella annata uscirono 4 mila bottigie.

Negli anni successivi abbiamo incrementato la produzione privilegiando i lunghi affinamenti.

Oggi la produzione di bollicine Monfort sfiora le 80 mila bottiglie con il Trentodoc Brut, la Cuvée ’85, il Rosé Brut, il Rare Vintage, Le Général Dallemagne, Le Général Blanc Riserva Pas Dosé in attesa del Blanc de Noirs la cui uscita è prevista in autunno”.

Le bollicine del Trentino stanno vivendo un momento magico. Lo confermano i numeri, in costante crescita e le adesioni all’Istituto Trentodoc. Condividi la filosofia dell’Istituto?

Federico Simoni, winemaker e brand ambassador per i mercati internazionali Cantine Monfort, 40 anni di bollicine

“Il ruolo dell’Istituto Trentodoc è importantissimo, direi fondamentale poichè, oltre a dare visibilità alle bollicine trentine, ha fatto crescere moltissime aziende, soprattutto quelle piccole che non avevano la possibilità di farsi conoscere al di fuori dei confini regionali.

Aveva ragione Veronelli quando alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, rivolto al prof. Francesco Spagnolli, disse che il Trentino aveva tutti i requisiti (clima, terreni di collina e di montagna, escursioni termiche, ventilazione, luminosità) per diventare la Champagne d’Italia. 

Un plauso va anche agli organizzatori del Festival autunnale del Trentodoc, strumemto importante per la promozione degli spumanti trentini. Interessante, in particolare, il format che prevede le visite contingentate dei wine liver alle cantine e nei vigneti”.

A che punto è il progetto stimolato a suo tempo da Gianpaolo Girardi (Proposta Vini) legato al Blanc de Sers?

Maurizio Iachemet, l’enologo chef de cave delle Cantine Monfort

“Siamo contentissimi di come ha risposto il mercato fin dalle prime uscite del Blanc de Sers Brut Nature, 18 mesi sui lieviti.

Incuriosisce il nome e soprattutto la storia di queste bollicine vinificate con le uve Valderbara, Vernaza e Nosiola da una pattuglia di eroici vignaioli dell’Alta Valsugana, all’imbocco della Valle dei Mòcheni.

Bene anche il Rosé de Sers Extra Brut (da uve Pavana della Valsugana) in attesa di poter assaggiare il Blanc de Sers Pas Dosè (57 mesi sui lieviti) che presenteremo a settembre al Festival del Trentodoc”.

Oltre alle bollicine, su quali tipologie puntano le Cantine Monfort?

Chiara Simoni, responsabile vendite, marketing e accoglienza

“La congiuntura economica, i cambiamenti climatici, l’impennata dei costi delle materie prime, la mannaia dei dazi minacciati da Trump preoccupano non poco.

In particolare preoccupa la contrazione dei consumi per certe tipologie, i vini rossi in particolare di alta gradazione. Continuano ad andar bene, invece, i vini bianchi.

I nostri sono molti apprezzati anche per l’ottimo rapporto qualià-prezzo. Il mercato ci sta premiamdo non solo in Italia, ma anche all’estero con una significativa presenza soprattutto in Giappone, Corea e negli Stati Uniti”.

  

Ora il testimone passa nelle mani dei figli Chiara e Federico. Progetti futuri?

Cantine Monfort, 40 anni di bollicine

“Per il futuro sono tranquillo. L’azienda continuerà a mantenere il carattere familiare che la contraddistingue da quando, 80 anni fa, il papà Giovanni scese dalla Val di Cembra e si trasferì a Lavis.

I miei due figli, Chiara e Federico, avranno un ruolo sempre più importante, affiancati dall’enologo Maurizio Iachemet e da una pattuglia di giovani enologi.

Possono guardare con fiducia ai prossimi impegni: la ristrutturazione della storica cantina di via Stazione, i nuovi uffici, il punto vendita. Il futuro è già indirizzato, il progetto è consolidato, la passione non manca, per cui possiamo brindare ai prossimi impegni con giustificato ottimismo”.

 In alto i calici. Prosit!  (GIUSEPPE CASAGRANDE)


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio