
“Il Consorzio ha avuto un ruolo fondamentale per la Dop, perché ha codificato il metodo di produzione del Bitto e del Valtellina Casera, formaggi oramai conosciuti in tutta Italia. Questo permette di sostenere l’intera filiera, un elemento importantissimo per il territorio. Penso, ad esempio, agli allevatori che conferiscono il latte: grazie a prodotti di qualità e a un mercato che lo riconosce, possono ottenere un prezzo equo e mantenere la propria attività. Questo tipo di attività permette di mantenere il territorio bellissimo e fragile fornendo un presidio costante. Elementi positivi, questi, portati avanti dall’attività del consorzio”. Sono le parole di Massimo Sertori, assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica di Regione Lombardia, durante la celebrazione dei trent’anni di attività del Consorzio per la Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto (Ctcb).
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri




