Curiosità

Il Giorno dei Morti

In Sicilia precursore di Halloween è stato il Giorno dei Morti, una festa dedicata ai bambini per indurli a non aver paura dei defunti. Una festa fra sacro e profano, in cui i cari scomparsi portavano dei doni ai bambini, durante la notte fra il 1° e il 2 novembre.

Ormai questa ricorrenza è quasi scomparsa, ma il Giorno dei Morti in Sicilia nel passato aveva messo radici nella cultura locale per far rivivere i cari scomparsi nei ricordi dei bambini. Secondo la tradizione, durante la notte tra il 1° e il 2 novembre, i defunti visitavano le case dei vivi e lasciavano dolci e giocattoli per i più piccoli.

 

frutta martorana

Era fatto divieto ai bambini di vedere i morti che lasciavano i regali e per questo si dovevano coprire la testa quando andavano a letto, altrimenti rischiavano di non trovare i doni. Al risveglio, i piccoli che si erano comportati bene, trovavano dolci, giocattoli, abiti nuovi e tanto altro.

 

Fra i dolci, la tipica frutta di martorana, dei biscotti di pasta reale a forma di frutta, i biscotti ossa di morto e le pupacena, o pupa di zucchero, realizzata esclusivamente per la commemorazione dei defunti e posto nel tradizionale cesto, ricco di dolci e giocattoli per i bambini.

 

ossa dei morti

Era un modo simbolico per educare i piccoli al rispetto dei propri cari defunti e, nello stesso tempo, a non averne paura. Oggi la Festa dei Morti è quasi scomparsa, sostituita da Halloween che niente ha a che fare con la nostra cultura. Rimangono i dolci che ancora oggi le pasticcerie siciliane ripropongono, come espressione di un passato sacrificato sull’altare dell’omologazione dilagante.

 


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Piero Rotolo

Direttore Responsabile vive a Castellammare del Golfo Trapani

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio