
A Lazise la Festa della Vendemmia

E’ in in progrmma venerdì prossimo 19 settembre alla Tenuta Canova. Un rito antico che la famiglia Boscaini tramanda di generazioneenerazione da oltre 250 anni.
Benvenuti a Lazise, non proprio sulle sponde del Lago di Garda, ma ad un tiro di schioppo, nell’entroterra dove tra le dolci colline che circondano Verona e che si specchiano nelle acque del Benaco che i bavaresi hanno ribattezzato con il termine di “Gardasee”, il loro mare, si affaccia la Tenuta Canova della famiglia Boscaini.
Il belvedere della tenuta regala un incantevole panorama che spazia dai vigneti di Lazise alle colline della Valpolicella, fino all’altopiano dei Lessini e del Monte Baldo.
Il fruttaio per l’appassimento delle uve, la cantina e il wine-bar-ristorante
La Tenuta ospita il tradizionale fruttaio, dove le uve appassiscono prima della pigiatura, la cantina dove affina il celebre Campofiorin e il Masi Wine Discovery Museum, un percorso immersivo dedicato alla scoperta del vino tra cultura, tecnica, emozione e multimedialità.
Il wine-bar-ristorante accoglie i visitatori nella pacata eleganza delle sale interne o all’aperto, nell’ampia corte in pietra e nel plateatico circondato da ulivi. Qui è possibile vivere un’esperienza unica all’insegna del gusto: il vino, assoluto protagonista della tavola, è abbinato a piatti studiati per esaltarne i sentori e impiegato come ingrediente d’eccezione in alcune ricette.
Tra i filari della tenuta venerdì si ripete l’antico rito della vendemmia
In questo angolo di paradiso, tra i filari dorati della Tenuta Canova, accarezzati dalla luce del tramonto e dal profumo inebriante dell’uva matura, venerdì prossimo 19 settembre si rinnova l’antico rito della vendemmia. Un rito antico, che la Famiglia Boscaini tramanda con passione da oltre 250 anni come una vera e propria forma d’arte.
L’esperienza tra i vigneti e la visita alle cantine e con il suggestivo museo
Dopo un calice di benvenuto, gli agronomi e gli enologi del Gruppo Tecnico Masi guideranno gli ospiti in un’autentica esperienza tra i vigneti per imparere a conoscere la vite, a distinguere le diverse varietà di uva e a selezionare i grappoli idonei all’appassimento delle uve, l’antica tecnica codificata da Masi e  riconosciuta nel mondo vitivinicolo come esclusiva “expertise”. A seguire si potranno visitere le cantine e il suggestivo Wine Discovery Museum, per completare un percorso ricco di storia, tradizioni e cultura.
La serata si concluderà con una cena degustazione, dove alcuni vini-icona della Masi accompagneranno un menu d’autore. Un menu ispirato al vino anche nella preparazione dei singoli piatti.
In degustazione il Moxxé Rosé, il Masianco, il Campofiorin e il Costasera
Durante la cena si potranno degustare alcune “chicche” della Masi: il Moxxé Rosé (Pinot Grigio Ramato Spumante Brut), il Masianco (Pinot Grigio delle Venezie Doc), il Brolo Campofiorin (Rosso Verona Igt) e il Costasera (Amarone della Valpolicella Classico Docg).
 
Menù: tortelli alle pere della Lessinia e pastissada di Bruno Alpina
Il menu. Aperitivo di benvenuto. Focaccina artigianale all’olio extravergine, formaggella al Masianco, fichi e prosciutto alpino. Tortelli al Pero Misso della Lessinia, riduzione di Campofiorin, ricotta al fumo e granella di amaretti. Pastissada di Bruno Alpina nostrana all’Amarone Costasera, zucca in doppia consistenza, mirtilli e mais croccante. Pissotta di uva, gelato al mosto e gocce di Angelorum.
Dress code – Si consiglia abbigliamento comodo, l’uso di scarpe chiuse per l’attività di vendemmia è obbligatorio per questioni di sicurezza.
Cadeau – Maglietta firmata Masi Wine Experience, come ricordo dell’esperienza.
Costo per l’esperienza nel vigneto e Vino & Cucina – 75 euro. Per i piccoli ospiti: 25 euro.
In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CASAGRANDE)
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri
				



