
Dal melone un piacevole liquore cremoso
Bottega ha creato il “Meloncino”, un prodotto di moderata gradazione alcolica, estremamente gradevole, da consumare dopo i pasti, in purezza o con il gelato.
Giallo con la buccia liscia, verde con la buccia reticolata. Ed ancora: dalla forma ovale o rotonda, a polpa gialla o bianca. Stiamo parlando del melone (nome scientifico Cucumis melo, famiglia delle Cucurbitacee), un frutto dolce, succoso e rinfrescante, ricco di acqua, vitamine e sali minerali: dal potassio al calcio, dal fosforo al magnesio. Il melone è un alimento ipocalorico e un ottimo alleato per l’idratazione.
Frutto estivo per antonomasia (è originario dell’Asia e dell’Africa), si trova anche nel periodo invernale, in particolare il melone a polpa bianca coltivato in Spagna e in Sicilia. Consumato fresco, in insalate, macedonie e cocktail è il piatto classico degli “happ your” e a tavola si sposa con il prosciutto crudo di San Daniele o di Parma, con il Berico-Euganeo o con il Carpegna.
Produzione triplicata in Lombardia, Veneto ed Emilia, vola l’export

Quest’anno con le variazioni climatiche di un’estate davvero anomala (caldo tropicale alternato a temperature autunnali), il mercato del melone ha subito un’accelerazione impressionante con le vendite che sono letteralmente esplose. La domanda – ha confessato Bruno Francescon, presidente dell’Organizzazione di Produttori Mantovani – in alcuni casi è raddoppiata, se non triplicata. E non solo in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.
Le esportazioni di melone sono cresciute sia in volume che in valore, raggiungendo le 40.000 tonnellate. Cifra sufficiente per compensare le importazioni e che consente il ritorno a un saldo commerciale attivo per il comparto. La Germania si conferma il primo mercato di sbocco per il melone italiano, seguita da destinazioni consolidate come Austria e Svizzera.
Con i meloni Bottega ha creato un liquore particolare, piacevolissimo

La novità dell’estate 2025 porta la firma di Sandro Bottega. L’azienda treviginana di Bibano di Godega con i meloni maturi ha creato un liquore particolare dal piacevole aroma: la Crema di Meloncino.
La moderata gradazione alcolica rende il prodotto estremamente gradevole da consumare dopo i pasti, in purezza o con il gelato.
I meloni, esclusivamente di origine italiana, vengono raccolti maturi al punto giusto e successivamente lasciati macerare in acqua e alcool per qualche giorno. La distillazione permette di ottenere un composto assolutamente naturale e ricco degli aromi tipici di questo frutto profumato.
La miscelazione con una crema dolce, ricavata unicamente da latte delle Alpi, conferisce una consistenza piacevolmente morbida in grado di accarezzare il palato e di esaltare il sapore tipico e intenso della materia prima. L’aggiunta di grappa conferisce a Crema di Meloncino Bottega una particolare aromaticità che rendeinconfondibile questo liquore cremoso.
Un matrimonio d’amorosi sensi con la fragranza del latte e della panna

Morbido, vellutato, suadente ed intrigante, al naso presenta intensi sentori di melone maturo che si sposano perfettamente con la delicata fragranza del latte e della panna.
Grazie alla moderata gradazione alcolica, è ideale per addolcire il palato se servito freddo soprattutto a fine pasto. È un gustoso ingrediente per la preparazione di cocktail fruttati ed è perfetto per decorare e arricchire la panna cotta e il gelato al gusto di fiordilatte o di yogurt.
Inoltre si abbina egregiamente anche alla macedonia di frutta, arricchendola con una lieve verve alcolica.
La famiglia Bottega: 4 secoli di storia nel mondo del vino e della grappa
La famiglia Bottega, che vanta quattro secoli di storia nel mondo del vino e della grappa, ha fondato l’omonima azienda, al tempo stesso cantina e distilleria.
Ha sede a Bibano di Godega (Treviso), 50 chilometri a nord di Venezia, dove produce grappe, vini e liquori. Tra le grappe si distinguono le pregiate selezioni di monovitigni e i distillati maturati in barrique.
La gamma dei vini Bottega comprende il Prosecco, tra cui il noto Bottega Gold, e altri spumanti di grande personalità. In cantine distaccate, in Valpolicella, nel Chianti e a Montalcino, vengono prodotti Amarone, Ripasso, Chianti Gallo Nero, Brunello di Montalcino e altri grandi rossi.
Completa l’offerta Bottega la gamma articolata di liquori alla frutta e alle creme.
L’azienda distribuisce i propri prodotti in 165 paesi nel mondo.
Bottega S.p.A. da molti anni ha assunto un impegno indissolubile sul fronte della sostenibilità, che ha portato a risultati reali e concreti di riduzione dell’impatto sull’ambiente, sulla società e sull’economia.
In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CASAGRANDE)
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri