
La maison Ferrari esempio di ospitalità

La cantina dl Gruppo Lunelli premiata dalla Federazione Italiana Pubblici Esercizi nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata nazionale della Ristorazione. Gli altri insigniti dell’onorificenza.
Nuovo, prestigioso riconoscimento per la casa spumantistica Ferrari. La Federazione Italiana Pubblici Esercizi ha premiato la “maison” trentina per l’impegno nella promozione dell’eccellenza e della cultura dell’ospitalità. Ha ritirato il premio Matteo Lunelli, presidente e amministratore delegato di Ferrari Trento. L’onorificenza celebra e premia realtà che si sono distinte nei campi dell’impresa, delle istituzioni, della cultura, della comunicazione e della società civile.
Il Premio assegnato quanti valorizzano la cultura dell’ospitalità italiana
Si tratta della prima edizione di questo premio che la FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), principale associazione di categoria del settore della ristorazione e dell’intrattenimento in Italia, ha voluto istituire associandolo alla Giornata della Ristorazione che si celebra il 17 maggio, un evento annuale finalizzato a valorizzare la cultura dell’ospitalità italiana e il ruolo centrale della ristorazione nella società.
“Ferrari ha portato nel mondo l’altissima qualità delle bollicine italiane”

Matteo Lunelli ha ricevuto il premio in rappresentanza del team Ferrari Trento e di tutta la famiglia Lunelli, che, come recita la motivazione, “ha saputo interpretare e sviluppare al massimo il grande magistero affidatole da Giulio Ferrari, portando l’altissima qualità delle bollicine italiane con successo nel mondo”.
Questo riconoscimento conferma il percorso intrapreso da Ferrari Trento a livello internazionale, mantenendo al tempo stesso il forte legame con il territorio trentino, nonché l’impegno nel promuovere la cultura dell’ospitalità italiana.
Matteo Lunelli: “La ristorazione italiana è il nostro ambasciatore nel mondo”

“Ricevere questo premio ci rende molto orgogliosi e sottolinea il particolare legame che nel tempo abbiamo costruito con la ristorazione italiana, nostro prezioso ambasciatore”, ha dichiarato Matteo Lunelli.
“Un connubio fondato su valori di eccellenza e italianità e sulla condivisione del concetto di bollicine a tutto pasto: il Trentodoc è infatti il compagno ideale dell’intera esperienza gastronomica”.
A decretare i vincitori è stata una giuria composta da figure di spicco del panorama enogastronomico e culturale italiano: Antonio Santini, patron del ristorante “Dal Pescatore” di Canneto sull’Oglio, che ha presieduto la giuria affiancato da Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, Davide Rampello, direttore creativo R&P, Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto Treccani e Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura. L’oggetto consegnato ai premiati, realizzato in collaborazione con la Triennale di Milano, è ispirato proprio ai valori della ristorazione e dell’ospitalità.
Tra i premiati anche Carlin Petrini (Slow Food) e Sveva Sagramola
Le altre onorificenze sono state conferite a Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, a Davide Mercati di Aboca, all’onorevole Luca Squeri, alla conduttrice televisiva Sveva Sagramola e a don Marco Pagniello di Caritas Italiana.
Nel corso della cerimonia è stata presentata anche “L’Antologia della Ristorazione Italiana”, una pubblicazione che ripercorre la storia e l’evoluzione del settore, destinata a studenti, professionisti e appassionati.
Un insieme di eventi per sottolineare l’importanza della ristorazione come motore culturale ed economico del Paese e celebrare le figure che contribuiscono a valorizzarla in Italia e nel mondo.
In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CAAGRANDE)
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri