Info & Viaggi

Il Cervino è in Buone Mani

Il Cervino è in Buone Mani Al via il 15 e 16 aprile l’evento enogastronomico ad alta quota all’insegna della cucina di tradizione

Il Cervino è in Buone Mani

Al via il 15 e 16 aprile l’evento enogastronomico ad alta quota all’insegna della cucina di tradizione

Roberto Okabe di Okabes Restaurant

L’alta cucina in vetta! Sarà un’esperienza immersiva tra sapori unici e scenari spettacolari, quella del 15 e 16 aprile prossimi, dove si potrà assistere a sfide culinarie tra grandi chef, partecipare a degustazioni esclusive e vivere momenti di convivialità in location mozzafiato. 

Dalla sfida dello “spaghetto più alto d’Italia” all’aperitivo sotto le stelle con pregiati prosciutti tagliati al coltello e vini selezionati; dal barbecue gourmet sulle piste fino all’ après-ski di cruditè e cocktail d’autore. 

Un evento che intende valorizzare il territorio e proporre Cervinia come punto di incontro dell’eccellenza enogastronomica. Due giorni che vedranno sfilare prodotti di pregio selezionati tra le aziende più rinomate e apprezzate del panorama food & amp; beverage internazionale, lavorate da mani esperte e proposte in vesti inedite ed esclusive. 

Daniele Sanna del Ristorante Brasia

Il primo appuntamento porterà in scena alcuni nomi di prestigio di ristoranti iconici milanesi (eccezion fatta per Tommaso Perna, che arriva dal blasonato Aeroporto Costa Smeralda) impegnati in un’appassionante competizione culinaria ad alta quota. Chef del calibro di

Morelli, dell’omonimo Morelli Milano e Pomiroeu, Sironi del Ceresio 7, Cadei del Principe di Savoia, Settel del Giacomo e il già citato Perna, si contenderanno il titolo di miglior spaghetto con la bottarga. 

Lo stesso giorno, sarà possibile partecipare a un aperitivo con degustazione di vini, cocktail e pregiati prosciutti al quale farà seguito un esclusivo dessert preparato, sempre tra le vette, dal Campione Mondiale del Gelato World Cup 2024 Domenico Di Clemente. 

Il giorno dopo, le piste del Cervino fumeranno sotto i carboni ardenti del barbecue che vedrà all’opera tre chef esperti di produzione e cucina di carne, impegnati con tagli di eccellenza: Roberto Okabe di Okabes Restaurant, Asier Abal dell’azienda Txogitxu e Daniele Sanna del Ristorante Brasia mostreranno la loro expertise in un BBQ di eccezione. 

Chiuderà la kermesse, organizzata da FeelingFood Milano e MGM Alimentari, un aperitivo apres ski a cura dello chef Paddeu, del Frades Milano e Porto Cervo, che vedrà sfilare tra le piste plateau di caviale e cruditè.“

Cibo & territorio

Chalet Etoile

L’idea de “Il Cervino è in Buone Mani” è nata tre anni fa, attraverso il confronto con i ristoratori del luogo, con l’obiettivo di creare un format enogastronomico di valore, replicabile in diversi momenti dell’anno”, spiega Camilo Becerra, direttore commerciale di MGM Alimentari. E aggiunge: “Il concept è stato sviluppato nel 2023 e ha preso forma con il primo evento nel 2024.”.

 Forte dei suoi numerosi contatti a Cervinia, l’azienda ha scelto proprio questa località per l’iniziativa, approfittando anche della vicinanza con la Svizzera per raggiungere un pubblico internazionale. 

WINE TUNNEL

L’obiettivo è che questa kermesse diventi un punto di riferimento nel settore, sfruttando la posizione strategica e la grande attrattiva che questa zona, da sempre, esercita per gli appassionati di sport da neve e turismo invernale, anche di lusso. 

Nel corso delle giornate, un programma fitto di eventi che coinvolge grandi chef, professionisti di spicco della scena enogastronomica internazionale, appassionanti e divertenti momenti di sfide amichevoli e degustazioni raffinate. Una manifestazione dove cibo e territorio si incontrano e rivelano le loro connessioni sotto aspetti diversi, da quelli tradizionali a quelli più originali e inaspettati. “Un modo decisamente diverso – chiosa Camillo Becerra -, più dinamico e coinvolgente, di presentare la nostra selezione di prodotti alimentari”.

 Programma e chef protagonisti

S’inizia il 15 aprile con la sfida dello spaghetto più alto d’Italia, presso il rifugio Guide del Cervino – Plateau Rosà (ore 11,45 – 13,45). Cinque top chef si sfideranno nella realizzazione di un primo “ad alta quota”, interpretando la ricetta degli spaghetti alla bottarga di muggine a 3480 metri di altitudine. 

Verranno utilizzate materie prime d’eccellenza dei produttori Rustichella D’Abruzzo e Smeralda. 

Una giuria d’eccezione decreterà il miglior piatto. Gli chef protagonisti della sfida saranno: Giancarlo Morelli, Chef Owner Ristorante Morelli Milano e Ristorante Pomiroeu Elio Sironi, Executive Chef del Ceresio 7 Restaurant di Milano Fabrizio Cadei, Executive Chef dell’Hotel Principe di Savoia di Milano Tommaso Perna, Executive Chef dell’Aeroporto Costa Smeralda Emanuele Settel, Executive Chef del Ristorante Giacomo di Milano

Aperitivo sotto le stelle del Cervino

The Wine Tunnel dell’Hotel Principe delle Nevi (ore 18).

 In una delle location più esclusive di Cervinia, tre cortador professionisti presenteranno una degustazione di prosciutti d’eccellenza tagliati al coltello, abbinati a vini accuratamente selezionati da un esperto sommelier, tra i quali la bollicina Alta Langa DOCG Sivà 36 mesi della Cantina Abrigo Fratelli e il vino rosso “Tenuta Luce” – Frescobaldi. 

Tra i cocktails proposti, l’eclettico Nespresso Martini Drink presentato da Valmatic, distributore ufficiale del brand per la Valle D’Aosta e Dahu il nuovo aperitivo di La Valdôtaine. Questi i prosciutti in degustazione: Patanegra 100% Bellota di “Arturo Sánchez”, prosciutto di Cinta Senese “Salcis”, prosciutto crudo “Saint Marcel”. 

L’aperitivo si concluderà in dolcezza, con un dessert d’eccezione firmato da Domenico Di Clemente, celebre pastry chef del The Wilde Club e Campione Mondiale del Gelato World Cup 2024, che vedrà tra gli ingredienti protagonisti, le puree di frutta Ponthier. Il dessert sarà accompagnato da una degustazione di grappa Francoli.

Bbq sulle nevi

Il 16 aprile, per gli appassionati, c’è Bbq Experience. Pranzo allo Chalet Etoile – Plan Maison (ore 12 – 14) .Tre produttori di carne d’eccellenza cucineranno tre diverse tipologie, al BBQ utilizzando la speciale carbonella Josper, direttamente sulle piste del Cervino. 

Gli ospiti potranno scegliere tra le seguenti specialità, abbinate a vini selezionati Cantina Luce Toscana di Frescobaldi, partner dell’evento e acqua Smeraldina, eletta migliore acqua minerale naturale al mondo al Berkeley Springs International Water Tasting Competition, la più importante e autorevole competizione per acque minerali a livello mondiale, aggiudicandosi la medaglia d’oro nel 2019 e 2023.

 L’acqua Smeraldina, la cui sorgente si trova a Tempio Pausania, in Gallura, sarà protagonista in tutti gli appuntamenti dell’evento. Questi gli assaggi di carne:  Wagyu “Toriyama” dal Giappone, preparata da Roberto Okabe chef di Okabe’s Restaurant;

 vacca vecchia “Txogitxu” dai Paesi Baschi preparata dallo chef Asier Abal di Txogitxu;  natural meat grass-fed proposta da Daniele Sanna, chef del Ristorante Brasia BBQ Agricolo Le carni saranno accompagnate da verdure selezionate di Centro Frutta Milano, servite anch’esse grigliate.

Aprés Ski Plateau Royale

LOVE Cervinia – Plan Torrette (ore 15:30 – 17). Roberto Paddeu, chef Owner del Ristorante Frades Porto Cervo – Milano accompagnerà il momento dell’apres ski con un Plateau Royale dall’originale tocco sardo, dove il protagonista sarà il caviale Cru Caviar. 

Da citare anche la bollicina Alta Langa DOCG Sivà 36 mesi della Cantina Abrigo Fratelli. Musica dal vivo e DJ set a riscaldare l’atmosfera, sorseggiando cocktail esclusivi, come il Nespresso Martini Drink o il Dahu il nuovo aperitivo di La Valdôtaine, o ancora insolitamente arricchiti dalle originali puree di frutta Ponthier.

 Il tutto gustando raffinate cruditè, in una suggestiva location en plein air. Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione, da effettuare tramite e-mail all’indirizzo emma@feelingfoodmilano.com o chiamando il numero 3450653932.
www.feelingfoodmilano.com


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Guarda anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio