Agenda

1° Festa delle donne del Vino oltre 70 eventi in Italia

Segnatevi l’appuntamento è il 4 Marzo  per la prima volta a livello nazionale oltre 70 eventi in dodici regioni , l’evento dedicato alle donne che consumano, producono, vendono e promuovono i grandi vini italiani.

Un evento diffuso che si realizza in 12 regioni d’Italia e in decine  di cantine, ristoranti, enoteche, musei, dove Le Donne del Vino sono
protagoniste e aspettano i winelover e soprattutto le winelover per brindare con loro, proponendo un pomeriggio pieno di esperienze e
assaggi.

“Un modo festoso per mostrare il lato femminile del vino italiano – ha spiegato la presidente Donatella Cinelli Colombini – le nuove
protagoniste di un settore produttivo tradizionalmente maschile danno inizio alla Festa della Donna 2017, con qualche giorno di anticipo,
facendosi conoscere, mettendo in rilievo il proprio talento e diffondendo la cultura del vino e il consumo responsabile”.

L’evento in programma nel pomeriggio di sabato 4 marzo (ma c’è già chi inizia al mattino), sviluppa il tema nazionale “Donne vino e motori”.
È una sfida ai luoghi comuni e a chi ancora crede che le donne siano poco adatte ad attività legate alla meccanica oppure al vino. Insomma
un modo elegante ma trasgressivo per mettere in evidenza tante professioniste bravissime riunite nell’associazione nazionale Le Donne
del vino che coordina la comunicazione.

L’elenco delle iniziative dimostra la creatività femminile. Non per altro le aziende del vino dirette dalle donne sono già come l’intero
comparto enologico vorrebbe essere: con una formazione universitaria, indirizzate su vini doc-docg, capaci di esportare una quota
maggioritaria del vino, diversificate e attente all’ambiente.

Tutti gli eventi, con maggiori dettagli, saranno a breve pubblicati sul sito www.festadonnedelvino.it e sul blog: www.ledonnedelvino.it

PIEMONTE

Eventi diffusi in 16 cantine vitivinicole, enoteche e ristoranti. ALESSANDRIA: Alemat – Elisabetta Ambrosione (Ponzano Monferrato),
Enoteca Enoteck House – Elisa Baldizzone (Strevi), Marenco Vini – Patrizia, Michela e Doretta Marenco (Strevi), La Scamuzza – Laura
Zavattaro (Vignale Monferrato), Tenuta La Tenaglia – Sabine Ehrmann (Serralunga di Crea), Villa Felice – Renata Cellerino (Cassine),
Vineria Mezzolitro – Monica Moccagatta e Piercarla Negro (Alessandria). ASTI: Braida – Raffaella Bologna (Rocchetta Tanaro),
Carussin – Bruna Ferro (San Marzano Oliveto), Cascina Castlèt – Mariuccia Borio (Costigliole d’Asti), Chiarlo – Laura Botto Chiarlo
(Castelnuovo Calcea), Silvia Castagnero (Agliano Terme), Tenuta Tamburnin – Valeria, Claudia ed Elena Gaidano (Castelnuovo Don Bosco).
LANGHE: Cantine Ascheri e Osteria Murivecchi – Cristina e Maria Teresa Ascheri (Bra), Bruna Grimaldi – Francesca Poggio de Il Poggio di Gavi
(Grinzane Cavour), Ettore Germano – Elena Bonelli (Serralunga d’Alba)

LOMBARDIA

Evento in collaborazione con il Museo Millemiglia di Brescia: brindisi collettivo alle 15. FRANCIACORTA: Maddalena Bersi Serlini, Bersi
Serlini; Pia Donata Berlucchi, Fratelli Berlucchi; Lucia Barzanò, Il Mosnel; Giuliana Cenci, La Boscaiola; Cristina Ziliani, Guido
Berlucchi; Daniela Codeluppi, Hostaria Uva Rara. VALCALEPIO: Kettlitz Cristina, Castello Di Grumello; Balestrieri Buelli Vanna, La
Rocchetta. OLTREPÒ PAVESE: Giovannella Fugazza, Castello di Luzzano; Ghioni Luisa, La Locanda dei Beccaria. LAGO DI GARDA: Prandini
Giovanna, Perla del Garda; Tuliozi Stefanoni Chiara, Ricchi & Stefanoni. MILANO: Paola Longo, Enoteca Longo (Legnano); Bianca
Malfassi, Enoteca Eno Club. BRESCIA: Anna Graziosa Massolini, Trattoria Croce Bianca (Vestone).

LIGURIA

Unico evento a GENOVA: dalle 16 alle 19, Salone Spazio Genova di Corso Italia, brindisi e degustazioni di vini e tipicità liguri con le
produttrici: Laura Angelini (La Pietra del Focolare, Ortonovo); Paola Calleri (La Vecchia Cantina, Salea); Chiara Formentini (Altavia,
Dolceacqua); Eliana Maffone (Tenuta Maffone, Pieve di Teco); Serena Roncone (Podere Grecale, Sanremo). Le ristoratrici: Paola Bisso (O
Vittorio, Recco); Maria Pia Bogazzi (Ristorante Sottosale, Finale Ligure); Lorena Germano (Quintilio, Altare); Cinzia Mattioli (Doc,
Borgio Verezzi); Pervinca Tiranini (A Spurcacciun-a, Savona); Mara Vasile (Ristorante Torre, Celle Ligure); la Delegata Cinzia Tosetti.

FRIULI VENEZIA GIULIA

Una quindicina di auto storiche del Club Ruote del Passato faranno un wine tour nelle cantine intorno a PORDENONE: Alberta Bulfon, Cantina
Bulfon (Valeriano); Tenuta di Fernanda Cappello (Sequals) con Silva Delle Case del ristorante Al Belvedere; Agriturismo Ca Muliner
(Azzano) con la sommelier Isabella Deotto; Cantina Vigna Belvedere di Elisabetta Cichellero (Pasiano di Pordenone); brindisi finale nella
cantina di Piera Martellozzo (San Quirino). A Portogruaro dall’enotecaria Claudia Vincastri (Vini e Liquori Sfriso) mini raduno
di moto. UDINE: tour di bici con pedalata assistita in Cantina Venica di Ornella Venica (Cividale), Cantina di Hilde Petrussa (Albana) e
Ristorante Sale e Pepe di Teresa Covaceuszach (Stregna). Azienda Agricola Foffani – Elisabetta Foffani (Clauiano); Azienda Agricola Del
Poggio – Cristina Cigolotti (Fagagna) e Ristorante al Ponte di Adriana Rizzotti a Gradisca.

TRENTINO ALTO ADIGE

Evento in 3 ristoranti che presenteranno un menù dedicato alle donne inserendo in abbinamento solo vini delle Associate del Trentino Alto
Adige: Locanda 2 Camini di Franca Merz (Baselga di Pinè), Locanda Alpina di Silvana Segna (Brez) e Ristorante Moja di Veronica Grazioli
(Rovereto).

TOSCANA

Eventi diffusi in 8 cantine vitivinicole ed enoteche. SIENA: Casato Prime Donne di Donatella Cinelli Colombini (Montalcino), FIRENZE:
Castello di Querceto di Maria Antonietta Corsi (Greve in Chianti), LUCCA: Enoteca Giulia di Giulia Franchi (evento con Antonella D’Isanto
dell’azienda I Balzini di Barberino Val D’Elsa, Firenze). GROSSETO: Fattoria La Maliosa di Antonella Manuli (Manciano), Distilleria
Nannoni Grappe di Priscilla Occhipinti (Civitella Paganico). PISA: Marcampo di Claudia Del Duca (Volterra), Tenuta Riccardi Toscanelli di
Nadia Negro (Pontedera). LIVORNO: Casone Ugolino – Vincenza Folgheretti (Castagneto Carducci)

EMILIA ROMAGNA

Due eventi a BOLOGNA Podere Riosto di Cristiana Galletti (Pianoro) e a RAVENNA Villa Rota di Donata Calderoni (Piangipane).

ABRUZZO

Festa delle Donne del Vino anche in Abruzzo: la delegazione regionale sta organizzando un brindisi al futuro con le donne del vino e le
winelover. La location sarà a breve comunicata sul sito www.festadonnedelvino.it

PUGLIA

Eventi collettivi e a tema in 6 location. FOGGIA: Marika Maggi, Cantina La Marchesa – Biblioteca comunale di Lucera. BARI: Marianna
Cardone, Cantine Cardone, Marina Saponari dell’Associazione Dire Fare Gustare e Alessandra Lofino, giornalista a Villa Carenza, Monopoli;
Flora Saponari, Vignaflora, e Betty Mezzina, sommelier allo Showroom Concessionaria Audi Magnifica, Triggiano. BRINDISI: Romina Leopardi,
Tenute Rubino, Flora Saponari, Vignaflora, produttrice, e Lucia Leone, sommelier alla Masseria Il Frantoio, Ostuni. LECCE: Giusi Terribile,
Cantina Terribile, al ristorante Corte Del Fuoco di Galatina. TARANTO: Sabrina Soloperto, Cantine Soloperto, Manduria.

CAMPANIA

Eventi diffusi sul territorio con l’hashtag #bevibene. Partecipano le produttrici: Maria  Coppola, Cantina dei Monaci; Anna Famiglietti,
Cantine Famiglietti; Ferrara Lucia, Sclavia; Grazia Formisano, Donna Grazia Vini del Vesuvio; Patrizia Malanga; Le Vigne di Raito – Organic
Wine & Tour – Amalfi Coast; Loredana Matrone, Cerrellavini; Guida Gilda Martusciello, Salvatore Martusciello Wines; Daniela
Mastroberardino, Terredora; Maria Palomba, Cantine Scala 1830; Milena Pepe, Tenuta Cavalier Pepe; Maria Patrizia Portolano, Azienda agricola
Mario Portolano; Emanuela Russo, Cantine degli Astroni; Benigna Sorrentino, Sorrentino Vini; Lorenza Verrillo, Antica Masseria
Venditti. Partecipano le ristoratrici: Gabriella Ciolfi, Alosclub Restaurant; Franca Di Mauro, Il Cellaio Di Don Gennaro; Lorella Di
Porzio, ristorante Umberto; Michelina Fischetti, Oasis Sapori Antichi Vallesaccarda; Annalisa Fusco, Antica Osteria Frangiosa; Rosaria
Galdiero, Veritas Restaurant; Maria Maddalena Giuliano, ristorante Gli scacchi; Gena Iodice, ristorante La Marchesella; Rosanna Marziale, Le
Colonne Restaurant; Anna Sastri, La Casa di Ninetta.

SARDEGNA

Cantine aperte, degustazioni e brindisi. CAGLIARI: Valentina Argiolas, Cantina Argiolas (Serdiana); Elisabetta Pala, Cantina Pala (Serdiana);
Nicoletta Pala, Audarya (Serdiana); Stefania Montisci, Terra Sassa- Frantoio Oleario Rubiu Z.I. (Santadi); Claudia Pinto, Enoteca Vitis
Vinifera.

SICILIA

Le Donne del Vino della Sicilia danno appuntamento alle winelover a TRAPANI per due brindisi: alle 12 con tema “Donne, vino e motore del
fitness” all’Accademia Sport Trapani, in via dell’Acquedotto 11 a Erice Casa Santa e alle 18 “Donne, vino e motore della moda” nella
boutique Stefania Mode in via Torre Arsa 27.

CHI SONO LE DONNE DEL VINO

Le Donne del Vino sono un’associazione senza scopi di lucro che intende promuovere la cultura del vino e il ruolo delle donne nella
filiera produttiva del vino. Nata nel 1988, conta oggi oltre 700 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e
giornaliste.

Associazione Nazionale Le Donne del Vino 02 867577,
www.ledonnedelvino.com info@ledonnedelvino.com


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio