Notizie Italiane

Venice International Wine Trophy: Un’occasione d’oro per i vini fermi

Venice International Wine Trophy: Un'occasione d'oro per i vini fermi

Venice International Wine Trophy: Un’occasione d’oro per i vini fermi

La Commissione del concorso Venice International Wine Trophy 

Il Venice International Wine Trophy ritorna, offrendo ai produttori di vini fermi di tutto il mondo una piattaforma d’eccellenza per mettere in mostra la propria qualità. Con la sua giuria di alto profilo e i suoi criteri rigorosi, questo concorso rappresenta un’opportunità unica per ottenere un riconoscimento di prestigio e visibilità globale.

L’importanza di un riconoscimento internazionale

Partecipare al Venice International Wine Trophy non è solo una gara, ma una mossa strategica per il marketing e il posizionamento sul mercato. Una medaglia, sia essa d’oro, d’argento o speciale, funge da sigillo di qualità che valorizza il prodotto, rafforza il brand e apre nuove porte commerciali sia in Italia che all’estero. Il concorso accoglie tutte le tipologie di vini fermi, dai rossi più strutturati ai bianchi più eleganti e ai rosati, premiando l’eccellenza in ogni sua forma.

Una vetrina per l’eccellenza enologica mondiale

Il concorso si sta già popolando di etichette di prestigio provenienti da diverse nazioni. Tra le prime iscrizioni, spicca la partecipazione di rinomate cantine francesi con etichette rappresentative della ricchezza dei loro territori.
Per i bianchi, troviamo il Mâcon Igé Chateau London 2023 del Domaine Normand e il Riesling 2022 del Domaine Eric Rominger, esempi di eleganza alsaziana.
Non mancano i rossi, con il Beaujolais Village 2023 del Domaine de la Rizoliere e l’AOC Castillon Cotes de Bordeaux 2020 dello Chateau Hyot.
Per i rosati, è già iscritto il Classic Rosé 2023 dello Chateau Pigoudet, espressione dell’eleganza provenzale.

A questi si aggiungono i vini sloveni, che confermano il prestigio europeo del concorso.
Tra le etichette iscritte, spiccano il Chardonnay Selekcija 2021 e il Cabernet Sauvignon Selekcija 2018, dell’azienda DANILO MAVRIČ WINES che promettono di sfidare i palati più esigenti. Si unisce a loro anche il Gusto 2024, un Friulano che mette in luce la qualità e la freschezza dei vini bianchi sloveni. La presenza di queste etichette internazionali eleva il livello del Venice International Wine Trophy e offre a tutte le cantine partecipanti un’opportunità unica di confronto e visibilità.

Come iscriversi: Le iscrizioni per l’edizione di quest’anno sono aperte. La procedura è semplice e trasparente:

  1. Iscrizione online: Compilare il modulo  ufficiale del concorso.
  2. Invio campioni: Spedire i campioni dei vini entro 16 settembre.
  3. Valutazione: I vini verranno valutati alla cieca da una giuria di Giornalisti e di G.R.A.S.P.O. associazione di enologi e studiosi del vino.

Invitiamo tutti i produttori di vini fermi a cogliere questa opportunità e a far brillare il proprio lavoro. Le iscrizioni si chiuderanno il 16 Settembre.

Per maggiori informazioni e per l’iscrizione, visita il sito ufficiale del concorso: https://www.egnews.it/venice-international-wine-trophy/


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Redazione

Club olio vino peperoncino editore ha messo on line il giornale quotidiano gestito interamente da giornalisti dell’enogastronomia. EGNEWS significa infatti enogastronomia news. La passione, la voglia di raccontare e di divertirsi ha spinto i giornalisti di varie testate a sposare anche questo progetto, con l’obiettivo di far conoscere la bella realtà italiana.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio