Tribuna

“Trebbie, vendemmie e galzeghe”

“Trebbie, vendemmie e galzeghe” Dario Carturan torna al “Perché” e rende omaggio alla civiltà contadina

“Trebbie, vendemmie e galzeghe”

Dario Carturan torna al “Perché” e rende omaggio alla civiltà contadina

il Perché di Roncade

Nelle corti contadine venete era usanza alla fine della trebbiatura del grano fare festa. Soprattutto se il raccolto era stato buono ed i granai erano pieni. 

Una grande tavolata sull’aia con piatti ricchi cucinati dalle massaie, musica e balli popolari. 

Si faceva “galzega”. 

Tradizioni ormai dimenticate, ma che continuano a vivere grazie all’attore padovano Dario Carturan, che domani sera al Perché di Roncade proporrà lo spettacolo “Trebbie, vendemmie e galzeghe”. 

Un omaggio alla civiltà contadina veneta narrata come solo l’attore della Bassa Padovana sa fare. 

Carturan, che già nel 2020 e nel 2023 riscosse un bel successo sul palcoscenico del ristorante affacciato sulla Treviso – Mare, torna a grande richiesta per proporre un altro capitolo epico del mondo della campagna veneta: quello della “raccolta”, prima del grano e poi dell’uva, per garantire pane e vino alla famiglia per tutto l’anno.  

Lo spettacolo, che avrà i toni del cabaret  comico, ironico e riflessivo nelle corde di Carturan, metterà in luce il “come eravamo”, partendo dal mondo dei campi e della vigna, dei valori e delle tradizioni che un tempo regolavano la vita dei contadini veneti.

il ristorante perché

 “Trebbie, vendemmie e galzeghe”  riprende in larga parte un recente lavoro che Carturan ha presentato con successo ad Urbana, nella Bassa Padovana, partendo dal mondo della “bina, lo spazio tra le vigne della piantata padovana” (dove la vite era alternata agli alberi da frutto e dove c’era anche lo spazio per seminare i fagiolini). 

Ad Urbana lo spettacolo è stato ambientato accanto a una vigna antica e monumentale a piede franco, prefillossera, ma Carturan ha scoperto che anche al Perché, sotto la pompeiana, ci sono vari tipi di vite e lì ci ha costruito il video promo dello spettacolo. 

Il ristorante “Perché” come da tradizione propone spettacolo e cena ispirata al tema della narrazione teatrale di Carturan in un’unica combinazione (costo 38 euro, tutto compreso). 

Giovedì 24 luglio la scaletta prevede l’aperitivo alle 20, poi la cena dedicata a piatti contadini e alla corte. Lo spettacolo e la cena si terranno in uno degli spazi aperti, ma protetti, del ristorante Perché. 

Un modo anche per valorizzare le caratteristiche architettoniche di quest’ opera contemporanea di valore progettata da Toti Semerano e premiata nel 2006. Prenotazione obbligatoria allo

0422/849015.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio