
Dal 24 al 26 ottobre 2025, la cittadina di Petralia Sottana ospiterà la XVII edizione della Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno, evento consolidato nel panorama culturale e gastronomico della regione. La manifestazione rappresenta un’importante occasione per promuovere le eccellenze agroalimentari, l’artigianato locale e le tradizioni culturali del territorio delle Madonie.
La Festa, nata come iniziativa locale, ha progressivamente acquisito rilevanza regionale, confermandosi come vetrina dei prodotti tipici e delle peculiarità artistiche del comprensorio. L’evento si articola in tre giornate ricche di degustazioni, attività culturali e spettacoli, offrendo ai visitatori un’esperienza completa all’insegna della tradizione, del gusto e della convivialità. “La festa è ormai – dice il sindaco di Petralia Sottana Pietro Polito – un punto fermo della programmazione del nostro comune. Un evento che mette in vetrina il nostro paese e le tante produzioni di eccellenza delle Madonie”.
Si comincia venerdì 24 ottobre con l’inaugurazione degli stand lungo corso Paolo Agliata, accompagnata da momenti di intrattenimento musicale e spettacoli serali in Piazza della Vittoria e Piazza Umberto I. Sabato 25 ottobre previste escursioni naturalistiche lungo il Sentiero Italia, un convegno giuridico promosso dall’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese, un cooking show a cura dello chef molecolare Simone Scelfo e spettacoli dal vivo, tra cui il concerto di Giampiero Amato Sicilian Family, seguiti da DJ set e intrattenimento musicale fino a tarda serata.
Infine, domenica 26 ottobre, la degustazione gratuita di ricotta fresca, bagna cauda e battuta di carne di fassona piemontese offerta dal comune gemellato di Trinità (Cn), il raduno di auto, moto e vespe d’epoca e gli spettacoli itineranti dei “Cugini della Serenata”. La Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno è organizzata dal Consorzio Centro Commerciale Naturale “Antonio Pepe”, con il sostegno del comune di Petralia Sottana e della Bcc delle Madonie, e cofinanziata dalla Regione Siciliana, assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri