Vino e Ristoranti

Sapori d’autunno alle “Tre Chiavi” di Isera

Sapori d'autunno alle "Tre Chiavi" di Isera Mercoledì 29 ottobre Sergio Valentini e Annarita Di Nunno, lady chef della Locanda di Isera,

Sapori d’autunno alle “Tre Chiavi” di Isera

Mercoledì 29 ottobre Sergio Valentini e Annarita Di Nunno, lady chef della Locanda di Isera, propongono una

Annarita Di Nunno, lady chef delle Tre Chiavi, con il marito Sergio Valentini.

serata con un menu abbinato ai vini dell’azienda Pisoni (Valle dei Laghi).

Sergio Valentini e la moglie Annarita Di Nunno, numi tutelari della Locanda delle Tre Chiavi di Isera,  invitano buongustai e amanti della buona tavola all’incontro enogastronomico di domani, mercoledì 29 ottobre, per festeggiare i 20 anni della “chiocciola” Slow Food con i sapori dell’autunno, all’insegna del gusto e della creatività. Il menu sarà abbinato ai vini dell’azienda Pisoni di Pergolese (Valle dei Laghi).

prirà le danze l’oro di Storo e la famosa farina gialla nostrana della Valle del Chiese: una polentina con fonduta di formaggi trentini e scaglie di tartufo nero. Da leccarsi i baffi anche il primo piatto: i casonzei di segale al pino mugo, omaggio alle tradizioni ladine, ripieni di ricotta affumicata, speck e spinaci presentati su una vellutata di zucca. 

Piatto forte della serata lo stufato di manzo al Marzemino con fondente di sedano rapa.  Dulcis in fundo, come dessert, la mousse di castagne con una salsa di cachi. Costo: 50 euro. Posti limitati. Per informazioni e prenotazioni telefonare al 348 4020857, Sergio Valentini.

Un luogo magico per l’atmosfera che si respira e che si ritrova nei piatti

La Locanda delle Tre Chiavi, premiata anche quest’anno con la «chiocciola» dalla guida Osterie d’Italia di Slow Food, si conferma un luogo magico per l’atmosfera che qui si respira: l’ampia corte che accoglie gli ospiti all’ingresso, le suggestive sale interne, le bottiglie che vi fanno da corona, le luci soffuse, la cantina con le volte a botte. 

Atmosfera che ritroviamo nei piatti proposti: il tortel di patate; i canederlotti con le verze; la carne salada; i casonzei di segale. Le chicche: il fanzelto di Terragnolo: pane di grano saraceno e patate proposto con i salumi, lo speck e i formaggi. 

E ancora: il baccalà dei frati con la polenta di Storo; il salmerino di Preore in carpione; lo stufato di manzo; il carrello dei formaggi con miele e mostarde. E tra le dolci tentazioni lo strudel di mele, lo zuccotto, la panna cotta. Ricca la cantina con una selezione di vini, trentini in primis.

Sergio Valentini e Annarita Di Nunno festeggiano la ventesima “chiocciola” Slow Food

Annarita Di Nunno con il marito Sergio Valentini

Nei giorni scorsi, in occasione della presentazione della Guida 2026 “Osterie d’Italia”, Sergio Valentini e la moglie Annarita Di Nunno hanno festeggiato la ventesima “chiocciola” assegnata da Slow Food.

Un traguardo importante. “Vent’anni di passi lenti, ma costanti, di mani che lavorano con cura, di sapori che raccontano chi siamo” ha commentato con giustificato orgoglio Sergio Valentini.

“Non è solo un riconoscimento – ha aggiunto – è la conferma che la passione sincera, la costanza e l’amore per ciò che si fa portano sempre lontano. 

A chi ci sceglie ogni giorno, a chi crede nel valore del tempo e delle cose fatte bene: grazie.”

In alto i calici. Prosit!  (GIUSEPPE CASAGRANDE)


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio