Sandrigo, è qui la festa del baccalà

Come anteprima il via alle danze con il Gran Galà e la solenne investitura dei nuovi cavalieri. Mercoledì 24 settembre in piazza andrà in scena l’opera musicale sulla “Via Querinissima” eseguita da cento studenti della scuola “Giacomo Zanella” di Sandrigo e della Musikmittelschule di Axams, in Austria.
Colpo di cannone a Sandrigo per l’apertura della tradizionale Festa del Baccalà alla Vicentina che, in un crescendo di entusiamo e di appuntamenti, quest’anno festeggia l’edizione numero 38. Come anteprima della Festa (in programma fino al 29 settembre) l’altra sera la Pro Sandrigo ha dato il via alle danze con il “Gran Galà del Baccalà”, l’esclusiva cena su prenotazione riservata a 500 ospiti. L’evento anticipa, come ogni anno, l’apertura ufficiale degli stand gastronomici accessibili al pubblico.
Il “Gran Galà”: 30 chef, 35 camerieri, 40 Cavalieri del Baccalà per 500 ospiti

Trenta chef in divisa, 35 impeccabili camerieri e oltre 40 Cavalieri del Bacalà: questi i protagonisti della cena di gala con sette portate abbinate ai vini selezionati da esperti sommelier.
Tema dell’edizione 2025: “Sacro Mangiare tra Precetti e Fantasia”. Completamente rinnovati l’allestimento della sala e il menù ispirato al tema del Giubileo Mariano di Vicenza del 2026. Durante la serata ha avuto luogo la solenne Investitura dei nuovi Cavalieri del Baccalà.
Quanto mai suggestivo il viaggio gastronomico del Gran Galà: sette proposte create per l’occasione con nuove interpretazioni dello Stoccafisso delle Lofoten IGP. Piatto forte della serata, come sempre, Sua Maestà il Baccalà alla Vicentina, preparato secondo la ricetta tradizionale gelosamente custodita dalla Venerabile Confraternita del Baccalà alla Vicentina.
Come “dress code” era rigorosamente richiesto l’abito da sera per mantenere l’eleganza che contraddistingue l’evento. Il menù di sette portate con l’abbinamento vini era proposto a 90 euro. Durante l’evento alcuni ospiti sono stati insigniti del collare della Confraternita vicentina.
La ricetta è custodita dalla Venerabile Confraternita del Baccalà alla vicentina
A Sandrigo il protagonista della festa è il bacalà alla vicentina preparato secondo la ricetta tradizionale custodita dalla Confraternita del Bacalà con lo Stoccafisso di Lofoten IGP, accompagnato da altre specialità: gli gnocchi, i bigoli al torcio, la pizza gourmet e, novità dell’anno, i ravioli al bacalà.

Non mancano le alternative per bambini, vegetariani e celiaci. In abbinamento, i vini del territorio firmati Cantina Beato Bartolomeo, Tenuta Natalina Grandi, Mancassola Vini e i formaggi di Lattebusche.
Lunedì 22 settembre il matrimonio tra il baccalà e i risotti gourmet
La Festa del Bacalà alla Vicentina è ricchissima di appuntamenti. Oltre alla rassegna “Bacco & Bacalà” e il Gran Galà del Baccalà, lunedì 22 settembre verrà riproposto “Riso…TiAmo”, la seconda edizione dell’evento a numero chiuso dedicato alla degustazione di quattro risotti gourmet, tra cui quello al baccalà, su prenotazione. Inoltre saranno molte le mostre, gli spettacoli, gli intrattenimenti per bambini e i mercatini che affiancheranno l’ampia proposta culinaria dell’area gastronomica al Parco 3000.
Mercoledì 24 settembre l’opera musicale sulla “Via Querinissima”

Mercoledì 24 settembre alle ore 20.30 nella Piazza SS. Filippo e Giacomo di Sandrigo andrà in scena l’opera musicale Note sulla Via Querinissima, composta da Alberto La Rocca ed eseguita da cento studenti delle scuole “Giacomo Zanella” di Sandrigo e Musikmittelschule di Axams, in Austria. Un evento speciale che unisce giovani talenti, arte, musica e memoria storica.
Il concerto, gratuito e aperto a tutti, conclude la prima di otto tappe dell’omonimo progetto di scambio culturale lungo alcune delle mete della Via Querinissima, nato da un’idea condivisa tra l’Istituto G. Zanella, la Pro Sandrigo e il Comune di Sandrigo, e sostenuto da aziende del territorio e dalla Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank.
Durante l’esibizione, il fumettista Paolo Cossi realizzerà un live drawing di alcune tavole tratte dalla sua graphic novel dedicata alla figura di Pietro Querini. L’opera a fumetti sarà presentata in anteprima martedì 23 settembre alle ore 20.30 alla Biblioteca di Sandrigo, in un evento organizzato in collaborazione con Unpli Vicenza e con il contributo della Regione Veneto.
La mostra d’arte collettiva “Ricordi Sbiaditi” di 18 artisti veneti

Oltre agli eventi gastronomici, la Festa del Baccalà di Sandrigo propone iniziative culturali come la mostra d’arte collettiva Ricordi Sbiaditi, che ospiterà le opere di diciotto artisti veneti, di nascita o di adozione, nelle sale di Villa Sesso Schiavo a Sandrigo. La rassegna, curata da Ugo Bianco e patrocinata dalla Regione Veneto, dal Comune di Sandrigo e dalla Pro Loco, è ispirata al tema del ricordo. L’inaugurazione ufficiale si terrà lunedì 22 settembre alle 15.30, alla presenza degli artisti, con brindisi offerto dalla Pro Loco di Sandrigo. L’ingresso è libero, con orari da lunedì a sabato dalle 15.30 alle 19.30, mentre la domenica l’esposizione sarà aperta al mattino, dalle 9.30 alle 12, fino a venerdì 3 ottobre.
Il podcast “Bacalà Stories”, viaggio del gusto da Røst a Sandrigo

Per valorizzare e approfondire la storia del bacalà alla vicentina, oltre che il legame tra Norvegia e Veneto, la Pro Sandrigo ha creato il podcast Bacalà Stories, il viaggio del gusto da Røst a Sandrigo grazie ad un naufragio: una narrazione in cinque episodi che racconta la figura di Pietro Querini, i metodi di pesca e preparazione dello stoccafisso di Lofoten, l’influenza culturale e gastronomica del bacalà alla vicentina sulla cucina veneta, la ricetta originale e le prospettive future di questo piatto simbolo. Il podcast è disponibile sui canali YouTube e Spotify di Pro Sandrigo.
La Festa del Bacalà alla Vicentina è organizzata da Pro Sandrigo, con il patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Sandrigo, il supporto dei main sponsor BCC Veneta e Consorzio Tørrfisk fra Lofoten e la partecipazione della Confraternita del Bacalà alla Vicentina.
Programma completo, informazioni e prenotazioni sul sito www.festadelbaccala.com
In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CASSAGRANDE)
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri




