
Quella bottiglia tempestata di diamanti
Ideata e disegnata da Monica Lisetto, responsabile Immagine dell’azienda Bottega, è in corsa per l’assegnazione del prestigioso premio internazionale Pentawards Design
La bottiglia Black Stardust della “Prosecco Premium Vintage Collection” Bottega è stata inserita nel ristretto novero dei finalisti nella categoria “Fine wines and Champagne” di Pentawards, prestigioso concorso internazionale di design.
La bottiglia Black Stardust, ideata e disegnata da Monica Lisetto, responsabile Immagine dell’azienda Bottega, è tempestata di cristalli neri. I 3.000 pezzi vengono posizionati a mano per dare un effetto polvere di stelle. La finitura total black è stata ulteriormente impreziosita dall’etichetta e dalla capsula glitterate.
Il Prosecco Black Stardust nasce dopo una lunga fermentazione: 4 anni

Bottega Black Stardust, che viene lanciato in occasione della vendemmia 2025, è un Prosecco Extra Brut prodotto con uve della vendemmia 2021. I quattro anni di invecchiamento sono il risultato di un progetto di valorizzazione del Prosecco che Bottega ha iniziato a sviluppare più di dieci anni fa. L’obiettivo dichiarato della cantina trevigiana è produrre spumanti di altissima qualità allungando i tempi di fermentazione e ottenendo vini dal carattere più complesso e dalla buona longevità.
Le peculiarità uniche, che elevano a 360° la qualità di questo Prosecco spumante sono: selezione di un singolo vigneto nell’area più vocata delle Colline Patrimonio Unesco; uve Glera coltivate all’insegna della sostenibilità e vendemmiate solo manualmente al momento della loro perfetta maturazione; criomacerazione prefermentativa per salvaguardare appieno la carica organolettica dell’uva; affinamento in nuove autoclavi “orizzontali”, frutto della più avanzata ricerca tecnologica applicata all’enologia di qualità; tempi lenti di fermentazione in autoclave (oltre 9 mesi, mentre il Prosecco arriva normalmente a un mese) per ottenere un vino con un esclusivo profilo organolettico.
Un Extra Brut che non ha nulla da invidiare ai grandi Champagne

Con questo progetto Bottega si pone sul piano qualitativo al vertice dell’eccellenza nel settore spumantistico mondiale. E il risultato è sotto gli occhi, meglio il palato, di tutti i degustatori: queste bollicine Extra Brut non hanno nulla da invidiare ai più prestigiosi vini spumanti del mondo, Champagne compreso.
Bottega Black Stardust si caratterizza per il colore giallo paglierino con riflessi dorati, perlage fine e persistente. Al naso le raffinate note di mela e pera mature, introducono gli aromi caratteristici di crosta di pane e i sentori complessi dovuti alla lunga fermentazione. Al palato è secco, intrigante, asciutto e persistente con una buona sapidità. Questo vino si abbina perfettamente a pesce crudo e ostriche. Ideale con piatti di pesce, anche complessi.
Pentawards, l’Oscar che premia l’eccellenza globale nel packaging design
Fondato nel 2007, Pentawards si impegna a riconoscere l’eccellenza nel design, a fornire una fonte di ispirazione e a connettere la comunità globale del packaging attraverso un concorso annuale, conferenze internazionali ed eventi digitali. Il pentagono è il simbolo ufficiale di Pentawards per cinque motivi: richiama la forma del centro storico di Bruxelles, dove è nato il concorso; è l’antico simbolo della bellezza; le cinque dita della mano sono un importante strumento di design per gli esseri umani; i Pentawards prevedono cinque diversi livelli di premio; gli esseri umani hanno cinque sensi principali da cui traggono ispirazione.
Dal 2007, Pentawards premia l’eccellenza globale nel design del packaging, attraverso un concorso annuale. In 19 anni, il concorso ha ricevuto oltre 36.000 candidature da oltre 95 paesi, con i vincitori che hanno lasciato il segno sulla scena mondiale del packaging. La giuria internazionale è composta da personalità di altissimo livello nel packaging design e rappresenta in modo vivido l’intero panorama mondiale del packaging.
In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CASAGRANDE)
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri