Notizie Italiane

Pubblichiamo le tendenze del Natale di Osservatorio Sigep

Pubblichiamo le tendenze del Natale di Osservatorio Sigep L'intervento dell'Osservatorio Sigep Natale 2025 anticipa le tendenze per il Natale,

L’intervento dell’Osservatorio Sigep Natale 2025 anticipa le tendenze per il Natale, in vista di Sigep – The World Expo for Foodservice Excellence (Rimini, 16-20 gennaio 2026), concentrandosi sulla crescita del consumo di dolci fuori casa e sulle innovazioni nel panettone.

Contesto di Mercato: Il consumo di dessert fuori casa nei cinque principali Paesi europei è in forte crescita (+6% in Europa, +2,3% in Italia), con 3,2 miliardi di dessert consumati negli ultimi dodici mesi. Questo conferma il dolce come un “piacere irrinunciabile” anche in un periodo di economie più caute (Matteo Figura, Circana Italia).

Tendenze e Innovazioni nel Panettone: Nonostante i rincari, l’attenzione per il prodotto artigianale è alta. I maestri pasticcieri spingono sull’innovazione e la personalizzazione:

  1. Panettone Superfood e Salute: Luigi Biasetto (Accademico AMPI) introduce un panettone “superfood” con farina integrale, semi, miele al timo e curcuma, notando al contempo un notevole successo dei lievitati all’estero (es. +80% a Hong Kong).

  2. Panettone Viola: Marta Boccanera (vicepresidente APEI) ha creato un panettone viola con farina integrale ricca di antociani (pigmenti naturali) e arricchito da cremino al pistacchio e fragoline, ponendo l’accento sull’equilibrio tra creatività e alta qualità.

  3. Panettone Esperienziale e Personalizzato: Denise Vagni evidenzia la tendenza a trasformare il panettone in un dessert più interattivo, servito con una sac à poche a parte (contenente cremino al pistacchio, nocciola o caramello salato) per permettere ai clienti di personalizzare la fetta.

  4. Scenario Internazionale:

    • José Miguel Moreno (Spagna) osserva un allungamento del periodo di consumo natalizio, la crescente popolarità del panettone (con la variante al pistacchio come la più richiesta) e l’aumento degli ordini online.

    • Antonio Bachour (America) registra un ritorno ai sapori della tradizione, reinterpretati con tecniche moderne per ottenere gusti nitidi, texture leggere e presentazioni curate.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio