Curiosità

Premio Nike alle Donne del Vino Sicilia

Il comune di Giardini Naxos ha conferito il Premio Nike per la rivoluzione di genere nel mondo dell’imprenditoria vitivinicola. Le Donne del Vino Sicilia lo dedicano al talento di Marisa Leo, Donna del Vino Sicilia, la trentanovenne caduta per mano dell’ex compagno.

La dea alata, simbolo di vittoria e di superamento delle sfide, bacia le Donne del Vino Sicilia, guidate da Roberta Urso, con l’assegnazione del Premio Nike, promosso dal comune di Giardini Naxos. Dalle arti all’impegno sociale al mondo dell’imprenditoria, il Premio Nike ideato da Fulvia Toscano, assessore alla Cultura e alle Pari Opportunità del borgo marinaro adagiato sulla costa ionica in provincia di Messina, è volto alla valorizzazione del talento femminile.

xr:d:DAFVaJVcwKk:53,j:2670786506,t:23012719

“Il premio è un omaggio al coraggio delle donne – ha detto l’assessore Fulvia Toscano – capaci di sfidare tabù e pregiudizi, di andare controcorrente con scelte spesso difficili, dolorose ma capaci d’incidere nel profondo”. Sul palco, a raccontare la mission dell’associazione che valorizza la figura della donna nel mondo del vino, promuovendo formazione, sostenibilità e innovazione, e trasmettendo la cultura enologica alle nuove generazioni, Roberta Urso, delegata delle Donne del Vino Sicilia che conta 118 socie, dall’imprenditrice all’agronoma, dall’enologa alla giornalista, dalla sommelier alla ristoratrice.

 

“Sono davvero molto orgogliosa di ricevere questo perché testimonia il nostro essere – ha detto Roberta Urso – sì un passo avanti ma sempre fianco a fianco in un entusiasmante lavoro di squadra. La nostra è una delegazione che cresce, che guarda e che progetta il futuro investendo in sostenibilità, nel rispetto della bellezza della nostra terra, nella tutela dei paesaggi con l’obiettivo costante di far conoscere nel mondo la Sicilia anzi le Sicilie del vino prodotto dalle donne”. Da 37 anni, l’Associazione Donne del Vino lavora per valorizzare la figura femminile nel settore vitivinicolo, contribuendo a una rivoluzione di genere che ha portato molte donne a ricoprire ruoli apicali in un ambito storicamente dominato dagli uomini. Con 1.200 iscritte, oggi rappresenta la più grande associazione femminile del vino al mondo.

 

“Questo riconoscimento alla delegazione siciliana è motivo di orgoglio – ha sottolineato Daniela Mastroberardino, presidente nazionale – per tutta l’Associazione. La Sicilia oggi rappresenta uno dei presidi più attivi e numerosi in Italia, capace di esprimere professionalità, passione e una straordinaria energia. Questo premio è la testimonianza di quanto il nostro lavoro sui territori stia generando valore e futuro”.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Piero Rotolo

Direttore Responsabile vive a Castellammare del Golfo Trapani

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio