
Locanda Capolago di Maurizio Lazzarin Colico (LC)

Il ristorante è il cuore pulsante e creativo della Locanda Capolago,

il progetto di ospitalità e ristorazione nato dalla grande passione dello chef Maurizio Lazzarin, che ben esprime tutta la sua filosofia della cucina e dell’accoglienza, è un connubio fra tradizione e innovazione.
Un luogo intimo e curato nei minimi particolari, che gli ospiti si possono godere in pieno relax.
Il ristorante, che si trova al piano terra di un edificio di fine Ottocento radicalmente ristrutturato, si sviluppa in tre eleganti salette interne e in un ombreggiato giardino.

Il menu valorizza i sapori del territorio in chiave sempre nuova e

stimolante, piatti semplici cucinati con metodi innovativi che consentono di ottenere consistenze e sapori ricchi di gusto ma leggeri e digeribili. Il segreto dello chef?
Cucina a bassa temperatura, perché nessun ingrediente perda il segreto del suo gusto, scelta accurata degli ingredienti che arrivano da selezionati produttori del territorio (che vengono indicati, e valorizzati, sul menu), equilibrio tra le portate e preparazioni naturali con ingredienti semplici che riescono a dare risultati straordinari.
Chef: Maurizio Lazzarin e Claudio Torre
Specialità del Buon Ricordo

Riso e persico, in un raviolo!
Questa ricetta è stata pensata per valorizzare il prodotto ittico del territorio, prendendo spunto da un piatto classico del Lago di Como, reinterpretato con la filosofia della Locanda.
Nasce così il Riso e Persico… in un raviolo!
Ingredienti
Ingredienti del ripieno
- ● 250 g filetti di pesce persico
- ● 200 g di ricotta
- ● 20 g di Grana Lodigiano
- ● 20 ml Martini Dry
- ● 10 g burro
- ● 5 g scalogno tritato
- ● sale e Pepe q.b.
- ● maggiorana q.b.
Ingredienti per la pasta
- ● 160 g tuorlo d’uovo
- ● 120 g semola macinata
- ● 60 g farina di riso
- ● 60 g farina 00
Preparazione
Preparazione del ripieno
Soffriggere lo scalogno nel burro, unire i filetti di persico tagliati a pezzetti, rosolare velocemente, sfumare con

Martini Dry, salare e pepare, e raffreddare.
Tritare il tutto finemente a coltello, unire la ricotta, la maggiorana e il grana Lodigiano grattugiato. Inserire il ripieno in un sac-a-poche e riporre in frigo.
Preparazione della pasta
Riunire le farine ed amalgamarle con il tuorlo d’uovo sino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Farlo riposare 60 minuti.
Tirare la pasta molto sottile e ricavarne dei quadrati di cm 10×10.
Farcire con il ripieno e richiudere con la forma desiderata.
Una volta formati, i ravioli vengono cotti in acqua leggermente salata e passati in padella con un intingolo di olio extravergine del territorio Lariano, peperoncino, prezzemolo e agone essiccato tritato.
Completa il piatto una spolverata di bottarga di coregone grattugiata al momento.
di Maurizio Lazzarin
Colico (LC)
Via Municipio, 36
Tel. 0341 1590132
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri