Curiosità

Lo Scampo

Lo SCAMPO, detto anche scampolo, è un crostaceo appartenente alla famiglia “nephropidæ” mentre il suo nome scientifico è “nephrops norvegicus L.”

Corpo allungato e dotato di un carapace robusto, è munito di rostro dentellato ai lati del quale si trovano gli occhi. Possiede due paia di antenne di cui un paio più lunghe mentre l’altra, oltre ad essere più corta, è bifide; l’addome termina con una coda che si apre a ventaglio.

Il colore è tipicamente rosa-aranciato col ventre bianco-aranciato. Il maschio, che è più grande della femmina, può raggiungere una lunghezza massima di 25 cm ma comunemente si attesta attorno ai 15-20 cm.

I sessi sono separati: l’esemplare maschio si può distinguere per la presenza sotto l’addome, di due appendici a forma di spina; la femmina porta le uova sotto l’addome fino al momento della schiusa.
Lo scampo vive a profondità comprese tra 20 ed 800 m su fondali sabbiosi e fangosi nei quali scava gallerie in cui vive infossato durante il giorno, e da cui esce solo di notte per andare alla ricerca di cibo, costituito da microinvertebrati. Diffuso uniformemente lungo le coste italiane, è presente anche nella parte orientale dell’oceano Atlantico, isole Farœr, nord-ovest della Norvegia e giù giù fino al Marocco.
Questa specie ittica è soggetta ad una pesca professionale essenzialmente con reti a strascico ed attrezzi fissi, mentre il momento ottimale per la cattura è in corrispondenza dei periodi di variazioni dell’illuminazione presente, cioè alba e tramonto.
Uno scampo fresco si riconosce da vari parametri naturali quali le presenza di colorazione lucida e ventre rosa-aranciato, assenza di macchie nere o verdi e con le giunzioni tra carapace ed addome perfettamente salde, zampe ed antenne integre, occhio nero brillante, sferico e liscio.
Il prodotto decongelato si riconosce per l’occhio grigiastro, opaco e grinzoso, mentre col passare del tempo il ventre ingiallisce e compaiono aloni scuri a livello di cefalotorace e chele, da non confondere nelle femmine con le ovaie in fase di maturazione, in quanto evidenti aloni verdastri a livello del cefalotorace.
Si può consumare cotto e crudo, avendo polpa di notevole pregio, molto apprezzato dai consumatori.
Magrissimo, contiene vitamine del gruppo B, è particolarmente ricco di colesterolo e purine: 100 g forniscono circa 90 kcal.
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto pulito:
– grassi          2 g
– proteine     14,5 g
– carboidrati       1,3 g
– zinco           0,002 g
– calcio          0,110 g
– fosforo      0,349 g
Se si vogliono bolliti , occorre eliminare la testa e lessare in acqua salata per circa 5 minuti, successivamente, si toglie la carcassa staccando lateralmente anello per anello: perfetti se serviti con olio di oliva extra vergine e limone o con maionese.
Se si vogliono fritti, occorre togliere la carcassa da crudi: leggera infarinatura ed immessi in olio bollente.
Se si vogliono in arrosto invece, si tengono interi, testa compresa, e si mettono sulla graticola o su braci: ogni commensale si preparerà il proprio crostaceo.
L’abbinamento perfetto per questo piacevolissimo crostaceo, in qualunque preparazione in cui l’umana fantasia si possa esibire, sono vini bianchi tranquilli, e non troppo secchi, in quanto la polpa tende ad essere delicatamente dolce, come lo sono naturalmente tutti i crostacei e frutti di mare, ideali se maturi di 2-3 anni in quanto si sono già perfettamente affinati rendendosi morbidi, caldi di alcol ed equilibrati. Stappare al momento e serviti in luminosi calici a 10-12 °C.
Adatto a tutte le età, trova particolare indicazione nell’infanzia, adolescenza, età adulta e nell’obesità, purchè non fritto.
Vi sono anche numerose contraddizioni quali, iperuricemia, gotta, arteriosclerosi, malattie cardiovascolari, insufficienze renali, ipertensione, malattie del fegato e negli individui soggetti a forme allergiche, in quanto è spesso il responsabile di allergie alimentari.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Redazione

Club olio vino peperoncino editore ha messo on line il giornale quotidiano gestito interamente da giornalisti dell’enogastronomia. EGNEWS significa infatti enogastronomia news. La passione, la voglia di raccontare e di divertirsi ha spinto i giornalisti di varie testate a sposare anche questo progetto, con l’obiettivo di far conoscere la bella realtà italiana.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio