Tribuna

Le 21 osterie contadine superstar dell’Alto Adige

Le 21 osterie contadine superstar dell'Alto Adige L'Associazione Gallo Rosso ha presentato la nuova edizione del catalogo "Masi con Gusto

Le 21 osterie contadine superstar dell’Alto Adige

L’Hofschank Steinerhof di Plan a Moso in Val Passiria.

L‘Associazione Gallo Rosso ha presentato la nuova edizione del catalogo “Masi con Gusto: guida ai sapori contadini”. Segnalati 8 Hofschank (carni e prodotti di propria produzione) e 13 Buschenschank (cantina e vini del proprio maso). Due le “new entry”: Ansitz Dornach di Salorno e Steinerhof di Moso in Val Passiria. 

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero sono tutti valori che appartengono al patrimonio enogastronomico rurale dell’Alto Adige e che l’Associazione Gallo Rosso si impegna a preservare. 
Uno dei pilastri del Gallo Rosso, il marchio che dal 1998 tutela, promuove e favorisce l’attività di oltre 1.600 agriturismi e masi in Alto Adige, sono, infatti, le osterie contadine in cui la cucina tradizionale e autentica della cultura altoatesina viene mantenuta e tramandata assieme ai prodotti di qualità, all’artigianato e alla Scuola di cucina.

“Masi con Gusto”, la guida per scoprire le migliori osterie dell’Alto Adige

l Buschenschank Ansitz Dornach di Salorno- spettacolare la vista sulla Val d’Adige

Nei giorni scorsi è stata presentata l’edizione 2025/2026 del catalogo “Masi con Gusto” dedicato alle migliori osterie contadine (21 in tutto), che offrono l’autenticità nei loro piatti.

In 60 pagine sono descritti otto “Hofschank”, osterie in cui vengono serviti piatti di carne proveniente dal maso di montagna dei contadini che le gestiscono, e tredici  “Buschenschank”, dove si assaggiano vini al 100% di produzione propria, degustati e descritti dagli esperti del Centro sperimentale Laimburg e dal gruppo di lavoro viticoltura dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi.

 

Buschenschank e Hofschank sono i simboli dell’ospitalità altoatesina

Buschenschank e Hofschank sono entrambi emblemi della straordinaria ospitalità dei contadini altoatesini. 

Quelli a marchio Gallo Rosso, in aggiunta, garantiscono una qualità di alto livello. L’80% dei prodotti, infatti, proviene dal maso o da un’azienda agricola situata in Alto Adige. I piatti che vengono serviti non possono essere precotti, ma solo cucinati al momento.

Gli ospiti possono scegliere tra almeno tre succhi di produzione propria. Le uova utilizzate in cucina provengono da allevamenti all’aperto dell’Alto Adige. 

Inoltre, vige con assoluto rispetto lo slogan “Niente Cola o Fanta: tutto naturale e fatto in casa”. Nelle osterie contadine a marchio Gallo Rosso, infatti, è assolutamente vietata la vendita di bevande industriali.

Uno dei pilastri del Gallo Rosso sono le osterie con vendita dei propri vini

Uno dei pilastri del Gallo Rosso, insieme agli agriturismi, ai prodotti di qualità, all’artigianato e alla Scuola di cucina, sono le osterie contadine in cui la cucina tradizionale e autentica della cultura contadina viene mantenuta e tramandata.

 La differenza principale tra un Buschenschank e un Hofschank consiste nel vino. 

Il “Buschenschank” deve essere situato in una zona vitivinicola, poiché la licenza del “Buschenschank” prevede tassativamente la produzione e la vendita di vino proprio. 

Il gestore di un “Buschenschank” svolge dunque contemporaneamente le attività di viticoltore, di cantiniere e di oste. I gestori di un “Hofschank” invece, offrono piatti di carne di produzione propria accompagnati da un buon bicchiere di vino altoatesino. 

Costituisce un’eccezione e una novità il maso di montagna Zmailerhof, un Hofschank che però possiede una tenuta vinicola a Scena, vicino a Merano, che produce vini per la propria osteria contadina. Quest’anno, per la prima volta, questi vini sono stati descritti e pubblicati nel catalogo.

I “Buschenschank” sono famosi anche per l’antico rito autunnale del Törggelen 

 

I Buschenschank Gallo Rosso in Alto Adige sono noti anche per il Törggelen, l’antica usanza altoatesina che si inaugura ogni anno il primo sabato del mese di ottobre, accendendo il falò delle castagne (“Keschtn”), che, nel clima mite autunnale dell’Alto Adige, maturano nello stesso tempo dell’uva.

 

Solo nei Buschenschank è offerto il Törggelen, perché sono masi che si trovano nella classica zona vinicola della Valle dell’Adige e della Valle d’Isarco o in prossimità dei tanti “sentieri del castagno”. 

Questi masi hanno tutti un torchio per l’uva nella cantina, da cui deriva anche il nome “Törggelen”, dal latino “torculus”, ossia, torchio per l’uva.
Gli ospiti dei Buschenschank hanno così l’opportunità di assistere a questa importante tradizione, mentre i contadini e le contadine raccontano del maso, del vino e delle caldarroste.

Le novità: il Buschenschank Ansitz Dornach di Salorno e lo Steinerhof in Val Passiria

 

Due sono le new entry nel nuovo catalogo 2025-2026 del Gallo Rosso “Masi con Gusto”: il Buschenschank Ansitz Dornach di Salorno, (un’osteria con vista spettacolare sulla Val d’Adige con un menu esclusivo che varia a seconda della stagione e include ciò che cresce e matura sul maso in ogni stagione) e l’Hofschank Steinerhof di Plan a Moso in Val Passiria, con una stube storica e accogliente, che serve piatti di carne proveniente dal suo pregiato bovino di razza grigio tirolese: il Tiroler Grauvieh.

Il marchio Gallo Rosso tutela e promuove l’attività di 1.600 agriturismi 

Gallo Rosso è il nome del marchio che dal 1998 tutela, promuove e favorisce l’attività di ormai 1.600 agriturismi in Alto Adige e che appartiene all’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (Südtiroler Bauernbund). 

Sin dalle origini lo scopo principale di Gallo Rosso è sostenere i contadini dei masi nello sviluppo di attività da affiancare all’agricoltura. 

La filosofia dell’Associazione Gallo Rosso è “Avvicinare le persone allo stile di vita degli agricoltori altoatesini”. L’obiettivo di questo progetto è da un lato aprire agli agricoltori altoatesini nuove fonti di reddito e dall’altro dare ai consumatori la possibilità di conoscere il mondo contadino dell’Alto Adige. 

La classificazione dei masi e la Scuola di Cucina del Gallo Rosso

La classificazione dei masi che offrono alloggio (Agriturismo in Alto Adige) è organizzata in fiori, da 2 a 5; più alto è il numero dei fiori, più numerosi sono i criteri soddisfatti dalla struttura. 

Inoltre, attraverso standard qualitativi elevati e criteri severissimi, l’Associazione sostiene il lavoro di oltre 120 masi che si dedicano alla produzione di prodotti gastronomici genuini (Sapori del Maso), alla ristorazione contadina o all’artigianato autentico (Artigianato contadino).

 Ultimo pilastro nato nel 2023 è la Scuola di cucina di Gallo Rosso. Chapeau!

Per ricevere gratuitamente a casa il catalogo “Masi con Gusto” è sufficiente ordinarlo online (o scaricarlo) cliccando sul bottone “Servizio invio catalogo” del sito del Gallo Rosso. 

Per informazioni su Gallo Rosso: gallorosso.it 

In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CASAGRANDE)


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio