Vino e Ristoranti

La Rinascita di Nabucco

La Rinascita di Nabucco  Nel Cuore Bohemien di Milano Brera è densa di fermento

La Rinascita di Nabucco

Nel Cuore Bohemien di Milano Brera è densa di fermento, quel misto inebriante di eleganza boho chic che permea le vie acciottolate. In Via Fiori Chiari 10, dove il tempo sembra scorrere al ritmo delle tele esposte nelle gallerie, si compie un passaggio di consegne che è molto più di una semplice transazione commerciale: è un atto d’amore e una dichiarazione di fiducia nel cuore pulsante della città.

Il ristorante Nabucco, un’istituzione fondata nel 1976 e da sempre un faro per la ristorazione milanese, ha ufficialmente cambiato mano, passando da Fedegroup al MRG Milano Restaurant Group.

Dietro questa mossa c’è la visione pragmatica e romantica di Samuele Serra, Amministratore Delegato di MRG. Serra, infatti, non ha acquisito solo un locale da 2 milioni di euro di fatturato, ma un “patrimonio della città”. Per il suo gruppo, che ora gestisce 13 ristoranti e supera i 24 milioni di euro, Brera non è un quartiere qualunque. È l’epicentro culturale di Milano, dove l’alta arte della Pinacoteca e l’avanguardia del Design District si mescolano con un flusso costante di turisti alto-spendenti e trend-setter.

Serra lo sa bene: Brera è un mercato resiliente, che marcia controcorrente con una crescita stimata del 20% nel 2025. Per questo, l’acquisizione di Nabucco consolida MRG come attore dominante, portando a cinque i suoi avamposti nel quartiere.

La Novità: Il Ritorno alla Tradizione Pura

Il Nabucco, dopo una recente ristrutturazione che aveva in parte snaturato il suo carattere, si prepara a una rivoluzione al contrario. La grande novità, e la promessa di MRG al pubblico esigente di Brera, è il ritorno alle radici.

Il locale subirà un nuovo restyling che accompagnerà il rientro dello storico chef Enzo Nappi. La missione di Nappi è chiara: rilanciare una proposta gastronomica rigorosamente fedele alla cucina classica italiana. Non si tratta di fusion o sperimentazione eccessiva, ma di una celebrazione appassionata del gusto autentico, in un luogo che ha sempre rappresentato l’eleganza senza tempo.

Il 1° dicembre 2025, quando le porte del “nuovo” Nabucco si riapriranno, gli avventori — siano essi milanesi in cerca di un classico confortante o viaggiatori internazionali affamati di autenticità — troveranno un luogo che onora la sua storia. MRG non si limita a investire capitali, ma infonde nuova vita, scommettendo che a Brera, il quartiere più glamour e colto di Milano, l’autentica tradizione italiana rimanga l’innovazione più seducente di tutte.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio