Curiosità

Italia Wine Experience Abruzzo Edition – I Edizione

Podere Santa Lucia, 08 Giugno 2024

C.S.

Sabato 8 giugno 2024 si terrà la prima edizione di ITALIA WINE EXPERIENCE, ABRUZZO EDITION, una manifestazione volta a valorizzare i prodotti enogastronomici di questa regione in via esclusiva, nell’ottica di un rilancio e promozione della grande qualità di questo territorio.

L’EVENTO

ITALIA WINE EXPERIENCE, ABRUZZO EDITION nasce dalla consapevolezza della grande qualità della produzione enogastronomica che oggi questa regione può offrire e dall’esigenza, altrettanto rilevante, di doverla comunicare. Un evento esclusivamente di valorizzazione della viticoltura e dell’enogastronomia 100% MADE IN ABRUZZO.

L’evento gode del patrocinio del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e della collaborazione di Fisar, delegazioni di Teramo, l’Aquila e Pescara.

LE FINALITA’

–  Comunicare. Valorizzare e far conoscere la rinascita di questo bellissimo territorio, da sempre vocato, ad un pubblico di appassionati e di operatori media, romani e locali. La scelta inoltre, quale location, di un’azienda agricola (il PODERE SANTA LUCIA) è volta a far conoscere le capacità ricettive di questo territorio e delle sue bellissime campagne, che possono offrire esperienze uniche, a 360 gradi, attraendo visitatori anche dalle grandi città, in primis dalla Capitale.

Favorire incontri B2B. Creare un’occasione d’incontro con operatori stampa, Ho.re.ca e i Partners dell’evento, che per mezzo dei propri servizi possono contribuire allo sviluppo sostenibile delle imprese nel settore vitivinicolo. A tal fine, si terranno un aperitivo e cena inaugurali il 7 giugno sera, per favorire l’incontro con i produttori presenti in un clima conviviale e rilassato.

Promuovere con Eleganza. Un’ulteriore “parola d’ordine”, per noi fondamentale, è quella di realizzare una manifestazione elegante e raffinata, che presenti un’immagine di questa regione e della qualità che propone in modo differente, rispetto a quella di sagra o fiera di paese, che spesso gli eventi enogastronomici propongono.

MASTERCLASS

Verranno proposte tre Masterclass tematiche, volte ad approfondire l’importante produzione vitivinicola di questa regione, situata nel cuore d’Italia. In degustazione saranno proposti i grandi vini della regione; attraverso un’esperienza sensoriale completa verranno raccontate le sottozone, i grandi vitigni e la storia dell’Abruzzo vinicolo.

Le nostre Masterclass verranno realizzate in collaborazione con la Fisar delegazione di Teramo, e condotte da sommelier e degustatori esperti, profondi conoscitori dei vini del territorio.

DATA EVENTO:

7 giugno: PRE-EVENTO B2B presso La Corte Dei Tini di Vomano (TE)

Business meeting su invito ed a numero limitato, riservato a produttori ed operatori del settore Horeca e della stampa accreditata.

Sabato 8 giugno 2024, dalle 11.30 alle 20.30, evento – Podere Santa Lucia:

degustazioni a banchi d’assaggio all’aperto, presso il bellissimo parco della tenuta ed all’ombra dei maestosi alberi secolari.

PROGRAMMA

Podere Santa Lucia, Tossicia (TE) – Degustazione di oltre 150 etichette 100% made in Abruzzo.

I banchi d’assaggio verranno disposti in modo da rappresentare idealmente la forma della regione ed organizzati e suddivisi nelle quattro sottozone principali del territorio: Colline Teramane, Colline Pescaresi, Terre di Chieti e Terre de L’Aquila. L’area gastronomica verrà collocata separatamente rispetto ai banchi d’assaggio.

ORARIO EVENTO: 11.30 – 20.30

Ore 11.30 – Apertura banchi d’assaggio: 11:30 – 19:00

Ore 12.00 – 13.30: Masterclass: “DOCG COLLINE TERAMANE: IL GRANDE ABRUZZO NEL CALICE “.

Ore 15:00 – 16:30: Masterclass: “I GRANDI BIANCHI D’ABRUZZO”

Ore 18:00 – 20:00: Masterclass: “ABBINAMENTO CIBO-VINO A KM 0”

Ore 20.00: CHIUSURA BIGLIETTERIA

Ore 20.30: CHIUSURA BANCHI D’ASSAGGIO

Ore 21.00 – 22.30: Cena Enogastronomica, organizzata presso il ristorante del podere.

MASTERCLASS

Sabato 8 giugno verranno organizzate tre masterclass di approfondimento, per conoscere in maniera più specifica la produzione vinicola abruzzese:

– Ore 12.00-13.30 circa – Masterclass: “DOCG COLLINE TERAMANE: IL GRANDE ABRUZZO NEL CALICE “.

Le colline teramane, scrigno di biodiversità e terroirs vocati alla viticoltura, donano vita a vini di indubbio pregio, valorizzato nella significativa DOCG Colline Teramane. Riconosciuta nel 2003, prima e unica DOCG d’Abruzzo, rappresenta un faro d’eccellenza enologica, che esalta il carattere distintivo del Montepulciano d’Abruzzo creato in questa specifica zona.

Masterclass organizzata in collaborazione con la Fisar, delegazione di Teramo, e condotta dal delegato Giuseppe Ialonardi, alla presenza dei produttori in sala.

Etichette di Montepulciano Colline Teramane Docg in degustazione (l’ordine di servizio verrà confermato in loco, una volta stappate ed assaggiate le bottiglie):

Yang 2022 – FRATELLI BARBA

Castellum Vetus 2018 – CENTORAME

Torre Migliori Riserva 2018 – CERULLI SPINOZZI

Riserva Neromoro 2017 – FATTORIA NICODEMI

Oinos 2019 – VINI SAN LORENZO

Montepulciano Colline Teramane Docg 2020 formato Magnum – VINI BOSSANOVA

Colle Sale 2020 – TENUTE BARONE DI VALFORTE

· Ore 15:00 – 16:30 circa – Masterclass: “I GRANDI BIANCHI D’ABRUZZO”. Questa terra vanta un’ampia selezione di grandi vini bianchi, frutto di uve autoctone pregiate. Al classico vitigno Trebbiano, ancora oggi maggiormente diffuso nella regione, si sono affiancate altre varietà recuperate dal passato: il Pecorino, la Passerina, la Cococciola e il Montonico, che regalano vini dalle caratteristiche distintive, uniche, espressione delle terre da cui provengono.

Masterclass organizzata in collaborazione con la Fisar, delegazione di Teramo, e condotta dal delegato Giuseppe Ialonardi, alla presenza dei produttori in sala.

Etichette in degustazione (l’ordine di servizio verrà confermato in loco, una volta stappate ed assaggiate le bottiglie):

Abruzzo Spumante Metodo Classico Montonico Pas Dosè DOP – CICCONE VINI

Passerina Terre Di Chieti IGT 2022 – FATTORIA ITALIANA MARTELLI

Cococciola IGP Bio Iava 2023 – VIGNA MADRE

Abruzzo Doc Montonico Superiore Emozione n. 3 2020 – AZIENDA AGRICOLA VALENTE

Trebbiano d’Abruzzo Doc Bardasce 2023 – TENUTA DE MELIS

Petrino Bianco Piwi 2023 – CANTINE PAOLUCCI

Pecorino Terre di Chieti Nuntius 2021 – MASTRANGELO

Trebbiano d’Abruzzo Doc Biodinamico Pepe Bianco 2013 – STEFANIA PEPE

· Ore 18:00 – 20:00 – Masterclass: “ABBINAMENTO CIBO-VINO A KM 0”

Degustazione enogastronomica volta a creare un matrimonio d’eccellenza tra piatti gourmet creati con materie prime a km 0, territorio e vini pregiati. Un percorso sensoriale tutto da gustare, in cui verranno servite 4 porzioni gastronomiche raffinate, create dallo chef del ristorante del podere, in abbinamento ad etichette che esprimono al meglio la grande qualità del vino della regione, con un particolare focus sul Cerasuolo d’Abruzzo, il vino versatile per antonomasia.

La Masterclass sarà condotta da Saula Giusto, sommelier AIS dal 2003, docente della Scuola di Sommelier Europea, sede di Roma e titolare di Roma Wine Experience.

Etichette in degustazione ed abbinamenti (l’ordine di servizio e gli abbinamenti verranno confermati in loco, una volta stappate ed assaggiate le bottiglie):

Le etichette in degustazione:

–          Pecorino  Spumante Brut – I TERZINI

–          Bianco IGT Colli Aprutini 2022 – LA LIGNITE

–          Pecorino D’Abruzzo BIO Senza Solfiti Aggiunti Mapa 2022 – MARCHIOLI WINES

–          Cerasuolo D’Abruzzo Doc Zione 2022 – CANTINE SPINELLI

–          Cerasuolo Colline Teramane Superiore Doc BIO Rerum 2023 – VINI BIAGI

–          10 Vendemmie Edizione Limitata s.a. – TENUTA ULISSE

–          Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Di Te & Di Me 2020 – GUARDIANI FARCHIONI

–          Dovizia Moscato Passito Terre Di Chieti IGP – NOVARIPA

Le portate in abbinamento, create a cura dello chef del ristorante del Podere Matteo:

–          Crostino con salsiccia spalmabile

–          Panzanella con pomodori a pera d’Abruzzo e basilico fritto

–          Pecorino canestrato dei Monti della Laga con pere e miele

–          Risotto carnaroli ai pistilli di zafferano de l’Aquila e fonduta al pecorino

–          Polpetta 100% marchigiana cotta a bassa temperatura con purè di patate e cipolle in agrodolce

–          Pasticceria secca regionale

·       Ore 21:00 – 23:00 circa – Cena Enogastronomica.

Menù a cura di chef Matteo Di Panfilo e abbinamenti a cura di Saula Giusto:

Aperitivo Di Benvenuto

Spumante Rosè Trabocco d’Abruzzo Doc Brut Bio Villa Roscià – VIGNA MADRE

Antipasto: Piccola parmigiana di melanzane con stracciatella di bufala; Baccalà e cipolle in salsa di pomodorini, capperi e olive alla mediterranea

Vini: Cerasuolo d’Abruzzo DOP 2022 – TERZINI; Cerasuolo D’Abruzzo Superiore DOP PAN 2022 – NESTORE BOSCO

Primo Piatto: Granetti con fave e guanciale croccante del Podere e peperone crusco

Vino: Controguerra Bianco Doc Biologico 2022 – STEFANIA PEPE

Secondo Piatto: Reale di vitello bianco brasato al Montepulciano su cremoso di patate viola e mugnoli

Vino: Montepulciano d’Abruzzo DOC 2021 Zione – SPINELLI

Dolce: Cuore d’Abruzzo con zafferano DOP de l’Aquila

Vino: Vino Cotto Cotto d’Amore – COTTO D’AMORE

WINE SHOP

Durante la manifestazione i visitatori potranno acquistare i vini e i prodotti gastronomici in degustazione presso il nostro corner Wine Shop.

Le aziende presenti avranno la possibilità di proporre i propri prodotti in conto vendita presso il corner gestito dall’organizzazione.

UN EVENTO ECO-SOSTENIBILE

Gli allestimenti saranno realizzati in cartone, per creare un basso impatto ambientale, plastic-free e 100% italiano, nel totale rispetto dell’ambiente. Anche i materiali utilizzati per realizzare l’evento saranno in materiali riciclabili, compostabili, biodegradabili.

RISTORANTE E FOOD POINTS

Durante tutta la giornata sarà possibile acquistare assaggi di alcune specialità della tradizione abruzzese presso gli stand dell’area gastronomica.

COSTI (si intendono per persona)

· Ingresso alla degustazione a banchi d’assaggio: € 25,00– Prenota QUI

· Masterclass “DOCG COLLINE TERAMANE, IL GRANDE ABRUZZO NEL CALICE”: € 35,00 (include l’ingresso alla degustazione a banchi d’assaggio) – Prenota QUI

· Masterclass “VERTICALE DEI GRANDI BIANCHI D’ABRUZZO”: € 35,00 (include l’ingresso alla degustazione a banchi d’assaggio) – Prenota QUI

· Masterclass “ABBINAMENTO CIBO-VINO A KM 0”: € 45,00 (include l’ingresso alla degustazione a banchi d’assaggio) – Prenota QUI

·  Cena enogastronomica: € 70 – Prenota con un messaggio whatsapp al numero 338-7719330

ACCREDITI:

Gli operatori del circuito Horeca e la stampa (intesa come giornalisti, bloggers, influencers, media) possono chiedere accredito gratuito entro e non oltre il 6 giugno 2024, inviando una mail a saulagiusto@gmail.com.

L’accredito sarà valido solo se confermato dall’organizzazione. Sarà necessario un deposito cauzionale di 5 € per ritirare il calice, che verranno restituiti una volta riconsegnato.

AGEVOLAZIONI:

è previsto uno sconto in loco per il biglietto d’ingresso e le masterclass di 5 € per persona per le seguenti categorie:

–       sommelier tesserati (Fisar, Fis, Ais, Onav e Scuola Europea di Sommelier), previa esibizione del tesserino relativo, in regola con le quote annuali);

–       studenti universitari (previa esibizione badge in corso di validità);

–       gruppi e associazioni per ingressi di almeno 10 persone

LISTA DELLE AZIENDE PRESENTI (ulteriori aziende in via di definizione verranno eventualmente inserite QUI)

AZIENDA AGRICOLA VALENTE

AZIENDA CICCONE

CANTINA TERZINI

CERULLI SPINOZZI

COTTODAMORE

FATTORIA ITALIANA MARTELLI

FATTORIA NICODEMI

FRATELLI BARBA

GUARDIANI FARCHIONE

IL QUERCETTO

LA CASCINA DEL COLLE

LA LIGNITE

MARCHIOLI WINES

NESTORE BOSCO

NOVARIPA

PASETTI

SPINELLI

STEFANIA PEPE

TENUTA DE MELIS

TENUTA SAN TOMMASO

TENUTA ULISSE

TENUTE BARONE DI VALFORTE

VIGNA MADRE

VINI BIAGI

VINI BOSSANOVA

VINI LA QUERCIA

VINI MASTRANGELO

VINI PAOLUCCI

VINI SAN LORENZO

 

SPIRITI

LIQUORIFICIO BACOCCO

SCUPPOZ

LA LOCATION

PODERE SANTA LUCIA – Tossicia (TE)

Un piccolo angolo di paradiso collocato in Contrada Viola, nel comune di Tossicia (Teramo), a 410 metri sul livello del mare, tra i tornanti della cosiddetta Valle Siciliana ed alle pendici del Gran Sasso. Un’opera d’arte architettonica che si fonde armoniosamente con l’ambiente circostante. In cui ogni dettaglio è stato curato con amore, per creare un ambiente accogliente, autentico, che doni la possibilità di immergersi in un’atmosfera unica, circondati dalla bellezza della campagna. Podere Santa Lucia è anche un’azienda agricola che utilizza prodotti naturali per l’allevamento e la produzione di carni: bovine, bianche, suine; oltre a uova, insaccati e tipicità abruzzesi. L’attenzione alla sostenibilità ambientale si riflette nella struttura del podere, per realizzare il quale sono stati utilizzati materiali naturali e sostenibili, con un impatto minimo sull’ambiente. Il parco del podere è un tesoro da scoprire: i suoi prati e gli alberi secolari creano un’atmosfera magica e rilassante. La struttura accoglie anche un ristorante e braceria, veri gioielli culinari.

L’ORGANIZZAZIONE

VERONICA LAURENZA

Laureata in economia e gestione aziendale, diploma di Master “PMI: gestione e strategia d’impresa” e una Specializzazione in “Sostenibilità aziendale, circular economy e CSR”. Sommelier professionista (Diploma Fis, Fondazione Italiana Sommelier), la lunga esperienza a partire dal 2001 è iniziata dalla sua fortissima passione per il mondo enogastronomico che l’ha portata negli anni a diventare imprenditrice (nel settore della ristorazione e alberghiero), formatrice, consulente e creatrice di eventi di rilievo nell’ambito dell’enologia e della gastronomia.

SAULA GIUSTO

Laureata in Giurisprudenza, con un passato da legale di un grande gruppo bancario. Fondatrice di Roma Wine Experience. Sommelier Ais dal 2003. Da sempre appassionata di vino, scrive per il suo blog e collabora con altre pubblicazioni online. Da anni occupa diversi ruoli nell’organizzazione e nella comunicazione di diversi eventi realizzati a Roma. Dal 2023 è docente della sede romana della Scuola Europea di Sommellerie. È il redattore capo della Guida App Il Nebbiolo e collabora con Pecora Nera Casa Editrice alla redazione della guida sul Lazio di ARSIAL, in via di edizione.

INFO:

Saula Giusto

Veronica Laurenza

ITALIA WINE EXPERIENCE

Web Site: www.litaliawinexperience.it ;

TEL. 3932854426

Email: saulagiusto@gmail.com

partner@italiawinexperience.it ;

 


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio