
Italia e Giappone si incontrano in Trentino, alla Locanda Margon

Il gemellaggio è in programma lunedì 15 settembre tra i vigneti della maison spumantistica Ferrari.
L’evento, che unirà la creatività italiana e l’eleganza della cucina giapponese, sarà accompagnato da una selezione di etichette del Gruppo Lunelli, a partire dal Ferrari Hommage, il Trentodoc dedicato al paese del Sol Levante, brindisi ufficiale del Padiglione Italia a Expo Osaka 2025.
Sarà un gemellaggio all’insegna della creatività italiana e dell’eleganza della cucina giapponese. Locanda Margon, il ristorante stellato del Gruppo Lunelli immerso tra i vigneti della maison spumantistica Ferrari, sulle colline di Trento, lunedì 15 settembre ospiterà una cena a quattro mani che vedrà protagonisti il resident chef Edoardo Fumagalli e Takeshi Iwai, travelling chef di IYO Group. Quest’ultimo marchio rappresenta l’eccellenza della cucina giapponese in Italia: l’IYO Restaurant di Milano.
L’IYO Restaurant di Milano è stato il primo ristorante di cucina nipponica nel nostro Paese ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento della stella Michelin. Takeshi Iwai si è imposto al cospetto dei severi critici internazionali per aver saputo unire al rigore orientale uno stile di ospitalità tipicamente italiano, garanzia di successo.
Due cucine, due culture unite dal rigoroso rispetto per la materia prima

I due chef, sebbene con impostazioni e formazioni diverse, condividono una visione comune, come ha voluto sottolineare Edoardo Fumagalli: «Quello tra me e Takeshi sarà un incontro speciale tra due cucine, due storie, due culture gastronomiche apparentemente distanti, ma unite da una sensibilità comune, fatta di precisione, equilibrio e rigoroso rispetto per la materia prima».
Sono questi, infatti, i cardini su cui poggia lo stile di cucina dello chef della Locanda Margon, che parte da una profonda conoscenza delle basi tecniche e della materia prima per poi dare respiro alla creatività, proponendo piatti caratterizzati da quella che ama definire una «semplice complessità».
L’eleganza, l’armonia e la semplicità della cucina giapponese

Takeshi Iwai propone una cucina essenziale che spazia tra culture diverse e sublima la tradizione giapponese, ma mantenendone l’eleganza e la semplicità. Classe 1978, dopo una laurea in Economia, Takeshi, decide di assecondare la sua passione per la cucina.
Nel 2007 compra un biglietto di sola andata per il nostro Paese. Nel 2020 avviene l’incontro con Claudio Liu, patron di IYO Group, e prende la guida del ristorante AALTO fino a quando, nel settembre 2024, assume il ruolo di Travelling Chef per l’intero gruppo.
“Sono felice di lavorare con lo chef Fumagalli in questa cena a quattro mani” ha dichiarato Takeshi Iwai. “Sarà un’occasione speciale per raccontare due mondi diversi ma uniti dalla stessa passione, per mettere in comune due percorsi, due visioni e due sensibilità e costruire insieme un menu che sappia unire armonia ed energia creativa”.
E in onore del Giappone il Ferrari Hommage, la cuvée Blanc de Blancs, 40 mesi sui lieviti
In questo dialogo culinario tra Italia e Giappone, i due chef daranno vita a un raffinato percorso gastronomico celebrato con le bollicine Ferrari, che hanno un profondo legame con il paese del Sol Levante.
La serata si aprirà, infatti, con il Ferrari Hommage, la cuvée Blanc de Blancs con oltre 40 mesi di affinamento sui lieviti realizzata per rendere omaggio al Giappone.
Questo speciale Trentodoc è il brindisi ufficiale del Padiglione Italia a Expo Osaka 2025, che si è aperto ad aprile e si concluderà in ottobre.
Il percorso enologico sarà guidato dal maître della Locanda, Mototsugu Hayashi

A guidare gli ospiti attraverso il percorso enologico della cena, che prevede una selezione di etichette del Gruppo Lunelli, il Maître di Sala e Sommelier di Locanda Margon Mototsugu Hayashi, giapponese con una importante esperienza in ristoranti stellati in Italia e in Giappone, a partire dal mitico ristorante di Gualtiero Marchesi.
La cena si propone come vero e proprio viaggio nel gusto che rafforza il legame tra due culture apparentemente lontane ma unite dalla passione comune per l’eccellenza.
IYO, il Ristorante stellato milanese di alta cucina giapponese
Fondato a Milano nel 2007, IYO Restaurant è il primo ristorante di sushi innovativo e alta cucina giapponese contemporanea in Italia ad aver ottenuto la Stella Michelin, mantenuta ininterrottamente fino a oggi.
Un traguardo storico che si accompagna a un primato ancora più significativo: aver fatto conoscere e amare il sushi e la cucina giapponese a Milano e nel resto del Paese.
La cucina del Sol Levante rappresenta il punto di partenza da cui IYO ha costruito un’identità unica, capace di coniugare rigore orientale, accoglienza e stile tipicamente italiani.
Materie prime eccellenti, tecniche raffinate e il sapere di chef esperti si incontrano in un approccio creativo che dà vita a un sushi innovativo e a una cucina giapponese contemporanea autentica, ma non tradizionale.
Locanda Margon il ristorante stellato tra i vigneti della maison Ferrari
Il ristorante Locanda Margon del Gruppo Lunelli, una terrazza panoramica di rara bellezza immersa tra i vigneti della maison spumantistica Ferrari, sorge alle porte di Trento sui primi contraffortio del Monte Bondone.
Edoardo Fumagalli, executive chef di Locanda Margon dal 2019, offre un’esperienza gastronomica che parte da solide basi tecniche e da una profonda conoscenza della materia prima, in particolare di montagna, ma si caratterizza per creatività e contemporaneità. Importante nella sua cucina il rispetto dell’ingrediente, che risulta in una «semplice complessità».
Locanda Margon riserva agli ospiti una proposta gourmet che celebra la cucina d’autore in abbinamento alle bollicine Ferrari Trentodoc e una Bistrot caratterizzata dalla stessa filosofia di cucina, ma interpretata in modo più veloce e dinamico con piatti più semplici ma altrettanto gustosi.
Per informazioni e prenotazioni. Telefono: 0461-349401. E-mail: contact@locandamargon.it
Prenotazione obbligatoria. Inizio della serata ore 20.
Il menù proposto, al costo di 170 euro a persona, include bollicine, vino, caffè e acqua minerale.
In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CASAGRANDE)
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri