La parola ai produttori

“Iconic Women in Italian Wine”

"Iconic Women in Italian Wine" Veronafiere annuncia la 4^ edizione che si terrà ad aprile 2025

Iconic Women in Italian Wine”

Veronafiere annuncia la 4^ edizione di “Iconic Women in Italian Wine”, che si terrà ad aprile 2025 durante la 57^ edizione di Vinitaly, la Fiera Internazionale del Vino e dei Distillati

 

Lunedì 7 aprile sei produttrici di Barolo saranno le protagoniste di una delle Masterclass più ambite di Vinitaly, che si terrà presso gli spazi wine2digital nel PalaExpo di Veronafiere.

 

Per il quarto anno consecutivo, Vinitaly è orgogliosa di presentare “Iconic Women in Italian Wine”, una Masterclass annuale che è diventata uno degli eventi più attesi in programma durante la Fiera. L’edizione di quest’anno mette in risalto sei donne leader di Barolo: Chiara Boschis, Silvia Altare, Elisa Fantino, Cristina Oddero, Barbara Sandrone ed Enrica Scavino.

La sessione sarà co-moderata da Michaela Morris DipWSET, IWE, nota scrittrice per la rivista Decanter, giudice internazionale ed educatrice di Vancouver, Canada, insieme a Stevie Kim, ideatrice della serie “Iconic Women in Wine” e figura di spicco nella comunicazione del vino italiano. La loro expertise favorirà una discussione dinamica e coinvolgente, offrendo un approfondito punto di vista sull’industria e una prospettiva completa e attuale sul ruolo delle donne nel Barolo.

Da pioniere a visionarie: le donne nell’evoluzione del Barolo

Per decenni, quella del Barolo è stata una regione tradizionalmente dominata dagli uomini, con le cantine che venivano tramandate da padre a figlio. Tuttavia, le donne hanno svolto un ruolo fondamentale nel plasmare l’eredità del Barolo, spesso influenzando le operazioni nei vigneti e nelle cantine prima di assumere pienamente ruoli di leadership. Il panel di “Iconic Women” di quest’anno riunisce un gruppo di forti figure femminili, la cui visione e abilità enologiche hanno contribuito a sostenere e valorizzare le loro eredità uniche.

Chiara Boschis è stata la prima donna ad entrare nel ristretto cerchio del Barolo come enologa negli anni Ottanta, introducendo un nuovo punto di vista sull’enologia moderna e sul ruolo delle donne nella sua regione.

Silvia Altare, figlia del celebre Elio Altare, continua a rompere gli schemi del Barolo con spirito innovatore, pur mantenendo un profondo rispetto per le radici della sua terra.

Elisa Fantino, seconda generazione della cantina Conterno Fantino, porta avanti l’eredità familiare, proseguendo il cammino iniziato negli anni Novanta dal padre Guido Fantino e dallo zio Claudio Conterno.

Cristina Oddero, erede di una tradizione vinicola secolare, incarna l’incontro tra tradizione e viticoltura innovativa, con un’attenzione particolare alla sostenibilità.

Barbara Sandrone, figlia del rinomato Luciano Sandrone, gestisce con un tocco personale una delle cantine più iconiche del Barolo.

Enrica Scavino, seguendo le orme del padre Enrico, è in prima linea insieme alla sorella Elisa nell’esaltare l’espressione del terroir e la vinificazione di precisione nella regione del Barolo.

Le “Iconic Women” della Masterclass sul Barolo e la degustazione guidata

Le tre edizioni precedenti di “Iconic Women in Italian Wine” sono state sold-out e la quarta edizione non sarà da meno, con posti limitati e una grande richiesta per la Masterclass e la relativa degustazione. Ogni relatrice presenterà un vino dell’annata 2015 a sua scelta. Michaela Morris DipWSET, IWE e Stevie Kim condurranno la degustazione, con le produttrici presenti pronte a offrire approfondimenti sui loro vini, condividere le loro filosofie in vigna e in cantina e illustrare le caratteristiche dell’annata.

Con sei donne sul palco a rappresentare gli iconici produttori di Barolo, questa esperienza non solo metterà in risalto il ruolo sempre più rilevante delle donne nella regione, ma celebrerà anche l’eccezionale maestria, la storia e l’innovazione che stanno plasmando il Barolo di oggi. La sessione rappresenta un’opportunità unica per esplorare il ruolo della famiglia nello sviluppo personale e professionale di ciascuna donna e per conoscere i loro punti di vista e la visione per i vini di Barolo delle future generazioni.

“Iconic Women in Wine: The Barolo Edition” è un evento imperdibile per professionisti del vino, collezionisti ed appassionati che desiderano approfondire la conoscenza del Barolo attraverso le voci di alcune delle sue donne più influenti. La sessione si terrà lunedì 7 aprile dalle 13:00 alle 14:00 nella Sala MAINSTAGE di wine2digital nel PalaExpo di Veronafiere.

Prenota il tuo posto ora su https://www.vinitaly.com/en/events-calendar/vinitaly/vinitaly-2025/iconic-women-in-italian-wine-the-barolo-edition/ – questa è una delle Masterclass di Vinitaly 2025 da non perdere!

 

Informazioni su Vinitaly: Vinitaly, la famosa fiera del vino, si terrà dal 6 al 9 aprile 2025. Fin dalla sua nascita nel 1998, Vinitaly è stato promotore internazionale del vino italiano, raggiungendo appassionati di vino in tutto il mondo. Sebbene Vinitaly abbia avuto origine in Italia, nella storica città di Verona, la sua visione va ben oltre i confini nazionali. Giunto alla sua 57^ edizione, Vinitaly è stato da sempre un punto di riferimento per la filiera del vino a livello mondiale, promuovendo relazioni e la collaborazione tra produttori, acquirenti e operatori del settore. L’evento consiste in quattro giorni dedicati a favorire relazioni, condividere esperienze e sviluppare competenze all’interno del settore vitivinicolo. Vinitaly and the City invita gli amanti del vino a immergersi nell’atmosfera vivace di Verona, una delle capitali del vino mondiale. Questa antica città, ricca di storia e cultura, fornisce lo scenario perfetto per un’esperienza vinicola indimenticabile, dove tradizione e innovazione si incontrano e la passione si accende ad ogni sorso.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Redazione

Club olio vino peperoncino editore ha messo on line il giornale quotidiano gestito interamente da giornalisti dell’enogastronomia. EGNEWS significa infatti enogastronomia news. La passione, la voglia di raccontare e di divertirsi ha spinto i giornalisti di varie testate a sposare anche questo progetto, con l’obiettivo di far conoscere la bella realtà italiana.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio