Notizie Italiane

Grano, pasta e veleni

I cerealicoltori protestano ancora.
Veramente è da un po’ che i produttori di grano italiani sono in rivolta contro le politiche del Governo e dell’Europa, con Confagricoltura e Coldiretti capofila, le quali, nonostante tutto si sono ufficialmente schierate per il Sì al Referendum Costituzionale.

Il motivo delle proteste è da un lato il prezzo del grano che oscilla tra 14 e 18 centesimi di euro per quintale, mentre quello proveniente dall’estero è di gran lunga più conveniente, dall’altro che i produttori italiani non sono sufficientemente supportati da incentivi governativi e regionali negli investimenti, anzi scoraggiati, tanto che spesso i più piccoli agricoltori, quelli che hanno da sempre creduto sulla “qualità” (per il “benessere” non per il “business”) cedono i terreni e il frutto di tanti anni di lavoro va in mano alle speculazioni delle aziende multinazionali.

Preoccupa i cerealicoli che non solo il prezzo del grano è sceso ai livelli di trent’anni fa e viene esportato a basso prezzo, ma che l’importato aumenta sempre di più (+54% in quantità negli ultimi tre anni, dichiara Confagricoltura).

Sembra universalmente accettato che il grano prodotto dagli agricoltori italiani italia-fatta-di-spaghetti-e-paste-integrali17non copre il fabbisogno dei consumatori, ma è statisticamente inaccettabile che non copra il fabbisogno ‘interno’. Solo Puglia e Sicilia, insieme alla Basilicata, la terza regione d’Italia per produzione di frumento, producono oltre il 42% del grano duro italiano. Ma se, come dicono, importiamo oltre il 40% ed esportiamo circa 50%, chi li fa i conti?
Certo, forse nel calcolo è compreso il grano tenero, forse i conti si fanno sui ‘cereali’ in senso generico, anzi, si danno i numeri sulla “pasta” esportata, quando fa comodo!
È in effetti più vero questo: importiamo grano e farine ed esportiamo pasta lavorata.
Nel fatturato di aziende pastaie Made in Italy, le esportazioni toccano anche il 50% del lavorato. È sicuro un vanto.

Si aggiunge un ulteriore problema: è in atto una mobilitazione per la garanzia della sicurezza della salute, dopo l’allarme glifosato, un diserbante usato anche nei campi di frumento per seccare la pianta e anticipare la maturazione, largamente usato in Canada e negli USA, paesi da cui importiamo e importeremmo senza dazi se andassero a buon fine i trattati TTIP e CETA.

Ebbene, in seno alla FIMA, la Federazione Italiana Movimenti Agricoli, i produttori di grano duro del Sud del Sud Italia (soprattutto della Puglia, della Sicilia e della Basilicata) hanno dato vita a un’associazione ‘GranoSalus’ e hanno annunciato che inizieranno ad effettuare le analisi chimiche su tutti i derivati del grano. GranoSalus, attraverso i media e i social, condurrà la battaglia del grano a favore di quello sano e privo di contaminanti e aflatossine, per dire basta a tutte le intolleranze che negli ultimi venti anni hanno subito una impennata come mai accaduto in precedenza nella storia.

Maura Sacher


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio