
Alla biblioteca La Vigna di Vicenza il 21 maggio G.R.A.S.P.O. apre la giornata Mondiale della Biodiversità.

Una occasione straordinaria per condividere tutti i valori della Biodiversità Viticola anticipando l’apertura della Giornata Mondiale della Biodiversità che si celebra ogni anno il 22 maggio. Una giornata istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della biodiversità e sulla necessità di proteggerla, un’opportunità per riflettere sull’importanza della biodiversità e per agire insieme per proteggerla.

Una occasione ideale voluta dall’Associazione GRASPO (Gruppo di Ricerca Ampelografica per la Salvaguardia e la Preservazione dell’Originalità e la biodiversità viticola) e dalla Biblioteca Internazionale La Vigna di Vicenza per presentare il quinto libro di GRASPO dedicato ai“ VITIGNI RARI DI VERONA. IDENTITA’, CLIMA E APPASSIMENTO”
Appuntamento da non perdere quindi Mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 18.00 alla Biblioteca Internazionale “La Vigna” con tutti gli autori del libro e con le degustazione di una ventina di questi rarissimi vitigni .

Il libro, presentato ufficialmente al Vinitaly di Verona, esplora la biodiversità viticola del territorio, con particolare attenzione ai vitigni autoctoni meno conosciuti e alle loro caratteristiche uniche, strettamente legate al clima e alla tradizionale pratica dell’appassimento.

Verona è infatti una terra ricca di varietà locali, molte delle quali oggi rischiano l’estinzione o sono già andate perdute.
L’opera si propone di documentare e valorizzare questi vitigni rari, contribuendo alla salvaguardia della biodiversità viticola regionale.
Ogni varietà viene analizzata nel dettaglio, con approfondimenti sul DNA, le origini storiche e le specificità territoriali.
Viene inoltre esaminata l’influenza del clima veronese sulla crescita delle uve e sulla produzione di vini di qualità, evidenziando l’importanza di adattare le pratiche viticole alle condizioni ambientali locali.

Ampio spazio è dedicato anche all’appassimento, tecnica tradizionale del territorio, illustrandone il ruolo fondamentale nella valorizzazione dei vitigni rari e nella creazione di vini unici e complessi.
L’incontro viene organizzato in occasione della Giornata mondiale della biodiversità (22 maggio) e chi meglio di GRASPO poteva interpretare questa giornata alla Biblioteca “La Vigna”?
Da anni l’Associazione si occupa del recupero di antichi vitigni abbandonati partendo dall’idea che la biodiversità viticola sia una risorsa fondamentale per il futuro della viticoltura, sia in risposta al cambiamento climatico che per valorizzare le identità territoriali.
Un impegno che sposa pienamente gli ideali della Biblioteca “La Vigna”, da sempre attenta alla salvaguardia del patrimonio agricolo e culturale legato al mondo del vino.
Non a caso, la Biblioteca ha scelto GRASPO come proprio Ambassador: una realtà attiva, capace di coniugare la valorizzazione della biodiversità viticola con il bagaglio di conoscenze custodito a “La Vigna”.
INTERVENTI
Remo Pedon, Saluti istituzionali
Aldo Lorenzoni e Attilio Scienza, A proposito di Identità
Ermanno Murari, Enzo Corazzina, Luigi Mariani, Diego Tomasi, A proposito di clima
Giuseppe Carcereri De Prati, Daniele Accordini, Alberto Sabaini, A proposito di appassimento
Luigino Bertolazzi, A proposito dei vitigni e dei vini
Modera Francesca Murari
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
In presenza, è gradita la registrazione: https://bit.ly/3GKoWcJ
Al termine le degustazioni impossibili di Graspo con i vitigni rari di Verona:
Bigolona , Brepona, Cavrara, Corbina, Denela, Dindarella, Forsellina, Marcobona, Piccola nera, Pontedara, Quaiara, Rossa Burgan, Saccola, Simesara, Vernazola
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri